paperotto

La mia tana


letto Questo e' il letto della mia vita. L'ho visto da Ikea quattro anni fa, circa, e ho deciso che, prima o poi, l'avrei avuto.
Finalmente, nel settembre 1997 ho avuto un posto in cui metterlo, una scusa per comprarlo (la stanza piccola ecc.)e sono andata a prenderlo all'Ikea di Hannover.
Non avevo tenuto pero' conto di una cosa:
Le case tedesche sono basse 2,50.
Per salirci dovevo quindi strisciare, toccavo il soffitto distesa sul letto senza nemmeno stendere il braccio (mai provata una sensazione cosi'), e tutti mi hanno preso in giro per anni.
Ma in due anni e mezzo sono riuscita a prendere una sola capata.
Speravo di portarlo in una casa normale, ma invece il trasporto costava troppo, ed ho dovuto venderlo!
Il mio nuovo letto, non e' cosi' buffo, ma ha un futon da panico... e poi, lo devo ammettere, e' anche un po' piu' comodo.
Naturalmente una vera tana ha bisogno di una libreria (requisito fondamentale), ed ecco la mia....
C'e' un po' di tutto: dal fantasy, fantascienza, tutto S.King, le letture della mia adolescenza, tutti i libti possibili sui gatti, compreso il manuale di psicologia felina, preso quando cercavamo di "curare" i disturbi psichici di Pilu', e in piu': tutta la Allende, Amado, tutto Garcia Marquez, Pennac, Benni, Baricco (bellissimo)...
Insomma una gioia per gli insettini della polvere, quelli piatti e argentati, che io odio.
ivar
Nella mia libreria non mancano un mare di fumetti,anche se in buona parte si accumulano sotto il letto (a Napoli per fortuna).
La mia grande collezione di Corriere dei Piccoli (un mito della mia infanzia, peccato aver perso i piu' belli).
La mia collezione di Linus (dal dicembre 82 e ancora oggi il fido giornalaio me li conserva)
Un buon numero di Cuore (la cui chiusura mi ha gettato nella disperazione piu nera)
La collezione quasi completa di Dylan Dog
Asterix in tutte le lingue: italiano, inglese, tedesco, e ora anche in corso
Un posto particolare nel mio cuore e nella mia libreria lo occupano i libri di Gianni Rodari: divorato per tutta la mia infanzia, e anche dopo, a voler essere onesti :). Una delle mie passioni tuttora sconfinate e' "C'era due volte il barone Lamberto", la cui lettura mi ha ispirato questa pagina... (Attenzione! La pagina e' piuttosto "pesante", forse ci vuole un po' a caricarla).
Alcuni, tramite varie vicissitudini si sono persi, Ma ricordo ancora, per ognuno, l'occasione in cui lo ho avuto in regalo... E quando posso li rileggo tutti, e anche adesso sono bellissimi.
Torna alla pagina paperottoprincipale
O a quella dalla quale sei froggie partito
lavori