Pagina aggiornata il: 04/02/99 |
Quantitativo raccolto in Kg:
sett -dic 98 | gen 99 | feb 99 | mar 99 | apr 99 | mag 99 | Totale |
71.185 | 71.185 |
N.B.: ogni metro cubo sono circa 130 Kg | circa m³ |
547 |
Progetto
Vesti &
Rivesti:
progetto di riciclaggio di indumenti promosso dalla Caritas Ambrosiana.
|
|
Il 9 settembre 1998 si e' conclusa la dislocazione di 28 cassonetti sul territorio della Città di Rho, per la raccolta di: scarpe, borse, vestiti, e coperte in buono stato o da buttare. Il progetto è curato da: "Vesti Solidale" Piccola società cooperativa a r.l. promossa dalla Caritas Ambrosiana. La dislocazione dei cassonetti è stata realizzata in convenzione con il Comune di Rho. Una proposta allettante: quella di "buttare" indumenti e vestiti senza che il loro valore vada perduto, ma possa essere recuperato attraverso il riciclaggio. È lo spirito che anima il progetto "Vesti & Rivesti" con cui la Caritas Ambrosiana intende rendere permanente la raccolta differenziata di indumenti usati, scarpe e borse. I riscontri della raccolta annuale, sono sempre più incoraggianti. Gli introiti delle diverse edizioni sono andati progressivamente aumentando ed hanno permesso di sostenere un numero sempre più alto di progetti. Per questo la Caritas intende dare continuità e sistematicità all'iniziativa, in stretta collaborazione con gli altri enti diocesani e, dove sarà possibile, con i Comuni, gli Enti locali e le Aziende di Servizi Municipalizzati. Abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, scarpe e borse usati non sono solo un rifiuto da smaltire, una fonte di inquinamento o un inutile ingombro per gli armadi. Possono essere recuperati e divenire una vera e propria risorsa economica. Basterà metterli in sacchetti di plastica e depositarli nei nuovi contenitori che sono stati dislocati in diverse parti della Città. Il progetto, nelle intenzioni degli organizzatori, vuole essere un'occasione immediata e gratuita di educazione alla sobrietà, contro il consumismo "usa e getta", con una particolare attenzione al riciclaggio come forma di trasformazione dello spreco in risorsa. Ma, oltre ad inserirsi a pieno titolo nella filosofia della nuova legge sul riciclaggio dei rifiuti, l'iniziativa si prefigge altri obiettivi altrettanto importanti. Lattività di raccolta e svuotamento periodico dei contenitori, infatti, sarà svolta da Cooperative, già presenti sul territorio o da costituirsi, che avranno così una concreta possibilità di offrire nuovi posti di lavoro coinvolgendo persone dell'area del disagio sociale come ex detenuti, senza dimora, immigrati, ex tossicodipendenti. Il materiale raccolto sarà portato presso un'azienda di Prato, specializzata nel riciclaggio che ha assicurato l'eticità dei contratti con tutti i suoi dipendenti. Da ultimo, ma non meno importante i proventi della raccolta, oltre a coprire le spese e ad essere reinvestiti dalle Cooperative, saranno destinati a finanziare le attività della Caritas in tutte le sue articolazioni, da quella decanale e parrocchiale fino a quella diocesana, prediligendo i progetti sul territorio. In questottica, la raccolta che viene fatta nella nostra Città servirà a convogliare parte dei fondi necessari alla ristrutturazione dello stabile di C.so Europa destinato ad ospitare una "comunità di accoglienza per Madri e bambini italiani e stranieri." (progetto Insieme) |
A Rho sono in:
|
This page hosted by
Get your own Free Home Page