Indice Generale Storia

Pagine a cura di Rosaria Secondulfo
Il voto nel 1946 a Napoli e Provincia
  di Rosaria Secondulfo
Informazioni, chiarimenti, discussioni at Contact point maryrose_na@hotmail.com 


Il voto nella provincia partenopea nel 1946 s' inserisce all' interno del contesto nazionale e nei dibattiti delle forze politiche sia locali che nazionali, divise nei primi mesi di quell'anno sull' obbligatorietà del voto e sulla scelta istituzionale.
Inizialmente, infatti il decreto legge 151 emanato da Bonomi, demanda ai membri della Costituente la scelta istituzionale, poi, sotto le pressioni della destra e di De Gasperi, si opta per la consultazione popolare. Per quanto riguarda il voto obbligatorio, se le sinistre vedono in esse il timore di scivolare nel totalitarismo, la DC spera invece di convogliare  i consensi di tutti i ceti sociali, con l' adozione del sistema dei resti per il Collegio unico Nazionale.
La questione istituzionale assume toni diversi tra le "due Italie": al Nord si è determinata una frattura tra le stesse forze monarchiche e fasciste, favorita dalla presenza di un forte movimento resistenziale, mentre al Sud e in special modo a Napoli, le destre  di impostazione monarchica qualunquista o legate alle forze reducistiche e combattentistiche di "orientamento afascista" , sono caratterizzate da un' ampia mobilità nel loro interno per una forte connotazione personalistica e notabiliare ed ottengono un certo seguito proprio nella città partenopea. La sinistra, invece, avverte la mancanza di un vero movimento di lotta, in quanto priva di un vero radicamento sociale e di una scarsa coscienza unitaria che unisca i vari strati sociali (contadini, artigiani, intellettuali, professionisti) alla classe operaia . Le Quattro Giornate rappresentano infatti, l' unico movimento di lotta resistenziale della città e, in generale, gli anni '43-'44 si caratterizzano per un vuoto profondo nella vita collettiva, lontana dalle forze politiche che da una parte schierano il movimento antifascista ormai divenuto come un elemento dissipatore del patrimonio dell' insurrezione del settembre '43, dall' altra evidenziano i limiti dell' occupazione alleata che a Napoli è durata più a lungo che nelle altre città d' Italia.
Napoli del resto, è stata la prima città europea occupata e governata dagli anglo-americani ed ha vissuto il trapasso tra l' economia di sopravvivenza di grandi masse urbane ed il consumismo successivo alla guerra da parte dei vincitori. La città partenopea per altro, ha  svolto sempre un ruolo notevole per le terre liberate dagli anglo-americani sia per la posizione strategica del suo porto, che per aver assunto una funzione di prima linea durante la guerra.
D' altronde il potere conservato dagli alleati non è stato mai scalfito all' interno della cinta urbana e metropolitana della città, generando una certa indifferenza verso la politica.
Proprio questa indifferenza pone i partiti di massa alla vigilia del triplice voto del '46, nella necessità di "ricostruire il sistema meridionale" ed a connotarsi come sostituti del CLN. In questo contesto, acquista un peso notevole il ruolo svolto dalla DC, ormai ricostituitasi dalla propaggine antifascista di AC e dalla componente popolare capeggiata da De Gasperi e gravitante intorno a Giulio Rodinò, Mario Riccio, Francesco Selvaggi, esponenti di calibro capaci di definire l' ossatura della DC, costituitasi come partito nel '43, e tali da consentire una rinascita del Partito Popolare, attraverso "un' azione autonoma, ma collegata a quella nazionale, onde superare i confini del campanile e del provincialismo" . Tuttavia, dopo la crisi dell' aprile-maggio del '45, la DC napoletana si stabilizza su una posizione moderata, accentuando quel carattere conservatore del partito di cui sono espressione gli esponenti democristiani napoletani, appoggiati da Ascalesi deciso sostenitore per "cultura e convinzione" della Casa Savoia, impegnato nel coltivare i rapporti non solo con la casa reale, ma anche con l' alta aristocrazia, facendo del filofascismo della Chiesa di Napoli un' "opzione politica" per creare una saldatura tra ecclesiastici ed esponenti di tipo tradizionale. Ascalesi in questo rapporto di cesura si  avvale del consenso di quanti condividono una mentalità di conservazione e di ordine, propugnando un' opera di risveglio spirituale e di accentuazione degli aspetti devozionistici sulla falsariga di quanto diffonde sul piano nazionale mons. Ronca e sul piano locale La Rovere e rifacentesi ad un filone del cattolicesimo minoritario di Mons. Fabozzi .  Così caratterizzata da una nuova spiritualità e forte del consenso sociale,  la DC alla vigilia del voto, riesce a svolgere quel ruolo di "mediatore collettivo a causa della larga permeabilità delle forze d' opposizione sia di destra che di sinistra",  riuscendo a finalizzare il proprio potere sul territorio e a compattare la disgregata realtà partenopea, compromessa anche dalla difficoltà del ricambio della classe dirigente.
