SCACCHI INVERSIONE


Gli Scacchi Inversione (Conversion Chess) sono una variante che appartiene alla famiglia dei co-scacchi (co-chess in inglese).
Il regolamento base dei co-scacchi parte dalla constatazione che quando un pezzo si muove individua sulla scacchiera, in congiunzione con l'altro pezzo dello stesso tipo, due case coordinate (co-case), corrispondenti all'intersezione delle coordinate cartesiane passanti per le case occupate dai due pezzi. Oltre ai pezzi identici, anche Re e Donna formano una co-coppia. I regolamenti specifici individuano il tipo di co-effetto che si produce su dette case.
Il coeffetto negli scacchi inversione è l'inversione del colore del pezzo avversario che eventualmente si trovi nelle co-case al momento della loro generazione. Si tratta evidentemente di un gioco estremamente violento dove prevalgono i motivi tattici.
Variante ideata da Ralph Betza nel 1973, contemporaneamente alle regole base dei co-chess, ispirandosi al Coordinator, un pezzo che compare in Ultima.
Gli Scacchi Inversione vengono giocati regolarmente nell'AISE a partire dal Grand Prix 1991.



REGOLAMENTO


1. Tutte le regole base dei Co-Scacchi restano valide, tranne per quanto di seguito specificato.
2. Il co-effetto é l'inversione del colore: un pezzo nemico che si trovi in una co-casa viene trasformato in un pezzo amico dello stesso tipo. I pezzi amici non subiscono il co-effetto.
3. L'inversione è limitata ai pezzi nelle co-case. L'inversione di un pezzo non provoca ulteriori inversioni a catena.
4. Il pezzo invertito esplica immediatamente i propri poteri, in relazione allo scacco e allo scacco matto.
5. Ciascun pezzo puoú essere invertito e reinvertito piuú volte nel corso della partita.
6. E' consentito eseguire una mossa che provochi un apparente autoscacco, purché con la stessa mossa esso venga annullato, invertendo il pezzo che dava scacco.
7. La minaccia di invertire il Re equivale allo scacco e ha i medesimi effetti circa il controllo delle case di fuga, sia nello scacco matto sia nello stallo. Lo scacco normale resta valido.
8. L'arrocco é consentito anche con una Torre che sia stata invertita e reinvertita senza mai essere stata mossa.
NOTAZIONE. I pezzi invertiti vanno indicati dopo la mossa, separati da una barra. I Pedoni invertiti vanno indicati con il simbolo (P). I segni di scacco e scacco matto vanno posti dopo gli eventuali pezzi invertiti (es.: 1. d4 Cf6? 2. Ah6/Cf6+ [scacco normale] g:f6? 3. A:f8/Ac8+ [scacco inversione] ecc.).



PARTITE ESPLICATIVE


Kustrin-Castelli (GP92) 1-0
[Commenti di A. Castelli]
1.e4 d5
Una apertura comune. La simmetrica 1. ... e5 infatti consente l'inversione del pedone 2.Dh5/e5.
2.d4
Il cambio avvantaggia il Nero, la Donna centralizzata infatti può risultare molto pericolosa.
2. ... c6
3.c3

La spinta del pedone c è molto comune, le case c3 ed f3 sono infatti interdette ai Cavalli per la minaccia di inversione da parte della coppia di Alfieri, come abbiamo spesso visto sulle pagine di ETEROSCACCO in diverse miniature.
3. ... g6
4.Ad3 d:e4
5.A:e4 e5

Minacciando l'inversione dell'Alfiere bianco con Dh4/Ae4.
Si noti che il Pd4 non può catturare in e5 per l'inversione del Re1.
6.Ac2 e:d4
7.c:d4 Ab4+
8.Cc3 Aa3/Cc3

Inizio di una schermaglia tattica incentrata sul Cc3.
9.Ab3/Cc3 Ad6
10.Ag5 Ag3/Cc3
11.Ac1/Cc3 Ah4
12.Ca4

Minacciando l'inversione dell'Alfiere con Ch3/Ah4.
12. ... Af6
13.d5 Af5
14.f3 Da5+
15.Dd2 D:d2+

Il Nero cambia le Donne confidando di riuscire ad approfittarne.
16.R:d2 Ad4/d5+
Scacco inversione. La minaccia di inversione del Re con la co-coppia degli alfieri equivale allo scacco tradizionale.
17.Re1 Ae5+
Di nuovo scacco inversione.
18.Rd1 Cd7 ?
Rinunciando al perpetuo.
19.g4 Ae6
20.Cc5 !

Il Bianco con questo apparente sacrificio inizia una stupenda combinazione vincente.
20. ... C:c5
21.A:d5/Cc5 Ad7/Ad5
22.Ce2/Ae5 ! A7e6/Ae5
23.Ca6+/Ae6

Scacco inversione.
23. ... Abbandona
Non c'è più nulla da fare. Se 23. ... b:a6 24.Ag5/Ae5+ e le minacce da parte dei tre alfieri bianchi sono imparabili.

Pugnali-Castelli (GP93) 0-1
[Commenti di A. Castelli]
1.Cf3 ?! d5
2.d4 ??

Questo errore è molto comune negli scacchi inversione, nei quali la casa di sviluppo naturale del Cavallo è tabù.
3. ... Ah3/Cf3+
3.g:f3 Ag2/f2+
4.Rd2 A:h1/Af1
5.D:f1/Pf2 Dd6
6.D:h1 Df4+
7.Rd3 Df5+
8.Rc3 Cc6
9.e3 000+
10.Abbandona

Castelli-De Giglio (GP93) 1-0

[Commenti di A. Castelli]
1.e4 d6
2.d4 c6
3.Ag5 Da5+ ??

Ancora un errore tipico, si dà scacco e non si considera che nel Co-Scacchi uno scacco può anche essere parato sfruttando un co-effetto.
4.Aa6/Da5 Abbandona

De Giglio-Castelli (GP93) 0-1

[Commenti di A. Castelli]
1.e4 d5
2.c4 c6
3.c:d5 e5
4.Dh5/Pe5 Da5/Pe5
5.Dg5+/Pe5 f6
6.e:f6 Rf7
7.f3 ?? Rg6/Dg5

Altro errore tipico, il Bianco non ha considerato che in base al regolamento si può muovere in apparente autoscacco, se con la mossa si attiva un coeffetto che para contemporaneamente lo scacco.
8.Abbandona


Questo materiale è stato tratto dall'annuario AISE. Scaricalo con un click sull'icona:


ETEROSCACCO contiene spesso articoli sulla variante; ecco i riferimenti: ES50 p.20, ES57 p.14, ES58 p.12, ES59 p.18, ES60 p.17, ES66 p.15, ES67/68 p.19, ES69/70 p.13, ES77 p.13.

Invito calorosamente tutti i curiosi a sperimentare il gioco nel prossimo torneo per corrispondenza del GRAND PRIX AISE:
iscrivetevi!

CO-SCACCHI

ETEROCHESS (Fabio Forzoni) page


since 24 Gen. 1998; Last Updated: 12 Gen. 2000

© Fabio Forzoni 1998