NOLI (ME TANGERE)




Parte Prima





Noli e' un ridente paesino della Riviera di Ponente (tutti i paesini italiani sono ridenti, mai che se ne trovi uno piangente, anche se, lo ammetto, la cosa e' fuori tema) e poco tempo fa ho avuto modo di visitarlo assai bene.
Avevo la famiglia in vacanza ed ero solo in citta': la telefonata di Michela, collega anestesista di una Universita' vicina, mi riscosse dal consueto blando torpore.
Anche Michela non aveva per qualche giorno tra i piedi il marito ed il figlio e, approfittando di una lunghissima ed intemerata amicizia, mi proponeva una gita al mare.
Non avendo nulla da obiettare due giorni dopo ci trovavamo sul Turchino in viaggio verso il mare.
Michela e' una carissima ragazza. E' carina, ha qualche anno meno di me, veste bene, e' intelligente, non frequenta Internet, ha un solo grande neo: parla sempre, parla come un carrettiere, parla in continuazione.
Le sono sempre stato affezionato e non ci ho mai fatto caso pero', in quel frangente, dopo 50 km. avevo gia' un leggero cerchio alla testa.
La mia amica e' una donna organizzatissima ed infatti aveva scelto un giorno per la nostra gita che, sugli opuscoli dell'ACI, viene indicato come 'Giorno di Partenza Intelligente'.
Naturalmente l'ACI non fa caso alla crescente alfabetizzazione degli italiani che, in numero sempre piu' arrembante, consultano i suoi maledetti depliants col risultato che i giorni 'intelligenti' vedono resse infernali sulle autostrade che invece sono deserte e neglette in quelli canonicamente previsti per le code.
Cosi' a Genova, in vista di una lontanissima striscia di mare, eravamo felicemente in colonna con un enorme camion olandese davanti ed un'autoambulanza dietro.
Di fianco a noi, su un'auto, dei bimbi biondi sventolavano seriosi bandierine con scritto "Ich liebe Dortmund" e ci guardavano come probabilmente le SS valutavano gli ebrei che entravano a Treblinka.
"Tu dici che se convinco l'ambulanza a suonare la sirena e noi ci accodiamo, riusciamo a passare oltre?" mi disse Michela con l'occhio meditabondo che mi ha sempre terrorizzato.
"Michela, per l'amor del cielo! Cerchiamo di non fare i soliti italiani! Stiamo in colonna e sara' quel che sara', in fondo siamo in gita" dissi poco convinto.
"Bleah, identico a Filippo (suo marito). Alla sera leone, al mattino coglione. Com'era il motto dei MAS? Memento osare semper?"
"No, Memento Audere Semper, senno' si sarebbero chiamati MOS"
"E quante storie! Oh, la colonna si muove, avanti!" concluse infastidita dando ordini secchi.
Ed allora avanti fino a Noli, ridente (uhm.. questo l'ho gia' detto) paesino vicino a Savona e davvero suggestivo con un piccolo borgo a pianta medioevale ed un porticato che mi ha molto colpito e che risale al XII secolo.
Eravamo stati fortunati e la giornata era calda e soleggiata.
".. E cosi' ho detto a Filippo: Vedi, sei un cretino - gorgheggiava Michela scendendo dall'auto e dirigendosi verso il mare - Ah, intanto guardati il caratteristico mercatino di roba vecchia, magari ci si fa l'affare".
Io mi guardai intorno, le bancarelle erano quasi tutte gestite da kenyoti e senegalesi ed offrivano maschere, zagaglie, amuleti e tutto il repertorio pseudo africano.
Mi sorpresi a pensare che la storia aveva avuto la sua nemesi: ora eravamo noi bianchi civilizzatori a comprare specchietti e collanine dai civilizzandi.
Dissi la cosa a Michela: "Pensi proprio come Filippo, puah!" mi rispose disgustata.
Ma 'sto Filippo chi era? Mio fratello?
Tutti quelli che arrivano al mare fuori stagione non possono esimersi dalla tradizionale passeggiata sulla spiaggia: pare che ci siano apposite ordinanze municipali e solerti vigili che, senza parere, tendono a convogliare i turisti verso la spiaggia per la rituale passeggiata.
Chi non la vuol fare sembra che scompaia improvvisamente e di lui non e' piu' dato di saper nulla, alla faccia di Chi L'ha Visto?
Personalmente amo molto il mare d'inverno che e' come un film in bianconero visto alla TV.
Mi rilassa e mi fa pensare a mille e nessuna cosa, mi fa tornare indietro ad episodi personalissimi della mia vita, quelli che conosco solo io, e mi fa far progetti per il futuro. Complessivamente mi aiuta a conoscermi meglio ma a Noli non era cosi' facile.
Passeggiare sulla spiaggia con quella maledetta sabbia ineguale trasforma il tuo passo in una sorta di penoso calvario in stile "Marcia o muori, Sporco Legionario Straniero! Hai voluto venire nel Sahara? Beh, divertiti!".
Come diavolo fai poi a rivoltolarti pensosamente sugli eterni interrogativi: chi siamo? dove andiamo? da dove veniamo? se contemporaneamente sei preoccupatissimo di non prenderti una storta o di non pestare una bottiglia vuota?
Michela nel frattempo parlava del gap generazionale che esiste tra padri e figli e concludeva: "... e cosi' gliel' ho detto al Filippo! Sei un..."
"Coglione?" azzardai timidamente.
"Si', proprio cosi'! Vedi che lo pensi anche tu?" mi rispose beata.
"Si, mi e' venuto proprio.. cosi'!" sorrisi schioccando le dita ed intanto guardavo con raccapriccio la famiglia tedesca con bimbi che sventolavano la bandierina "Ich liebe Dortmund" gia' incontrata in colonna. Ora osservavano i gabbiani ma il loro sguardo era sempre lo stesso.
Gia' i gabbiani.... emettono il loro verso simili alle cornacchie, volano veloci nell'aria e quelli che sono sulla spiaggia non possono esimersi dal dire: "Guarda! Guarda i gabbiani!" col risultato che ben presto tutti cercano di seguire con l'occhio le evoluzioni dei pennuti e, rimanendo a naso in su contro il sole, vengon ben presto colti da nausea e cecita'.
Cercando di evitare una vecchia che, appunto, stava barcollando spaesata, Michela si interruppe un attimo, mi sorrise e mi propose un pranzetto in un ristorante sulla collina che lei conosceva bene. Visto che stavo parlando della rivalutazione del Medioevo in contrapposizione alla comune credenza che lo considera invece un periodo oscuro, in quel momento mi comportai come l'intellettuale medio italiano che, di fronte al problema dello stomaco vuoto, interrompe immediatamente le sue dissertazioni e chiede: "Dov'e' il ristorante?".




Fine della Prima Parte






Torna Colori o Sapori?
Torna Homepage di Massimo Galluzzi (Magall)