Il ceto poltico impegnato in questa tornata elettorale, è l' espressione della "riemersione degli ex", dei vecchi notabili e delle nuove figure in rapporti sempre più strutturati, così che il ceto politico diviene "testimone ed attore, riflesso politico ed attivo costruttore... ed introduce una dinamica clientelare, di partecipazione politica che amplia le basi del consenso, nonchè una compatibilità politica della città con lo Stato ed i governi nazionali".
Se tale "riemersione" è legata ad un processo di "reclutamento/selezione che investe l' articolazione dei ceti politici nell' Italia liberale" , gli esponenti democristiani all' interno di questo quadro, s' inseriscono come mediatori e riorganizzatori del rapporto tra centro e periferia, sia attraverso la presenza di un ceto professionista, sia attraverso l' appartenenza ad associazioni cattoliche, AC, FUCI, ACLI, utili a determinare quel retroterra notabiliare.
Tuttavia, sebbene la presenza di un notabilato legato alle professioni e/o alle aree feudo si può soltanto ipotizzare, la ricerca svolta vuole evidenziare la costruzione di un potere democristiano egemone a Napoli e Provincia che si connette con la leadership degasperiana che è riuscita a stabilire legami con gli USA sia a livello nazionale che internazionale. La politica filoamericana è stata utile per intervenire nell' ambito della ricostruzione attraverso la quale ha avuto inizio quello stato parassitario nel quale si sono poi insinuati i futuri quadri politici democristiani, capaci di acquisire il controllo del potere, delle banche e degli apparati produttivi. In questo clima il ceto politico democristiano locale e nazionale, di derivazione popolare e/o legato ad AC, inizia la lenta e duratura conquista elettorale e politica della provincia partenopea all' ombra del Vaticano e degli Stati Uniti. Inoltre, in quest' affermazione elettorale, va riconosciuto il ruolo svolto dal gruppo cattolico napoletano, impegnato sia nella ricostituzione della DC con Colasanto, Gava, Iervolino, Stefano e Mario Riccio, Rubinacci, sia nella battaglia legislativa proponendo la proporzionale con il premio di maggioranza. Una soluzione quest' ultima, vista dai cattolici napoletani come stumento di democrazia e tale da convincere anche i diffidenti liberali "einaudiani" sostenitori del maggioritario. Sicchè il gruppo cattolico napoletano, orientato secondo le direttive nazionali sturziane e degasperiane, si pone come un anello di congiunzione determinante non solo per la realtà partenopea, ma anche nazionale.
Senza soffermarci oltre sulla situazione generale, la presente ricerca prende in considerazione il voto del 1946 nell' ottica del potere democristiano, pur cogliendo nella scarsità di fonti rinvenute la impossibilità di rintracciare dinamiche specifiche relative all' insediamento del ceto politico.
Per l'elaborazione dei dati si sono utilizzate le fonti raccolte all'Archivio della Camera dei Deputati (Roma) ed all'Istituto Campano Studi della Resistena ( Napoli ). Tali dati hanno consentito di delineare delle tavole geografiche relative alla distribuzione del voto. Le fonti raccolte all' Emeroteca Tucci ( Napoli ) hanno permesso di identificare, almeno per le testate a cui è stato possibile accedere, le dinamiche delle forze politiche attraverso la stampa locale, elaborando una ricostruzione storica e una conoscenza del ceto politico democristiano impegnato sia nel voto amministrativo che in quello politico.
 Sicchè le fonti offrono la possibilità di operare un approccio quantitativo molto dettagliato, inserendo il consenso dei candidati sia come competizione intrapartitica, sia cercando di  delineare le figure locali e nazionali. Infatti le figure di Iervolino, Leone, Riccio, verificano i casi più o meno legati a fenomeni di localismi, mentre le figure di De Gasperi e Chatrian dimostrano il consenso che due candidati non locali hanno nel tessuto partenopeo solo per essere esponenti di un partito al governo e testimonia l' influenza che ha la leadership degasperiana, soprattutto in relazione alle speranze degli interventi statali nella ricostruzione civile, morale e politica.
La competizione tra i candidati in lizza emerge con maggiore peculiarità, se si individuano delle aree socio-economiche.
La scelta di un' analisi socio-economica  deriva dalla convinzione di una stretta connessione tra la situazione economica e le scelte politiche, evidenziando i rapporti messi in atto dal centro e dalla periferia. Tale analisi se da un lato consente di confermare l' affermazione della DC in provincia, permette anche di evidenziare la tendenza dell' elettorato, che nelle aree rurali pone su un piano quasi paritario le forze di sinistra con quelle moderate, nelle aree industriali e miste (edilizia e artigianato) la presenza di un elettorato di centro sinistra. L' individuazione dei cluster  consente un' analisi dettagliata dei climi politici conseguente al voto di Giugno, valutando all' interno di ogni cluster sia il rapporto tra i partiti o le concentrazioni , sia  il consenso monarchico.
 La provincia partenopea è ripartita in 7 aree socio-economiche o cluster (si osservi all'uopo la tavola 1bis):
1. aree rurali;
2. aree industriali;
3. aree miste (operai e contadini);
4. aree miste (a carattere d' inurbazione);
5. aree agricole isulari;
6. aree miste (ad alta densità);
7. aree miste (industria-edilizia-artigianato-secondario).

