Controllare il valore nel sangue degli enzimi correlati con il
fegato, transaminasi /GOT/AST e GPL/ALT) e gamma glutamiltransferasi (gGT)
Se risultano elevate, ripetere il controllo ogni mese per almeno
4 mesi
Se almeno uno degli enzimi risulta sempre superiore al normale,
anche con oscillazioni, rivolgersi ad un buon laboratorio per la ricerca
nel sangue dei marcatori dei virus epatitici B (HBs e anti-HBc) e C (anti-HCV)
Se positivi i primi due, controllare anche la presenza di altri
marcatori: HBVDNA, HBe, anti-HBe, anti HDV;se positivo il terzo procedere
sia al test di conferma che alla ricerca di HCVRNA
Eseguire ecografia addominale
Rivolgersi ad un Centro di Epatologia dietro indicazione del medico
di famiglia e sottoporsi a biopsia epatica qualora sia richiesta
Assecondare la proposta di una terapia antivirale (Interferone
alfa o beta per almeno 3 - 6 mesi)
Continuare la propria attivita' professionale e sportiva (mai agonistica)
in modo controllato
Osservare le norme igieniche consigliate per evitare il contagio
intrafamiliare. In caso di epatite B, far vaccinare tutti i conviventi.
In caso di altre patologie usari i farmaci dietro consiglio medico,
per evitare che possano danneggiare il fegato.
|