Creative 3D Blaster Voodoo²
Caratteristiche:
Configurazione del test:
Recensione:
Fin dall' uscita della prima versione delle schede add-on di 3Dfx Interactive, tutti sono sempre stati concordi nell' indicarle come gli acceleratori 3D definitivi sia per qualità che per velocità; con l' uscita della seconda generazione di chipset questa leadership si è ulteriormente rinforzata. La Creative è stata la prima a produrre una scheda che montasse il Voodoo2 nel marzo '98 ed è stata la prima anche nel credere nella versione a 12mb, più performante in presenza di grosse textures, contrariamenta a Diamond. La qualità costruttiva del prodotto è molto elevata, tanto da permettere di overclocckare la scheda dai 90Mhz originali fino alla soglia dei 110Mhz con un netto incremento di prestazioni se si dispone di un Pentium II o Celeron Mendocino abbastaza performante (dal 333 in su). I Drivers sono ottimi, anche se bisogna dire che nella confezione non è inclusa l' ultima versione degli stessi e bisogna arrangiarsi nel reperirli su internet dato che le ultime releases sono più veloci soprattutto nel D3D grazie al supporto per le DirectX6. La velocità lascia a bocca aperta: con il supporto Glide, Unreal vola a 42fps in 800 e con la connessione SLI (ne riparlerò più avanti) alla stessa risoluzione la 3D Blaster fa segnare un incredibile valore di 50.27fps; Quake 2 sfiora i 100fps in 640 ed in modalità SLI questo valore è mantenuto anche in 800x600; con il D3D, le prove eseguite con Incoming hanno fatto segnare un valore stupefacente in 800x600 con la modalità SLI attivata: 135fps!!!! , tanto veloce da renderlo ingiocabile. Ma oltre ai risultati dei benchmark bisogna tener conto anche che la qualità video è migliorata molto dalla prima versione, soprattutto per la possibilità di usare risoluzioni di 800x600 e 1024in SLI. Ok, ora finalmente vi spigherò cos'è questa modalità: consiste nell' affiancare due schede Voodoo2 identiche, per modello, produttore e quantità di memoria, collegarle tramite cavetto fornito in dotazione ed aumentare così la frame-buffer memory da 4 a 8Mb per poter gestire la risoluzione di 1024x768 con lo Z-buffer attivato; le schede si occuperanno l'una delle linee pari dello schermo, l'altra delle dispari, ecco quindi il nome: Scan Line Interleaved...semplice, no? Anche i problemi di surriscaldamento delle Voodoo1 sembrano risolti tanto che è possibile spingere la scheda ai limiti della capacità delle memorie senza utilizzare i poco ortodossi metodi di raffreddamento della prima versione che, si sa, scaldava non poco causando anche crash di sistema. Comunque per arrivare a frequenze di funzionamento di oltre 100Mhz è consigliato l' utilizzo di una ventola o di dissipatori di calore grazie ai quali è facile arrivare a 105Mhz ed oltre (personalmente grazie all' impiego di 3 dissipatori più ventola 6x6cm. e ad un esemplare fortunato di 3D Blaster ho settato una freq. di 110Mhz senza problemi di visualizzazione nè di surriscaldamento anche in estate). I drivers (qualsiasi verione) permettono anche di settare alcune opzioni avanzate: le uniche perfettamente funzionanti senza problemi di compatibilità sono l' antialias per D3D e la disattivazione della sincronizzazione con il segnale di refresh dello schermo.La modalità SLI presenta alcuni problemi di compatibilità sia sotto NT4+ServicePack3, sia sotto W95 osr2.5 e W98 (mancanza di visualizzazione o crash improvvisi, specialmente con Grand Prix Legends in 1024x768). Il prezzo di £260.000 circa (al 12/2/99) è abbordabile e particolarmente basso se paragonato alla qualità/velocità della scheda. Da preferire al Banshee soprattutto per i problemi di conpatibilità che affliggono quest' ultimo (l' AGP dev' essere una brutta bestia da progammare ed implementare nei drivers!). L' esemplare in prova è stato gentilmente fornitoci da Next Hardware and Software (www.Nexths.it).
Ayrton
VOTO: 9
Ineguagliabile velocità per il 3D a tutto schermo
"La" scheda 3D per eccellenza, velocissima e stabilissima, tanto che è possibile overclocckarla dai 90Mhz originali fino a 100Mhz senza nessun accorgimento per il raffreddamento, anche se la qualità dell' immagine è leggermente ed in modo impercettibile inferiore nel Direct3D a quella della Millennium G200 (la migliore) per via della profondità di colore gestibile solo a 16bit
Tutti i marchi, marchi registrati e rispettivi diritti sono proprietà dei rispettivi proprietari e non è nostra intenzione infrangere alcuna legge di Copyright o TradeMark