I partiti all' interno del cluster sono così ripartiti:
Sinistra=PCI-PSIUP-P.d' Az-CDR;
Dl (Destra liberale)=UDN-PPMR;
Dr (Destra reazionaria)=UQ-BNL;
Indipendenti/Altri=I/A.
La DC viene considerata nella sua distintività.

I risultati incentrati sull' analisi apertura/conservazione  tra centro e periferia, confermerebbero che nel capoluogo in sede di consultazione politica le forze liberali sono premiate per evitare bruschi cambiamenti e assicurare la stabilità e la continuità, mentre la provincia promuove  movimenti di apertura delle masse agricole che si indirizzano verso le forze DC.
La provincia viene interessata a movimenti di apertura che s' intersecano con quelli di conservazione nel capoluogo, determinando a livello territoriale un interscambio di forze contrapposte. Forze che nel capoluogo circolarmente si caratterizzano come forze di conservazione, legate al notabilato che s'intersecano con quelle di apertura della provincia. Quest' ultima  iniziando un' opera di deruralizzazione promuove proposizioni di sviluppo che si concretizzano nel voto con un' opzione centrista moderata per salvaguardare gli equilibri più nazionali che locali, evitando così radicali cambiamenti. Tale ipotesi di ricerca viene suggerita dall' incidenza delle strutture economiche, dalla ripartizione della provincia in aree socio economiche e dalla presenza di un ceto politico che, se legato al notabilato locale di stampo liberale nel capoluogo, si  caratterizza nella provincia  con dinamiche politiche orientate verso un partito di governo emergente e  al tempo stesso stabile e appoggiato dalla Chiesa, tale da rassicurare l'elettorato di fronte al timore di un' affermazione socialcomunista.
 La correlazione tra i voti DC e i fattori economici dimostra, inoltre, che la DC riporta consensi sia nei comuni industriali che in quelli agricoli, sottolineando l' ambiguità della DC come partito di governo e di tradizioni confessionali, ottenendo un numero di consensi elettorali superiori a quello cattolico, grazie all' appoggio del clero e di quello di Ascalesi in particolare.
 Anche il risultato del voto referendario s' inserirebbe nel consenso che l' elettorato ha proiettato verso la DC. Se infatti il mito verso la Casa Savoia è molto forte nell' immaginario collettivo, l' iniziale propensione per la monarchia da parte della DC e la conseguente decisione di prospettare una posizione agnostica, potrebbe essere la causa della vittoria monarchica nella provincia più che una propensione a destra dell' elettorato. In alcuni comuni si può ipotizzare un voto monarchico trainato più dai voti cattolici che da quelli di destra, tali da far rinvenire nel voto del '46, "un approdo moderato dell' intero processo nazionale di fuoriuscita dal fascismo" .
La comparazione tra la tavola 13 e la tavola 5 confermerebbe tale ipotesi.
Tenendo conto della stretta correlazione tra il voto politico e voto referendario, ed al fine di semplificare la complessa argomentazione di seguito schematizziamo il triplice voto.
In quest' ottica l' adesione monarchica del popolo napoletano, va visto come "protesta" e mantenimento della tradizione rispetto al timore di un "salto nel buio". La presenza di candidati filomonarchici nella lista DC, appare utile al partito per "trainare" voti al partito stesso. I candidati repubblicani, come Gava e Colasanto, infatti,  assumono il ruolo di candidature gregarie. In generale, il voto di preferenza visto secondo l' analisi socio-economica, evidenzia che al di là dei "topos insediativi" e delle aree feudo (le aree industriali del pomiglianese sono appannaggio di Leone, l' area mista operai contadini di Riccio, l' area agricola insulare con i comuni vesuviani sono pertinenti di Iervolino, mentre nelle restanti aree socioeconomiche è De Gasperi a detenere primati), il voto s' inserisce nell' ottica del personalismo intrinsecamente connesso  alle dinamiche del voto di preferenza che, come si diceva, oltre alla scelta del partito, presuppone anche una degli uomini.
Nello specifico, il lavoro, prima di analizzare il "triplice voto" si evidenzia gli interventi da attuare, o meglio che si sarebbero dovuti attuare, all' indomani della liberazione. La situazione di degrado morale e civile in cui versa la città di Napoli nel secondo dopoguerra, spinge all' elaborazione di un piano di ricostruzione che, se ambizioso nella fase iniziale, finisce col far  perdere nel seguito qualsiasi illusioni, nonostante  l' impegno fattivo svolto sia da alcuni esponenti democristiani, come Rubinacci, Selvaggi, Numeroso sia dalle forze di sinistra come l' ing. Bertoli, ideatore del piano di regolamento. Ovviamente, la subordinazione a decisioni nazionali, non soltanto locali, condiziona l' opera di ricostruzione, fino a far naufragare gli interventi di ricostruzione in provvedimenti destinati ad opere urgenti, senza trovare un "largo ed organico piano di occupazione", e senza l' attuzione di iniziative di carattere urbanistico.

