Traduzione: se vuoi leggere questo testo in INGLESE clicca qui...

se vuoi vedermi......clicca qui...




Clicca sulla foto per vedere l'immagine ingrandita

Prodotta da Modello Anno Caratteristica innovativa Foto
Gomz Sport 1935 1° reflex 135 del mondo, seppure con mirino tipo Loupe
Ihagee Kine Exakta 1936 1° reflex 135 moderna a sistema, prima ad usare la leva di carica, tempi da 12 sec to 1/1000, primo sistema SLR 135mm
Pignons Alpa 1 Reflex 1943 1° con telemetro vero accoppiato all'ottica, visione reflex a pozzetto e galileiana
Gamma Gamma Duflex 1947 1° con specchio a ritorno istantaneo, otturatore tendine metalliche, diaframma semi-automatico, innesto a baionetta
Pignons Alpa Prisma Reflex 1948 1° a pentaprisma fisso, però a visione a 45°, assieme a Contax S e Rectaflex
Veb Pentacon Contax S 1949 1° a pentaprisma fisso, assieme a Alpa Prisma Reflex e Rectaflex
Rectaflex Rectaflex 1949 1° a pentaprisma fisso, assieme a Alpa Prisma Reflex e Contax S
Veb Pentacon Praktica 1949 1° con innesto ottiche intercambiabili a vite 42x1
Ihagee Exakta Varex 1950 1° a pentaprisma intercambiabile
Pignons Alpa 4, 5, 6 1952 1° ad utilizzare la pressofusione in alluminio per lo chassis
Veb Pentacon Contax E 1953 1° ad esposimetro incorporato non accoppiato a tempi e/o diaframmi
Zeiss Ikon Contaflex 1 1953 1° reflex 135 ad otturatore centrale
Seroa Mecaflex 1953 1° ed unica reflex 24x24 ad ottiche intercambiabili
Asahi Pentax Asahiflex IIB 1954 1° giapponese con specchio a ritorno istantaneo sincronizzato sull'otturatore
Ihagee Exakta Varex VX 1954 1° con ottiche semiautomatiche e con preselezione e carica esterne
Tokiwa Firstflex 35 1954 1° reflex 135 ad otturatore centrale ed ottiche intercambiabili
Veb Pentacon Praktina FX 1955 1° con winder a molla
Miranda Miranda T 1955 1° giapponese a pentaprisma intercambiabile
Braun Paxette Reflex 1955 1° automatismo AE a priorità di tempi, però ad otturatore centrale
Zeiss Ikon Contarex 1 1958 1° con esposimetro incorporato accoppiato ai diaframmi
Zunow Zunow 1958 1° Stop Down automatico, con specchio a ritorno istantaneo
Voigtlander Bessamatic 1959 1° ad ottica intercambiabile ad adottare uno zoom (Zoomar 36-82)
Foca Focaflex 1959 1° con specchio semi-transparente fisso ( la Konica Domirex ci provò nel 1963, la Canon Pellix nel 1965 )
Nippon Kogaku Nikon F 1959 1° con motore elettrico e campo inquadrato nel mirino visibile al 100%
Konishiroku Konica F 1960 1° con tempo più veloce di 1/2000 e Syncro Flash a 1/125
Sito Savoyflex Automatique 1960 1° Automatica a priorità dei diaframmi con esposimetro al selenio accoppiato, ad otturatore centrale
Canon Canonflex R 2000 1962 1° con la Konica F, con il tempo più veloce di 1/2000
Zeiss Ikon Contaflex Super B 1962 1° come Savoyflex, ma con in più le informazioni rilevate visibili nel mirino
Minolta Minolta SR-7 1962 1° con esposimetro CDS e scala di misurazione visibile nel mirino
Wirgin Edixa Electronica 1962 1° reflex 135 AE con controllo automatico elettrico dei tempi
Nikon Nikkorex Zoom 1962 1° reflex 135 con ottica fissa Zoom ( Nikkor 43-86:3,5 )
Olympus Olympus Pen F 1963 1° reflex 135 mezzoformato 18x24 che utlizza caricatori 135 standard
Topcon Topcon Re Super 1963 1° con esposimetro TTL tutta apertura e simulatore elettrico diaframma
Pignons Alpa 9D 1964 1° a lettura esposimetrica TTL, seppure in Stop Down
Asahi Pentax Pentax Spotmatic 1964 1° con esposimetro TTL tutta apertura e simulatore elettrico del diaframma
