AOpen AX59 Prorev2.00

Caratteristiche:

Configurazione del test:

 

Recensione

Dopo un'attenta lettura del breve manuale allegato alla scheda, in meno di un'ora e mezza ho scambiato tutto l'harware in test da una motherboard all'altra. Ho potuto subito notare la buona disposizione dei dispositivi sulla scheda, a parte il connettore del cavo dati del drive floppy, che si trova esattamente dalla parte opposta rispetto alla solita ubicazione di tale periferica in un case. Per quanto riguarda il resto, l'unico dubbio suscitatomi da una prima analisi della scheda è il motivo per cui AOpen abbia voluto aggiungere anche 2 slot SIMM, che ormai si possono considerare obsoleti e che non funzionano se accoppiati a espansioni DIMM, dal momento che tutto il resto della scheda è ad un livello tecnologico molto più aggiornato ( il supporto di una vastissima gamma di CPU, dall' ormai storico Pentium al recente K6-2D ad addirittura 400Mhz ). La AOpen ha curato molto l'aspetto "overclocking" della scheda: sono disponibili tutti i voltaggi della CPU da 1.3 a 2.1 V in incrementi di 0.05V, e da 2.1 a 3.5 in incrementi di 0.1V! Inoltre, sono disponibili anche diversi moltiplicatori, seppure non mi sia ancora molto chiaro perchè 1.5x e 3.5x abbiano la stessa configurazione sugli switch, come avviene anche per 2.5x e 1.75x; oltre a questi rapporti, sono disponibli 2x, 3x, 4x, 4.5x, 5x, 5.5x, associabili a una vasta gamma di frequenze (vedi schema caratteristiche ). La scheda vanta inoltre la capacità di accensione da Modem, LAN e timer, senza il bisogno che il PC stia in stand-by. Come per le schede ASUS prese in esame, anche la AOpen dispone di controllo temperature, voltaggi e ventole, che pero' è gestibile solo via software, all'interno del CD allegato, che offre inoltre diverse utilità. Nel caso della configurazione del test, non è stato possibile alcun overclock, nemmeno per guadagnare pochi Mhz: il sistema è talmente instabile che non è possibile nemmeno avviare il sistema operativo; probabilmente è una questione del processore, che è già spinto al limite a livello di architettura, seppure non dia segni di surriscaldamento in condizioni normali. Appunto perchè la scheda non accumula molto calore, si rivela inutile il dissipatore che di solito Asus monta sulle sue schede madri: infatti AOpen ne è sprovvista. La sheda presenta infine una porta parallela, 2 seriali a 9-pin, 2 connettori USB, 2 connettori PS/2, la disponibilità per il controllo a infrarossi e ben 3 connettori per ventole da 12V.
In conclusione, la AOpen è comunque una ottima scheda per la categoria di processori Soket 7 ancora disponibili, inoltre il suo prezzo le permette di essere una degna rivale per le altre motherboards dello stesso zoccolo.


Dall'immagine risalta subito la scomodità del connettore del cavo dati del floppy disk e dell'alimentazione, posizionati in un luogo abbastanza lontano dalle periferiche che ne fanno uso.

L' esemplare in prova è stato gentilmente fornitoci da Next Hardware and Software (www.Nexths.it).

SteS

VOTO: 7,5

 

Test Hardware