Il Voto Amministrativo
Il voto amministrativo si suddivide nella doppia tornata di primavera e di autunno
Una doppia tornata che investe un certo interesse anche da un punto di vista socio-economico. Nel turno di primavera, infatti, sono interessati al voto i comuni agricoli-industriali, mentre nel voto di autunno oltre al capoluogo Napoli sono impegnati nelle consultazioni i grandi comuni ad Est di Napoli, compresi quelli vesuviani
Tale ripartizione appare rilevante nel valutare l'andamento del voto perchè consente di rilevare notevoli discrepanze: Innanzitutto nel voto di primavera è notevole l'affermazione della D.C. così come è significativa la tenuta del centro-sinistra, mentre dall'altra parte si avverte lo scarso radicamento della destra che non ottiene la maggioranza in nessun comune.
Nel voto d'autunno si assiste ad un totale capovolgimento con l'affermazione delle opposizioni sia di destra che di sinistra, con calo della D.C. ed una forte presenza astensionistica.
Rilevante è "il caso Napoli" dove le forze di sinistra unite nel "Blocco" ottengono sì una maggioranza relativa ma non sufficiente ad ottenere una maggioranza consiliare.
La destra pur scissa in quattro liste si compatta alla "sala dei Baroni" dondo così inizio all'affermazione della destra.
Considerevoli ed ulteriori successi sono riportati dalla destra nei comuni di Torre del Greco, di San Sebastiano, di Cercola, di Somma, di Saviano. La sinistra che nel voto di primavera aveva conquistato i comuni di San Vitaliano, di Poggiomarino, di Castellammare, nel voto di autunno conquista l'area occidentale, più i comuni di caivano, di San Antonio, di Giugliano, di Resina e Pimonte.
In conclusione l'analisi rileva che il partito vincente è la D.C. che sostanzia il proprio dominio in 43 comuni su 85 il centro si afferma in 18, i socialcomunisti in 12 ed i monachici in 3.
Il voto amministrativo, dunque, si caratterizza per la maggioranza delle forze democristiane che si affermano in primavera avendo come antagonisti i partiti di centro e di sinistra, mentre scarso appare il radicamento della destra. Il voto d'autunno vede protagonista l'opposizione di destra e di sinistra, confermando una tendenza di centro moderata.

