Pioneer DR-504SCR

Caratteristiche:

Configurazione del test:

Recensione:

Il lettore Pioneer è sicuramente uno dei migliori nel rapporto prezzo/prestazioni: infatti è un 32x capace di eguagliare i 40x di eccellente qualità come l' ASUS S400 e superare i 40x e 36x non di marca. I motivi principali di prestazioni così eclatanti sono da ricercarsi sia nel bassissimo tempo d' accesso che velocizza le operazioni su files di piccole dimensioni che nel sistema anti-vibrazioni che non diminuisce la velocità di rotazione in presenza di Cd con superfici irregolari. Questo sistema è formato da una cavità ad imbuto sotto il Cd contenente le sfere che grazie alla forza centrifuga, in fase di lettura, vengono portate ai bordi dell' "imbuto" a contatto con il disco trattenendolo in una posizione perfettamente orizzontale (vd. fig.1) facilitando le operazioni in lettura.

fig.1

All' aspetto si presenta piuttosto bene grazie all' impego del sistema di caricamento Slot-In (cioè tipo autoradio, a fessura) ed ad un design azzeccato. Questo sistema di inserimento è a mio parere molto più comodo del sistema tradizionale a vassoio ( o, confidenzialmente, a porta tazzina) e consente di utilizzare il CD come un normale floppy e ad evitare lo stress da "apertura del vassoio" (comunque solo dopo averlo provato vi renderete conto di quanto è poco ergonomica la soluzione a vassoio). Sul frontale sono presenti due bottoni per lo Stop/Eject e per il Play/Skip oltre ai classici connettori per le cuffie e al regolatore del volume per quest' ultime; da non trascurare il buco per l' espulsione forzata del disco. Sul retro sono presenti oltre al connettore EIDE ed a quello di alimentazione, i jumpers per la configurazione della gerarchia EIDE (Master o Slave) un uscita audio digitale ed una analogica. L' estrazione di files wave dai CD-Audio avviene alla velocità di 10x che consente di estrarre alla massima qualità audio un disco in 6 minuti. L' occupazione della CPU è sempre a livelli molto bassi grazie all' adozione del busmastering garantito dal protocollo UDMA33. L' appetibilità di questo ottimo lettore è però calata con l' uscita del successore Pioneer a 36x, una vera bomba, di alcuni 48x (che però a causa dell' elevato tempo d'accesso sono più lenti con files di piccole dimensioni) e di nuovi ottimi lettori DVD 5x (che leggono i CD a 32x pur con prestazion inferiori al DR-504SCR) che accoppiati ad un ottima scheda audio e ad un decodificatore MPEG2 ci permettono di vedere su PC i nuovi film su DVD (anche se secondo me non è che sia un gran cosa perchè si ottiene una qualità video/audio superiore a quella VHS su una schermo sicuramente più piccolo, a meno di disporre di un 20", ed in più la comodità della poltrona è una qualità ben superiore all' incremento di definizione audio/video ottenibile).

Ayrton

VOTO:8+

Un veloce CD-Rom superato solo dal fratello maggiore Pioneer 36x e da alcuni nuovi 48x (anche se di poco) in campo EIDE (le prestazioni dei Plextor SCSI sono ancora lontane )

Tutti i marchi, marchi registrati e rispettivi diritti sono proprietà dei rispettivi proprietari e non è nostra intenzione infrangere alcuna legge di Copyright o TradeMark

Test Hardware