Overclock delle CPU

Pentium - K6 - Pentium II - Celeron

Tutti i marchi e copyrights sono dei rispettivi proprietari. Non si intende infrangere alcun copyright citando i prodotti

 

Note Generali

Prima di overclocckare un qualsiasi componente del proprio computer è necessario conoscerlo a fondo: bisogna anzitutto sapere di che famiglia fa parte (P54C - P55C - ecc....), poi sapere le sue impostazioni di default ed infine conoscere, se si vuole modificare, il suo preciso voltaggio. Comincerei con una panoramica dei vari processori attualmente più diffusi (tralasciando gli IBM-Cyrix e i Winchip C6 per ovvi motivi di diffusione) per poi illustrare le varie metodologie di raffreddamento degli stessi sicuramente da non trascurare!!!

 

Intel Pentium

Inanzitutto bisogna distinguere tra i P54C, ossia i pentium classici, ed i relativamente più nuovi e rivoluzionari MMX (secondo Intel per le estensioni MMX, secondo me per l' introduzione del doppio voltaggio I/O - Core) P55C. I primi esemplari di questo straordinario processore (per l'epoca in cui fu presentato, 1993) avevano processo costruttivo a 0.8µ per poi passare a 0.6µ con la nascita del 75Mhz (overclocckabile per esperienza personale fino a 120Mhz cioè a 60x2)ed infine a 0.35µ per gli ultimi MMX. Questi processori ripresero il concetto di moltiplicazione di bus introdotto con il 486DX2 che indicava nella sigla DX la presenza del coprocessore matematico (fino ad allora quasi un optional!!!!) e nel numero 2 la moltiplicazione del bus che poteva essere di 25 o 33Mhz e che dunque dava clocks rispettivamente di 50 e 66MHz. Infatti per tutti i Pentium fu originariamente pensato un bus a 60Mhz (versioni 60-90-120Mhz) a cui era affiancato il bus a 50Mhz pensato per i portatili e per il 75Mhz; fu poi introdotto con la versione a 100Mhz (in effetti nei primi mesi di vita si era creata abbastanza confusione tra processori con frequenze di clock più elevate ma bus di velocità inferiore!!) un nuovo bus a 66Mhz destinato a rimanere invariato anche per le versioni MMX (processori 133-166-200-233Mhz). La frequenza interna di funzionamento di questi processori deriva, una volta impostata la freq. di bus, da un fattore: quello di moltiplicazione.Ogni processore può infatti essere identificato anche da questi due soli fattori: 60x2 (120Mhz), 66x3 (200Mhz), ecc..... Da non dimenticare che alcuni processori, soprattutto i più recenti MMX, presentano un moltiplicatore di frequenza bloccato e sono pertanto overclocckabili solo mediante un aumento di bus freq. . Ecco le impostazioni consigliate a patto di disporre di una adeguata motherboard (per i 75Mhz; sconsiglio agli inesperti gli 83Mhz e sono sicuro che i più smaliziati non avranno bisogno di questa tabella quindi escludo quei settagi che li richiedono):

75Mhz (50x1.5) > 90 (60x1.5) > 120 (60x2)

90Mhz (60x1.5) > 100 (66x1.5) > 113 (75x1.5)

100Mhz (66x1.5) > 113 (75x1.5)

120Mhz (60x2) > 133 (66x2)

133Mhz (66x2) > 150 (75x2) > 166 (66x2.5) > 190 (75x2.5)

166Mhz (66x2.5) > 190(75x2.5) > 200 (66x3) > 225 (75x3)

200Mhz (66x3) > 225 (75x3)

233Mhz (66x1.5*) > 263(75x1.5*) *questo processore necessita di settare sulla mainboard moltiplicatore 1.5 che poi autotrasformerà in 3.5

N.B.:E' sconsigliato variare la tensione di alimentazione di più di +0.2V per aumentare la stabilità di sistema.