Il voto Politico ed il voto Referendario
La contestualità del voto politico e del Referendum Istituzionale induce ad un'analisi comparata del voto.
L'adesione al consenso espresso per la D.C. rappresenterebbe la ricerca di una stabilità governativa e il consenso alla Casa  Savoia più che una propensione a destra dell'elettorato, incarnerebbe la gtradizione ed un mito forte nell'immaginario collettivo partenopeo.
I risultati del doppio voto del 2 Giugno evidenziano che la D.C. si pone come partito di maggioranza in 72 comuni su 85 conseguendo il 33,76 % in provincia ed il 26,6 % nel capoluogo.
L' UDN, formazione di centro destra si afferma come secondo partrito in provincia con il 20,63 % e nel capoluogo come primo con il 25,43 %.
La destra si colloca come terza forza sia in provincia che nel capoluogo rispettivamente con 1i 14,15 % ed il 19,11 %.
Invece la sinistra supera di poco il 9 % in provincia e l' 8 % nel capoluogo.
La monarchia eccetto per i comini di Qualiano e Torre Annunziata ottiene un consenso plebiscitario, sfiorando il100 % nei comuni capresi e nella penisola sorrentina.
In generale il voto politico, così come supportato dall'analisi nelle varie aree socio-economiche, premia il partito di  governo e l'affermazione monarchica è tale da far ruotare il voto del 2 giugno sui binari del comunismo-anticomunismo, tra monarchia e comunismo.
Interessante è osservare che dove forte è il potere della chiesa, come nella penisola sorrentina, il consenso alla monarchia sfiora il 100 % e la dialettica politica si pone tra Dr (BNL)-DC-Dl (UDN) (dove per Dr si è inteso Destra reazionaria e Dl  Desta liberale). Invece dove la presenza operaia si pone come forza attiva, Pozzuoli, Bacoli, Giugliano, Boscoreale, Castellammare, non solo la monarchia supera di poco il 50 %, ma il clima politico si articola tra DC-Sin-Dl.
In definitiva l'affermazione monarchica che in 44 comuni si attesta con percentuali tra il 80 ed il 100 % ed in 27 con percentuali tra il 70 e l' 80 % parrebbe più un voto di diffidenza che di vero conservatorismo.
Concludendo, appare evidente l'interconnessione tra voto politico e voto referendario nel promuovere un assestamento moderato nell'intera provincia e nel valutare la modellizzazione della crosta politica si deve tener conto delle dinamiche socio-economiche e del ceto politico.

Il voto di Preferenza
L'interconnessione del duplice voto si rileva anche nel voto di preferenza che correla il rapporto tra eletti ed elettori all'interna di ciscuna lista in ciascuna circoscrizione ed appare un secondo momento decisionale dell'elettore che oltre alla scelta del partito ne opera una anche sulla persona. L'uso di tale voto acquista un peso notevole perchè delinea le forze e gli uomini sui quali si muoverà la politica italiana ed il voto di preferenza, in questo contesto, verifica il contributo portato dai consensi personali.
La lettura dei dati consente di rintracciare un elevato tasso di preferenza riportato alla lista D.C. di gran lunga superiore alle percentuale del voto di lista. I risultati rilevano, inoltre, che un alto uso del voto di preferenza si colloca nelle aree agricole ed interessa i comuni più piccoli nei quali è preponderante la componente di popolazione impegnata nell'agricoltura, facendo quindi ipotizzare un alto uso del voto di preferenza legato alla terra.
Appare notevole il peso che la provincia assorbe in relazione al voto di preferenza ed ai rispettivi candidati.
In termini percentuali è significativo come sia la provincia a portare i candidati, i cui voti potrebbero essere correlati a fenomeni di localismi, ad aree di feudo, al notabilato delle professioni; la presentazione della lista D.C. vede su 24 candidati, 14 avvocati di cui 6 eletti ( Gatta, Iervolino, Leone, Notarianni, Riccio, Rodinò ); ottenendo un consenso che per taluni è quasi sovrapponibile, come si evidenzia nel caso di Leone e Riccio che legati ad A.C. evidenziano come l'appartenenza ad un'organizzazione, rappresenti una carta notevole per l'elezione di un candidato, sia perchè fornisce risorse indisbensabili sia perchè assicura i contatti necessari con capi elettori che con grandi elettori.
Premesso ciò, si possono ipotizzare delle aree feudo ed individuare dei candidati provinciali e napoletani operando una spartizione del territorio.
I candidati Firrao e Notarianni spartiscon o la zona ad ovest di Napoli, Leone  e Riccio quello ad est, mentre Iervolino domina nella costiera sorrentino. I due candidati casertani Caso e De Michele, presentano un tasso molto disperso in provincia, delineandosi come candidati napoletani.
Disperso il tasso di Titomanlio, mentre Rodinò delinea nel comune di Resina il suo feudo.
Significativa la presenza di due candidati nazionali come De Gasperi e Chatrien. Se Chatrien presenta un consenso più disperso, De Gasperi, capolista, riesce a compattare il territorio sia in termini di voti assoluti che di tassi di concentrazione, un voto in questo caso, di un disegno di un partito che mira a far convergere su un candidato sicuro, il consenso del partito, anche al fine di assicurarsi una funzione di raccordo tra i vari candidati ed aggregare la corrente repubblicana e quella monarchica e tale da costituire un punto di riferimento nazionale ed internazionale.
La tavola 23 conferma la presenza di aree feudo e l'analisi socio economica
In definitiva l'affermazione dei candidati si specifica tenendo conto che , contemporaneamente al voto per la costituente, gli elettori sono chiamati a votare per il referendum istituzionale pertanto il voto politico e di conseguenza il voto di preferenza và letto in concomitanza con il voto referendario.
Si evince che, data l'opzione filoamericana di buona parte dei candidati eccetto Gava e Colasanto ( non eletti ), il voto referendario va visto come momento di stabilità rispetto al salto nel buio. Se in provincia la destra raggiunge il 20 % e il consenso monarchico supera l' 80 % si può ipotizzare che  anche l'elettorato cattolico abbia votato per la Casa Savoia.
In conclusione l'analisi del voto di preferenza sui candidati democristiani dimostra come l'elettorato, legato ancora a figure di spicco, abbia preferito votare per il mantenimento dello status quo piuttosto che rischiare su candidati nuovi.

