|
Abaco
|
Coronamento
del capitello della colonna
|
Abbazia
|
Monastero
autonomo gestito da un abate o da una badessa
|
|
Abside
|
Struttura
a pianta semicircolare che si apre in fondo alla navata centrale (talvolta
anche nelle laterali); in genere accoglie l'altare maggiore
|
Acanto
|
Elemento
decorativo che si ritrova soprattutto nel capitello corinzio
|
|
Acquamanile
|
Recipiente
usato per la lavanda delle mani durante la liturgia cattolica
|
Affresco
|
Pittura
eseguita su intonaco ancora fresco
|
|
Agorà
|
Piazza
pubblica, piazza del mercato nelle antiche città greche
|
Ambone
|
Tribuna
rialzata davanti e dietro il coro
|
|
Ancona
|
Pala d'altare
|
Anfora
|
Vaso bombato
a due anse
|
|
Arabesco
|
Ornamento
a motivo floreale
|
Arcata
|
Arco sorretto
da pilastri o colonne. Più arcate formano la loggia. Se non hanno
aperture si parla di arcate cieche
|
|
Architrave
|
Trave
principale sorretto dagli elementi portanti (colonne, pilastri, ante, ecc.),
in legno o pietra
|
Archivolto
|
Motivo
ornamentale che sottolinea il valore architettonico dell'arco correndo
sopra ad esso
|
|
Arco
a sesto acuto
|
Struttura
curvilinea in cui due archi di cerchio si intersecano alla sommità
|
Arco
dentellato
|
Arco plurilobato
e polilobato contornato, nell'intradosso, da lobi dentellati
|
|
Arco
di volta
|
Parte
di sostegno ed anche decorativa di una sezione di volta che si inarca a
nervature come un arco trasversalmente all'asse longitudinale
|
Arco
ogivale
|
Arco gettato
trasversalmente su un ambiente, che unisce, come sostegno o elemento di
suddivisione dell'ambiente, due pareti
|
|
Badia
|
Abbazia
|
Balaustrata
|
Parapetto
formato da balaustri
|
|
Baldacchino
|
Protezione
sopra altari, tombe, statue e portali
|
Barocco
|
Stile
artistico fiorito tra il 1600 e il 1750
|
|
Basilica
|
Chiesa
a portico (greco:
stoà, basilica), con doppio colonnato;
chiesa a più navate, con il tetto a due spioventi sopra la navata
centrale. Edificio pubblico romano per l'amministrazione della giustizia
o per adunanze pubbliche
|
Battifredo
|
Torre
centrale di un castello.
Spesso ultimo
rifugio durante gli assedi
|
|
Battistero
|
Cappella
o chiesa battesimale, in genere a pianta centrale
|
Bifore
|
Finestre
a due archi
|
|
Bouleuterio
|
Sala destinata
alle riunioni del Consiglio cittadino nell'età greca
|
Caditoia
|
Botola
aperta nel pavimento delle fortezze medievali, attraverso cui veniva gettata
pece bollente sugli aggressori
|
|
Calotta
|
Volta
di copertura di cupola, a forma di segmento sferico
|
Cammeo
|
Pietra
o gemma lavorata a rilievo
|
|
Capitello
|
Elemento
terminale della colonna, la cui conformazione è uno degli elementi
utili alla definizione dell'ordine
|
Capitolo
|
Assemblea
dei membri di un ordine religioso
|
|
Cariatide
|
Figura
architettonica di sostegno a membrature, di sembianze femminili
|
Cattedrale
|
Chiesa
vescovile, Duomo
|
|
Cella
|
Spazio
centrale dei templi classici, che custodiva le immagini di culto
|
Cenotafio
|
Monumento
sepolcrale situato in luogo diverso rispetto alla tomba autentica, pertanto
vuoto
|
|
Chiesa
a pianta greca
|
Chiesa
con i 4 bracci di uguale lunghezza
|
Chiesa
a croce latina
|
La più
comune, con il braccio verticale inferiore più lungo di quelli orizzontale
e verticale superiore
|
|
Chiostro
|
Cortile
a portico dei monasteri, spesso sul lato Sud
|
Ciborio
|
Edicola
sorretta da colonne, sopra l'altare
|
|
Codex
|
Anticamente,
libro formato da tavolette di cera. Dal tardo Medioevo, libro manoscritto
composto da fogli di pergamena
|
Collegiata
|
Chiesa
che dispone di un capitolo
|
|
Colonnato
|
Motivo
architettonico costituito da una serie di colonne collegate da architravi
piani
|
Colonna
|
Struttura
di sostegno, a sezione circolare, con il fusto che si restringe leggermente
verso l'alto, o che si ingrossa lievemente al centro (Entasi)
|
|
Colombario
|
Ambiente
sepolcrale con nicchie per custodire le urne cinerarie
|
Confessione
|
Precedente
alla cripta. Vi si trovava (sotto l'altare maggiore), il corpo del martire
o del patrono della chiesa. Luogo di preghiera e di confessione
|
|
Coro
|
La parte
finale (spesso a destra) dell'interno di una chiesa. Il coro generalmente
non ha la stessa larghezza della navata. Nel Medioevo il coro era spesso
diviso dalle altre zone dell'interno
|
Cripta
|
Chiesa
sotterranea ambiente funerario, generalmente sotto il presbiterio. Spesso
le chiese sono state edificate sopra un'antica cripta
|
|
Crociera
|
Volta
risultante dall'incrocio di due volte a botte
|
Cupola
|
Parte
terminale, di copertura, di vani a pianta quadrata, circolare, poligonale.