 

AMD K6

Per l'AMD K6 il discorso è un po' diverso in quanto è più netto il salto prestazionale tra i primi modelli fino a 233Mhz (0.35µ) che sviluppavano un incredibile mole di calore, i più moderni 266-300Mhz e tutti i 3D-Now!™ che oltre a sviluppare meno calore paiono rinati dopo il trattamento "dimagrante" al core (ossia il vero e proprio pezzo di integrato) della cpu. Le prime versioni sono scarsamente overclocckabili e si rimanda alle frequenze ed ai suggerimenti per i Pentium mentre per gli ultimi modelli, grazie anche alle motherboards Super Socket7 a 100Mhz di bus certificati (per alcune tipo la ASUS P5A è possibile arrivare a 110Mhz senza problemi) è possibile sbizzarrirsi in mille modi anche con gli 83Mhz in quanto alcune schede madri fissano la freq. del bus PCI a 33Mhz qualunque sia la velocità del bus del processore (vd. Recensione ASUS SP98AGP-X).Va ricordato che le estensioni 3D-Now! vengono utilizzate solamente negli applicativi che le prevedono (pochi ma già più degli applicativi per MMX) grazie alle Direct-X 6 ,e che in molti giochi non vengono sfruttate lasciando campo libero, per quanto riguarda prestazioni e potenza di calcolo in virgola mobile, (quella più importante per i giochi 3D) all' egualmente economico Celeron (per non parlare dei PII ma è un' altra fascia di prezzo!).Ecco i miei suggerimenti (in blu quelli per SuperSocket7, rosso per ASUS P5A)

266Mhz (66x4) > 300 (75x4) > 338 (75x4.5) > 300 (100x3)

300Mhz (66x4.5) > 338 (75x4.5) > 375 (75x5) > 350 (100x3.5)

333Mhz (66x5) o (95x3.5) > 375 (75x5) > 350 (100x3.5)

350Mhz (100x3.5) > 368 (105x3.5) > 385 (110x3.5) > 400 (100x4) > 420 (105x4) settaggio estremo!!

 

Intel Pentium II e Celeron

Questi due processori sono sicuramente i più performanti disponibili per il mercato consumer insieme allo Xeon (che in effetti ha lo stesso core ma una cache funzionante alla stessa velocità del processore e di dimensione quadrupla rispetto ai PII) e sono in effetti identici se non fosse per la cache di 2° livello che nel Celeron funziona alla stessa velocità del processore (nel PII a metà della freq.) ed è di dimensioni 4 volte inferiore a quella dei PII che è di 512kb. Il migliore equilibrio tra velocità, quantità di cache e prezzo è rappresentato dal PII anche se nel mercato degli economici il Celeron non ha rivali. Da non dimenticare che le prime CPU avevano tecnologia costruttiva a 0.35µ (chiamate Klamath) mentre dal PII 333 e per tutti i Celeron il core è un Deschutes a 0.25µ che annulla i problemi di raffreddamento; questi si ripresentano in forma meno grave nel 450Mhz se overclocckato a 504Mhz. Intel ha attualmente introdotto una politica di mercato che blocca il moltiplicatore a quello predefinito in fabbrica e limita le possibilità di overclock non di molto sul fronte dei Mhz (una cinquantina) ma impedisce a molti processori di funzionare a 100Mhz su chipset BX. Ecco le combinazioni suggerite (chi dispone di un processore acquistato dopo il mese di ottobre non guardi le impostazioni con moltiplicatore diverso dall' originale)(in blu quelle che richiedono il chipset i440BX):

233Mhz (66x3.5) > 263 (75x 3.5) > 300 (75x4) > 300 (100x3) > 309 (103x3)

266Mhz (66x4) > 300 (75x4) > 300(100x3) > 309 (103x3)

300Mhz (66x4.5) > 300 (100x3) > 309 (103x3)

333Mhz (66x5) > 350 (100x3.5) >375 (75x5) > 392 (112x3.5) > 400 (100x4) > 415 (83x5) >448 (112x4)

350Mhz (100x3.5) > 360 (103x3.5) > 392 (112x3.5)

400Mhz (100x4) > 412 (103x4) > 448 (112x4)

450 (100x4.5) > 464 (103x4.5) > 504 (112x4.5)

Celeron 300a (66x4.5) > 338 (75x4.5) > 450 (100x4.5) > 464 (103x4.5)

Celeron 333a (66x5) > 375 (75x5) > 500 (100x5)

 

Ayrton

Test Hardware