In conclusione senza soffermarci oltre, la ricerca vuole evidenziare il comportamento elettorale come risultato di determinate situazioni nelle quali la DC è l' asse portante della politica locale e nazionale. Se da un punto qualitativo la ricerca si ferma ad un' analisi sommaria del ceto politico, senza rintracciare i perchè di certi insediamenti, da un punto di vista quantitativo il lavoro offre un' analisi dettagliata dei risultati e propone ipotesi di ricerca costituendo un tassello propedeutico per successive ed ulteriori approfondimenti.

BIBLIOGRAFIA
Fonti
Archivio Storico Camera dei Deputati (Roma)
Istituto Campano Studi della Resistenza (Napoli)
Emeroteca " Tucci " (Napoli)
Universita' Federico II (Napoli) Facolta' di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia Contemporanea
 

Testate
Il Domani D' Italia
Il Giornale
Il Risorgimento
La Voce
 

Testi
L ' ITALIA REPUBBLICANA

F. Barbagallo, La formazione dell' Italia democratica, in Storia dell' Italia Repubblicana,  Vol. I, Einaudi, Torino,1994.
F. Barbagallo, L ' azione parallela, Liguori,  Napoli, 1990.
G. Baget Bozzo, Il Partito Cristiano al potere, la D.C. di De Gasperi e di Dossetti, Vallecchi, Firenze, 1974.
G. Candeloro, Storia dell' Italia moderna, vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione.  Considerazioni finali, Feltrinelli, Milano, 1986.
G. Carrocci, Storia d' Italia dall' unità ad oggi, Feltrinelli,  Milano, 1975.
F. Chabod, L' Italia contemporanea 1918-1948, Einaudi, Torino, 1961.
S. Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, UTET, Torino, 1984.
E. Di Nolfo, Le paure e le speranze degli italiani (1943-1953), Mondadori, Milano,1986.
A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere DC, Laterza, Bari-Roma, 1978.
G. Galli, Storia della Democrazia Cristiana, Laterza, Roma-Bari, 1978 in part. pp.1- 142.
G. Galli, Mezzo secolo di D.C.,Rizzoli, Milano, 1993, in part. pp. 7-106
A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Laterza, Bari-Roma, 1991, in part. capp. IX e X.
A. Giovagnoli, Il partito Italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996, in part. Introduzione e capp. I e II.
P. Ignazi, I partiti italiani, Il Mulino, Bologna, 1997.
N. Kogan, Storia politica dell' Italia Repubblicana, Laterza, Roma-Bari, 1990.
A. Lepre, Storia della Prima Repubblica, Il Mulino, Bologna, 1992
G. Mammarella, L' Italia dopo il fascismo, 1943-1968, Il Mulino, Bologna, 1970.
S. Neri Serneri, Classe, partito, nazione. Alle origini della democrazia dei partiti 1919-1948, P. Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1995, in part. pp. 213 - 284.
C. Pinzani, L' Italia repubblicana, in Storia d' Italia, vol IV, tomo III, Einaudi, Torino, in part. pp. 2484-2734.
E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d' Italia, Vol. IV, tomo III, Einaudi, Torino, 1976, in part. pp. 2393-2483.
M. R. Rossi, Una democrazia a rischio. Politiche e conflitti sociali negli anni della guerra fredda, in Storia dell'  Italia repubblicana, Vol. I, Einaudi, Torino, 1994.
D.Sasson, L' Italia contemporanea. I partiti le politiche la società dal 1945 ad oggi, Editori Riuniti, Roma, 1988.
P. Scoppola, La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna, 1991.
P. Scoppola, Dal Neoguefismo alla D.C., Arti Grafiche, Tivoli, 1963.
P. Scoppola, Gli anni della Costituente fra politica e storia, Il Mulino, Bologna, 1980.
P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Il Mulino Bologna 1970.
P. Scoppola-F. Traniello (a cura) I cattolici tra fascismo e democrazia, Il Mulino, Bologna, 1975.
S. Setta, L' Uomo Qualunque 1944- 1948, Laterza Roma- Bari 1975.
S. Setta, La destra nell' Italia del dopoguerra, Laterza, Roma - Bari 1995.
S. Setta, Il Partito Democratico Italiano -Raggruppamenti Monarchici- (25 luglio 1943-2 giugno 1946 ) in "Quaderni della F.I.A.P", n° 2.