Può essere a calotta o strutturata come una volta. All'esterno la
cupola poggia su un tamburo e reca sulla sommità un lucernario
|
|
Curia
|
Nelle
città romane, luogo di riunione del senato
|
Dittio
|
Coppia
di tavole d'altare, congiunte a cerniora
|
|
Ecce
Homo
|
Rappresentazione
di Cristo con la corona di spine
|
Edicola
|
Nicchia
murale contenente un busto o una statua; generalmente decorata coi
frontone, pilastri o colonne
|
|
Efebo
|
Figura
di giovinetto nella scultura greca
|
Epigrafia
|
Scienza
che studia le iscrizioni
|
|
Epitaffio
|
Lapide
commemorativa alle pareti o ai pilastri spesso sopra una tomba
|
Ex-voto
|
Oggetto
offerto in dono alla divinità per grazia ricevuta o in adempimento
a una promessa
|
|
Facciata
|
Parete
esterna frontale di un edificio
|
Fregio
|
Fascia
decorativa al di sopra o alla base di una parete. Il fregio può
essere ornato da rilievi
|
|
Frigidarium
|
Sala delle
terme romane attigua al calidarium. Comprendeva le vasche per il bagno
freddo
|
Frontone
|
Elemento
architettonico triangolare, sopra la facciata
|
|
Gotico
|
Stile
artistico fiorito tra la metà del sec. XII e il XVI
|
Graffiti
|
Disegno
o scrittura ottenuta con tecnica di incisione; in genere sulle pareti di
ambienti antichi
|
|
Gymnasium
(Ginnasio)
|
Struttura
classica, con sale di lettura, palestra e luoghi di svago
|
Iconografia
|
Serie
completa delle opere figurative ispirata a un determinato episodio
|
|
Impluvio
|
Bacino
di raccolta dell'acqua piovana ricavato nella pavimentazione dell'atrio
|
Incrostazione
|
Rivestimento
di sottili strati di materiali policromi in pietra, su pareti o facciate
|
|
Incunabolo
|
Nome attribuito
alle prime stampe di libri
(sino al 1500)
|
Intarsio
|
Decorazione
nel legno, nello stucco, nella pietra, ecc., eseguita mediante inserimento
ad incastro di elementi opportunamente disegnati
|
|
Ipogeo
|
Vano sotterraneo
adibito a luogo di culto o sepoltura
|
Lanterna
|
Piccola
struttura circolare o poligonale con finestre, situata sopra la cupola
o come coronamento di una torre
|
|
Latomia
|
Cava di
pietra
|
Loggia
|
Edificio
comunicante direttamente con l'esterno su uno o più lati. Porticato
rustico
|
|
Lunetta
|
In architettura,
superficie semicircolare sopra porte e finestre; spesso contiene dipinti
o figure scultoree
|
Manierismo
|
Stile
artistico tra il Rinascimento e il Barocco (ca. 1530-1630)
|
|
Mausoleo
|
Imponente
struttura funeraria; generalmente a forma di casa o tempio
|
Medaglione
|
Incorniciatura
circolare ad archi, di ornamenti o dipinti
|
|
Mensa
|
La parte
superiore dell'altare
|
Mensola
|
Elemento
di sostegno aggettante dalla parete
|
|
Miniatura
|
Piccolo
dipinto; figura dipinta da amanuensi negli antichi manoscritti
|
Monolito
|
Elemento
costituito da un unico blocco di pietra
|
|
Mosaico
|
Decorazione
delle pareti, del pavimento o della volta, composta da piccole pietre,
pezzi di vetro colorato o da altro materiale
|
Nartece
|
Portico
antistante le basiliche e le chiese
|
|
Navata
|
Spazio
longitudinale di una chiesa; da questo, a seconda del numero delle navate,
chiesa a navata unica o a più navate
|
Neoclassicismo
|
Stile
artistico che raggiunse l'apice tra il 1770 e il 1830
|
|
Ninfeo
|
In epoca
classica, tempio delle ninfe; in epoca romana, struttura pubblica con fontane
e terme
|
Oculo
|
Piccola
apertura o finestra circolare
|
|
Opistodomo
|
Nel tempio
greco, ambiente dietro la cella
|
Pallio
|
Soprabito
simile al mantello usato dai Romani. Nel Medioevo, mantello indossato da