K.M.Z. Zenit-5 1964 1° con winder elettrico incorporato,non rimovibile, con leva di carica
Zeiss Ikon Contaflex Super-BC 1965 1° Auto TTL ed informazioni complete nel mirino
Veb Pentacon Praktica Electronic 1966 1° con otturatore controllato elettronicamente e tempo più lungo fino 30 sec.
Konishiroku Konica Autoreflex 1966 1° Auto AE a priorità dei tempi, non TTL
Mamiya Sekor 1000 DTL 1968 1° con scelta tra la lettura esposimetrica spot o media
Web Pentacon Praktica LLC 1969 1° con simulatore elettrico della chiusura del diaframma
Zeiss Ikon Contarex SE 1968 1° Auto AD a priorità dei diaframmi però con accessorio esterno
Yashica Yashica TL Electro-X 1969 1° con riferimenti luminosi nel mirino e otturatore elettronico continuo
Wirgin Edixa Electronica TL 1971 1° con spia luminosa lampeggiante per segnalazione autoscatto
Olympus Olympus OM-1 1972 1° reflex 135 compatta di tipo professionale, a sistema
Asahi Pentax Pentax Electro Spotmatic 1972 1° Auto AD a priorità dei diaframmi senza accessori esterni
Chinon Chinon M1 1972 1° con dispositivo specifico per effettuare doppie esposizioni
Nippon Kogaku Nikkormat-EL 1972 1° con blocco memoria di lettura esposimetrica
Fujica Fujica ST-801 1973 1° con diodi nel mirino per il controllo dell'esposizione
Fujica Fujica ST-901 1974 1° con lettura digitale nel mirino delle velocità di otturazione
Olympus Olympus OM-2 1975 1° con foto-cellula a lettura sul piano pellicola + esposimetro per flash incorporato
Kyocera Contax RTS 1975 1° con pulsante di scatto elettromagnetico
Canon Canon AE-1 1976 1° dotata di microprocessore per controllo delle funzioni
Minolta Minolta XD-7 (XD 11) 1978 1° automatica multimode
Kyocera Contax 139Q 1978 1° con controllo al quarzo dei tempi di esposizione
Konishiroku Konica FS-1 1979 1° con winder elettrico incorporato senza più leva di carica
Nippon Kogaku Nikon F3-AF 1980 1° con display LCD e autofocus su modello derivato da sistema
Mamiya Mamiya ZE-2 1980 1° con avvisatore acustico tempi lenti ed autoscatto
Rollei Rollei SL-2000F 1981 1° con pentaprisma e pozzetto contemporaneamente, motore incorporato
Ricoh Ricoh XR-S 1981 1° con alimentazione a fotocellule solari
Asahi Pentax Pentax ME-F 1981 1° Autofocus TTL incorporato nel corpo macchina
Canon Canon F1-new 1981 1° con scelta tra tre possibili letture esposimetriche diverse
Nippon Kogaku Nikon FM-2 1982 1° con tempo veloce di 1/4000
Nippon Kogaku Nikon FA 1983 1° con esposimetro multizonale ( 5 zone di lettura )
Olympus Olympus OM-3, OM-4 1983 1° con esposimetro multispot a nove letture diverse
Minolta Minolta 7000 1985 1° autofocus moderna a sistema
Canon Canon T90 1986 1° con syncro flash su seconda tendina
Kyocera Contax 167 MT 1987 1° con auto-bracketing incorporato
Nippon Kogaku Nikon F-801 1988 1° con tempo veloce di 1/8000
Ricoh Ricoh Mirai 1988 1° bridge camera
Canon Canon Eos-10 1990 1° programmabile con accessorio esterno: lettore di codice a barre
Canon Canon Eos-5 1992 1° con autofocus a lettura retinica della zona inquadrata
Nippon Kogaku Nikon F-90 1992 1° sensore autofocus a scansione righe verticali
Minolta Minolta 9xi 1992 1° con tempo veloce di 1/12000


Fotocamere INNOVATIVE non Reflex click here

CURIOSE fotocamere click here

Se vuoi tornare alla pagina principale clicca qui


Se vuoi contattarmi, scrivi a:



dal 10 Feb 99
visitato da num.:



collezionisti