IL MEZZOGIORNO

A.A.V.V. Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, Tomo III/2 Marietti, Casal Monferrato, 1982.
G. Acocella, Questione meridionale e sindacalismo cattolico nell' opera di Domenico Colasanto, Finlavoro CISL, Roma, 1978, pp. 6-57.
M. Caprara, I Gava, Feltrinelli, Milano, 1975.
A. Cestaro, Rodinò, Sturzo e il partito popolare a Napoli, in "Atti del Convegno di Studi",  Luigi Sturzo nella Storia d' Italia, "Storia della letteratura", Roma, 1973.
G. Chianese, Note sulla ricostituzione dell' organizzazione sindacale e sulle lotte operaie e popolari a Napoli: 1943-1946, in " Italia Contemporanea " n° 124/1976.
G. Chianese, Ceti popolari e comportamenti quotidiani a Napoli, in A.a. V.v, Alle radici del nostro presente, Guida, Napoli, 1986.
Cortesi, Introduzione e alcune letture della sezione antologica, in La Campania dall' egemonia moderata alla Repubblica,  L. Cortesi, G. Percopo, S. Riccio, P. Salvetti e   della Regione Campania (a cura di), vol. I, Napoli 1977.
P. Colella, I cattolici napoletani durante il fascismo, in  "Quarta Generazione" n° 4-5/1963.
P. Colella, I cattolici napoletani fino al fascismo, in " Quarta Generazione " n°3/1963.
P. Colella, I cattolici napoletani dal 1938 al 1946, in "Quarta Generazione", n° 6/1963.
G. De Antonellis, I popolari a Napoli, "Centro di cultura G. Puecaer", Milano, 1969.
R. De Rosa, Il Mezzogiorno doroteo dal dopoguerra ad oggi, Rubettino, Catanzaro, 1984, in part. pp.15-48.
G.  D' Agostino (a cura di), Società, Elezioni e Governo locale in Campania (1946-1986), Liguori,  Napoli, 1990.
G. D' Agostino, Napoli: governo e amministrazione della città dalla caduta del fascismo all' avvento della Repubblica (1943- 1946), in A.a.V.v., Alle radice del nostro presente, Guida, Napoli, 1986.
F. D' Ascoli-M. D' Avino, I sindaci di Napoli, vol.II, Mida, Napoli, 1974.
N. De Ianni, Sulla vita finanziaria a Napoli durante l' occupazione alleata, in " L'altro dopoguerra. Roma e il Sud 1943- 1945, a cura di Gallerano, F. Angeli, Milano, 1985.
P. De Marco, Il difficile esordio del governo militare e la politica sindacale degli alleati a Napoli. 1943-1944, in A.a.V.v., Alle radice del nostro presente, Guida, Napoli, 1986.
P. De Marco, L' occupazione alleata a Napoli, in A.a.V.v, Alle radice del nostro presente, Guida, Napoli, 1986.
G. Esposito, Potere politico e classi sociali a Napoli in Anche il Colera, Feltrinelli, Milano, 1973.
A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati,reazionari,qualunquisti (1943-1948), Il Mulino, Bologna, 1996.
A. Iodice, Il partito di De Gasperi a Napoli, ESI,  Napoli, 1996.
F. Isabella, Napoli dall' 8 settembre ad Achille Lauro, Guida, Napoli, 1980.
C.Petraccone, Napoli moderna e contemporanea, Guida, Napoli, 1981, in part.cap. VI.
S. Pace, Giuseppe Buonocore e i cattolici napoletani, in "Bollettino ICSR", n° 2/1981.
S. Pace, Parrocchie, clero, assocazioni cattoliche a Napoli nel secondo dopoguerra, in " Italia Contemporanea " n° 159/1985.
A. Papa, Napoli americana, in " Belfagor Rassegna di varia umanità ", n° 3/1982.
A. Riccardi, a cura di, Le Chiese di Pio XII, Laterza, Roma-Bari 1986.
S. Riccio, Pluralismo e socializzazione. L' Impegno dei cattolici,  Napoli, I.G.E.I. 1997.
A. Scirocco, Napoli 1943-1953, in   "Nord e Sud", Feb. 1972.
ICSR, a cura di, Verbali del CLN 17-12 -1943/ 9 -8 -1946, Napoli 1995.

