"A me piacciono le pitture che mi fanno desiderare di passeggiarvi dentro se rappresentano paesaggi, di carezzarle se rappresentano donne" diceva Renoir.

Ecco: osservando i dipinti dell' Altieri, ho ripensato alla frase di Renoir. Lo sguardo dell’ osservatore vaga in lontananze suggestive, poetiche, romantiche...

La pittura secondo l'Artista è un messaggio che deve comunicare un pensiero o un' emozione, deve essere poetica e musicale, la poesia e la musica devono essere pittoriche.

La natura "vive" in tutta la sua mobilità e continuità e noi "viviamo in mezzo ad essa" tanto da percepire la prosecuzione laterale di essa oltre i limiti della cornice.

Riesce a coinvolgerci totalmente facendoci scaturire poesia ed emozioni che sono ormai "assopiti" in ognuno di noi.

La pennellata è leggera, levitante, trasparente.

I colori evanescenti sembrano farsi e disfarsi come nubi al vento.

Con i colori l’Artista, non vuole rendere soltanto sensazioni visive, ma suoni e profumi.

Non troviamo figure nei suoi paesaggi, la loro presenza è un vero disturbo.

L’ uomo con la sua rozzezza, la sua insensibilità e il suo egocentrismo rovina tutto ciò che calpesta.

Ella non va oltre l' apparenza.

Tutto è improvvisazione.

"Quando si è colpiti da un particolare, si coglie solo l' essenza in cui tutto è poesia, ma quando si scopre la vera natura delle cose tutto è angoscia".

Quindi l’ Artista vuole lasciare fresca e incontaminata la poesia che rappresenta.

Sanzio Sanesi

 
 
 
 
 
 

Con la scultura di Rosalba Altieri, anche il distratto visitatore viene attratto da quella particolare e sottile emozione di felicità creativa interiore.

Lo trascina nel mondo sensibile ed armonioso dell’ artista per cogliere nella sua interezza l’immagine della dolcezza, del raffinato gusto e senso della vita, del bisogno di esternazione della sua altera e raffinata personalità per assaporare nel tempo la dolce musica della sua femminilità.

Ella, così sa infondere alle sue "creature" un' intensa romanticità.

L’ Artista scolpisce il suo sguardo dolcissimo, sognante e sensuale con il linguaggio della suggestività delle immagini dei sogni, del romantico calore degli affetti che danno freschezza alla sua opera.

Ugo Di Tiglio

 
 
 
 

Nella natura dipinta da Rosalba Altieri troviamo il cuore del significato della pittura impressionista, che consiste non nell’immortalare un paesaggio, cristallizzandolo in una immobilità fine a se stessa, ma nel dargli una forma sempre in movimento, mai definitiva.

   I dettagli sembrano essere lasciati in sospeso e l’osservatore sembra chiamato a completare ciò che manca: è esortato ad immaginare, a trascendersi, a fare appello ai sentimenti, a quella parte di sé che scavalca la ragione.

   Le opere dell’Artista, dunque, non sono una semplice riproduzione di ciò che l’occhio umano percepisce; la sfida è quella di leggere la realtà attraverso le sensazioni più recondite e misteriose che sono comunicabili soltanto attraverso un’arte raffinata.

   Le impressioni mediano l’empirismo e creano un costante “divenire” (percepibile grazie all’effetto delle pennellate leggere e sottili) che non lascia spazio alla superficialità che è presente nell’uomo.

   L’eternità del “fieri” calpesta l’immanenza della persona. Quest’ultima è sempre assente nei paesaggi naturali, ed è tuttavia presente da sola in alcune pitture e nelle sculture, con il volto sognante, rivolto verso il basso, verso di sé, in una introspezione senza fine, alla ricerca di una trascendenza irragiungibile.

   I volti e i corpi oscillano tra la bellezza, a volte anche erotica, e la frustrazione per la consapevolezza che questa finirà; il tutto in un contesto di indagine interiore, che risuona all’osservatore come l’ennesima condanna alla pochezza dell’uomo.

Marco Filippone

 
 

Sintesi delle Mostre

1974 - "Mostra Internazionale di Pittura     Premiata - Pescara
1980 - "mostra personale - Pescara
1981 - Premiata al Concorso Nazionale d'Arte Contemporanee a "Premio Sulmona".
1981 - Premiata al Grand Prix International d'Art Contemporaine" - Milano.
1981 - Biennale di Pittura Sacra - Torre del Greco.
1981 - Collettiva Galleria La Bitta - Milano.
1981 - Gran Trofeo "Il Virgilio d'Oro".
1981 - Esposizione alla Galleria  "L'Arcobaleno" - Ferrara.
1981 - Galleria "Il Cigno" - Forlì.
1981 - Esposizione Galleria "La Tavolozza" - Modena.
1981 - 6° Concorso Nazionale "La Bitta  d'oro" 2° Premio assoluto - Milano.
1981 - "Targhetta d'Oro Marzocco" - Firenze.
1982 - "Trofeo Master" - Ferrara.
1982 - 1° Medaglia d'Oro "Città di Roma" - Roma.
1982 - 1.er Internationaler Wettbewerb "Karl Freyer" 1° Premio assoluto - Germania
1982 - "Oscar 1982" Kunstleriche Partneschaft Italien - Germania.
1982 - Mostra personale "Pantheon" - Pescara.
1984 - Collettiva Mostra di Francavilla in Fiore.
1986 - 1° Mostra della Tavoletta - Galleria d'Arte "G. Carducci" - Pescara.
1986 - Accettata all'8°  Mostra Regionale di Pittura "Città di Penne".
1987 - Mostra personale alla Galleria d'Arte "G. Carducci" - Pescara.
1987 - XXXIII Mostra di Ortona - Premio acquisto.
1988 - Mostra personale "Bottega d'Arte" - Chieti.
1988 - Collettiva d'Arte "G. Carducci" - Pescara.
1989 - Personale Comune di Francavilla al Mare - Torre Ciarrafico.
1990 - Mostra Personale "Bottega d'Arte" - Chieti.
1990 - Mostra personale Galleria d'Arte Due - Venezia.
1991 - Collettiva Philadelphia - U.S.A.
1992 - Collettiva Galleria d'Arte Due - Venezia
1993 - Personale Casa Michetti - Tocco Casauria - Pescara
1994 - Personale Casa D'Annunzio - Pescara.
1995 - Personale Galleria De Paris - Via Margutta - Roma.
1997 - Personale Palazzo Farnese - Ortona - Chieti.

Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.