re e imperatori durante l'incoronazione; in seguito anche dagli arcivescovi
|
|
Pala
d'altare
|
Tavola
dipinta (dietro e sopra l'altare)
|
Pantheon
|
Tempio
consacrato a tutti gli dei canonici
|
|
Pennacchio
(della cupola)
|
Superficie
di raccordo tra i piedritti e la calotta della cupola quando questa sia
impostata su un ambiente a pianta quadrata o poligonale
|
Periptero
|
Tempio
greco circondato da una fila di colonne
|
|
Peristilio
|
Cortile
circondato da porticati
|
Pietà
|
Rappresentazione
della Madonna che sostiene il corpo di Cristo defunto
|
|
Pieve
|
Parrocchia
situata fuori da un centro abitato
|
Pilastro
|
Elemento
di sostegno, a sezione quadrangolare, circolare o cruciforme
|
|
Pinnacolo
|
Guglia
ornamentale tipica dell'arte gotica; spesso corona un contrafforte
|
Polittico
|
Pala di
altare composta da diverse tavole
|
|
Portico
|
Struttura
sorretta da pilastri
|
Presbiterio
|
Parte
della chiesa, intorno all'altare maggiore, riservata al clero
|
|
Pronao
|
Vestibolo
nei templi classici
|
Prostilo
|
Tempio
greco, a pianta rettangolare, con un portico di colonne sulla parte anteriore,
generalmente in numero di 4 o 6
|
|
Protome
|
Elemento
decorativo costituito dalla testa di una figura
|
Pulpito
|
Piattaforma
elevata situata all'interno della chiesa, da dove si tiene la predica.
Spesso sormontata da un baldacchino
|
|
Reliquiario
|
Custodia
per le reliquie dei santi
|
Rilievo
|
Nella
scultura, composizione i cui elementi emergono da un fondo unito, con minore
o maggiore aggetto, bassorilievo, altorilievo, a tutto rilievo
|
|
Rosone
|
Grande
finestra circolare sopra il portale, con ricche decorazioni. Presente per
lo più nelle chiese gotiche
|
Santuario
|
Sacrario
della chiesa; luogo venerato per la presenza di sacre reliquie o per il
ricordo di eventi miracolosi
|
|
Sarcofago
|
Arca di
pietra, spesso decorata da rilievi, destinata ad accogliere il defunto
|
Serliana
|
Tipo di
trifora
|
|
Soffitto
a cassettoni
|
Soffitto
diviso in riquadri rettangolari caratterizzato da decorazioni e dipinti
|
Stele
|
Lastra
di pietra con iscrizioni e decorazioni, infissa verticalmente nel terreno
|
|
Stuccatura
|
Applicazione
o decorazione di stucco
|
Tabernacolo
|
Edicola
chiusa posta sopra l'altare, in cui si conserva l'Eucarestia
|
|
Terracotta
|
Argilla
lavorata a mano o a matrice; cotta in forno per ricavarne oggetti e statue
|
Tetto
(tipologia)
|
I principali
tipi di tetto sono: il tetto a spiovente, a padiglione, a quattro falde.
Nei campanili italiani: tetto piramidale e cuspidato
|
|
Timpano
|
Spazio
di parete compreso entro il frontone di un tempio
|
Torre
di vedetta
|
Alta torre
di guardia, spesso isolata, oppure situata in avanscoperta
|
|
Trabeazione
|
Insieme
degli elementi poggianti su colonne, pilastri, piedritti. In architettura
classica, rinascimentale e barocca si compone di architrave, fregio e cornice
|
Transetto
|
Spazio
della chiesa posto trasversalmente all'asse principale
|
|
Trifora
|
Finestra
a tre luci, divisa da due colonne o pilastri; oppure tre finestre unite
da un arco
|
Trittico
|
Insieme
di tre tavole di altare
|
|
Vestibolo
|
Stanza
d'ingresso nelle case romane
|
Volta
|
Copertura
di un ambiente a forma di arco o di calotta
|
|
Volta
a botte
|
Volta
somigliante ad una botte, che viene intersecata in direzione longitudinale
|
Volta
a crociera
|
Volta
formata dall'intersezione ad angolo retto di due volte a botte
|
|
Voluta
|
Elemento
decorativo spiraliforme
|
Zoccolo
|
Parte
inferiore di un edificio o monumento
|