Millennium G200 AGP

Caratteristiche:

Configurazione del test:

Recensione:

Questa Millennium G200 si è dimostrata una scheda video completa con un 2D esemplare ed un 3D di tutto rispetto anche se non completissimo in quanto mancante del supporto OpenGL. Questo non è del tutto assente ma solo per Quake2 esiste una libreria che mappa le funzioni sul D3D riducendo drasticamente le prestazioni che, vista la qualità del chip, potrebbero essere di ben altro livello. In effetti l' MGA G200 è un "signor" chipset tanto che incorpora un' inedita tecnologia dual-bus che permette di avere 64bit di dati in simultanea in entrata ed in uscita, e può vantare una pipeline di elevatissima qualità capace di effettuare il rendering a 32bit durante tutto il processo di calcolo 3D anche quando la profondità di colore è settata a 16bit producendo così immagini di una qualità mai vista (in alcuni casi però si notano alcune piccole, ininfluenti e trascurabili imperfezioni, soprattutto in 1024x768). Le prestazioni in ambito 2D non lasciano dubbi: con Wintune98 la Millennium ha raggiunto i 102Mpixel/s a 16bit (61Mpixel/s a 32bit) ed offre sempre una qualità che lascia a bocca aperta per la definizione dei colori e l'accelerazione offerta, confermando il primato Matrox in questo ambito; inoltre il Ramdac da 250Mhz è capace di gestire frequenze e risoluzioni adatte anche ai monitor 20 pollici garantendo stabilità dell' immagine anche a risoluzioni impensabili ed inattuabili su monitor per così dire "normali". Passando al 3D non si può non parlare dell' eccezionale supporto al D3D ed alle DirectX6 che permette ad Incoming di volare su un PII-412Mhz fino a 62fps in 800x600 e 43fps in 1024x768, a Colin McRae di godere di una qualità grafica incredibile ed esente da difetti ed a Trespasser di sfruttare tutti i benefici dell' AGP. Non bisogna dimenticare infatti che le G200 sono le unche schede, assieme ad un ristretto gruppo di altre elette quali i740 e Riva TNT e ZX, a gestire in maniera efficace l' AGP 2x, cioè quello con "sideband DIME" capace di scaricare e contemporaneamente caricare dati da e verso la memoria alla incredibile velocità di 528Mb/s; non che serva a molto ora come ora (non si spiegherebbe altrimenti la superiorità del Voodoo² basato su bus PCI), però è una qualità in più che sicuramente gioca a favore del chip Matrox. Menzione a parte meritano i drivers che non sono esenti da critiche, anzi, forse il sistema di drivers integrati Matrox comincia a mostrare i suoi limiti: con Grand Prix Legends, nonostante l' utilizzo di patch dedicata, il gioco non ne ha voluto sapere di funzionare ma, incredibile dictu, sono riuscito a vedere "qualcosa" in movimento solo con i drivers v.4.06.01, cioè più vecchi rispetto ai 4.10.01 installati; il supporto OpenGL è assente e non si è quindi potuto far funzionare Unreal (neanche in modalità D3D) nè alcun software di modellazione quale TrueSpace3 o 3DStudioMAX se non sotto NT. Comunque anche con benchmark quali 3D Mark99 si sono riscontrati problemi imputabili ai drivers tanto che non venivano riconosciuti nè il Mip-Mapping nè il Bilinear Filtering. Tuttavia le Utility per la configurazione del monitor e del desktop sono molto ben fatte tanto che è possibile setttare qualsiasi refresh-rate con incrementi di 1Mhz per volta (!!) e configurare un desktop virtuale più grande dell' area visibile dello schermo (per ex. un desktop di 1600x1200 con un area visibile di 800x600 che può essere scrollata in tutte le direzioni).Ottima, come da tradizione Matrox, la qualità costruttiva tanto che è facile portare in maniera stabile la G200 dai 74Mhz originali fino agli 83~84Mhz pur senza avere stravolgimenti prestazionali degni di nota. Il prezzo nell' ordine delle 280.000 al 26/1/99 non la fa una delle schede con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. L' esemplare in prova è stato gentilmente fornitoci da Next Hardware and Software (www.Nexths.it).

Ayrton

VOTO: 8

9 per D3D (Il voto risente dell' incompletezza dei drivers)

Una scheda 2D-3D dalle grandi caratteristiche AGP e d3D, soffre (ed è questo che pesa sul voto) la mancanza di drivers veramente completi in quanto manca ancora il supporto OpenGL sotto Win95/98 ed in alcuni casi ci sono errori di visualizzazione e stalli con alcuni giochi ed errate rilevazioni da parte dei benchmark. Ottima l' espandibilità offerta dalla casa madre con moduli SGRAM aggiuntivi(fino a 16Mb), moduli per video-editing (Rainbow Runner G-Series), decodificatori MPEG2..... . Veloce nel D3D dove riesce ad avvicinare il Voodoo² ( ma rimangono ancora circa ventina di frames a vantaggio del chipset 3Dfx). Se solo ci fossero i drivers OpenGL per Win95...........

Tutti i marchi, marchi registrati e rispettivi diritti sono proprietà dei rispettivi proprietari e non è nostra intenzione infrangere alcuna legge di Copyright o TradeMark

Test Hardware