 Studi elettorali

A.A.V.V. Società, elezioni e governo locale in Campania  ( 1946-1986 ), Liguori Napoli 1990.
F. Anderlini, Una modellizzazione per zone socio-economiche dell' Italia repubblicana, in "Polis", n° 3/1987.
F. Anderlini, L' Italia negli anni Cinquanta: Struttura urbano-rurale e climi politici, in "Quaderni dell' Osservatorio elettorale", n° 23/1989
C. Brusa, Geografia del potere politico in Italia,  Feltrinelli, Milano, 1984.
C. Brusa, Geografia elettorale nell' Italia del dopoguerra, Feltrinelli, Milano, 1984.
M. Caciagli, Quante Italie? Persistenze e trasformazioni delle culture politiche subnazionali, in "Polis", n° 3/1988.
F. Compagna-V. De Caprariis, Contributo alla geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, in "Il Mulino",  n° 27/1954.
G.D' Agostino, R Vigilante, Il voto a Napoli prima e dopo il fascismo, in "Quaderni dell' Osservatorio elettorale",  n° 15/1985.
G. D' Agostino, La Campania dal fascismo all' egemonia moderata, in "Italia Contemporanea", n° 181/1990.
G. D' Agostino, M.Mandolini, Napoli alle urne (1946-1979), Guida, Napoli, 1980.
G. D' Agostino,  Il triplice voto, Liguori, Napoli, 1989.
G.Galli, D. Comero, a cura di, Partiti storici e nuove formazioni, F. Angeli, Milano, 1992.
U. Giusti, Aspetti geografici e sociali delle elezioni politiche italiane del 18 aprile 1948, Roma, 1994.
R. Mannheimer, Elezioni e comportamento elettorale, in "Scienza Politica", a cura di Morlino, Torino, 1989.
S. Minolfi, R. Vigilante, Il ceto politico locale in età repubblicana, in " Italia Contemporanea", n° 167/1987.
S.  Minolfi, F. Soverina, L' Incerta Frontiera, ESI, Napoli, 1993.
G. Pasquino, A. Parisi,  Struttura e tipologia delle elezioni in Italia 1946-1963, in " Il sistema politico italiano ", Laterza, Bari-Roma, 1985, pp. 33-73.
L. Ricolfi,  " Sul mito delle K Italie. Una critica delle tipologie degli italiani ", in  "Polis", n ° 3/1989.

L ' ANALISI DEL VOTO DI PREFERENZA

P. A.Allum, Il voto di preferenza e l' elettorato napoletano, in "Nord e Sud", n° 114/1964.
ID,  Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Einaudi, Milano, 1975, in part. pp. 193-239.
ID, Il periodo della ricostruzione a Napoli-Note sui partiti e sulle elezione, in "Italia Contemporanea" n° 131/1978
A. Ancisi, La cattura del voto. Sociologia del voto di preferenza, Milano, 1976.
M. Calise, R. Mannheimer, Governo, preferenze, governanti: Italia 1946-1976, in "Rivista Italiana di Scienza Politica", n°3/1981.
F. Cazzola, G, Cangemi, Contributi ad una tipologia degli elettori: voti di preferenza per la DC nella Sicilia Occidentale, in "Quaderni dell' Osservatorio elettorale", n° 5/1979.
L. D' Amato, Il voto di preferenza in Italia ( 1946-1963 ), Giuffrè, Milano, 1964.
L. D' Amato, Il voto di preferenza,  in "Rassegna italiana di sociologia", n° 2/1962.
R. D' Amico, La cultura elettorale dei siciliani,  in "Far politica in Sicilia", Feltrinelli, Milano.
G. Gangemi, Elezioni 1972 e 1976 nella Sicilia occidentale, in "Quaderni dell' Osservatorio Elettorale", n° 3/1978.
R.S.Katz, L.Bardi, Voto di preferenza e ricambio del personale parlamentare in Italia ( 1963- 1976 ), in "Rivista italiana di Scienza Politica", n° 1/1979.
F. Raniolo, L' uso del voto di preferenza a Ragusa, in "Quaderni dell' Osservatorio Elettorale", n° 25/1991.
P. Scaramozzino, Un ' analisi statistica del voto di preferenza in Italia, Giuffrè, Milano, 1979



Il voto nel 1946 a Napoli e Provincia
 di Rosaria Secondulfo
Informazioni, chiarimenti, discussioni at Contact point  maryrose_na@hotmail.com 

Indice Generale Storia


This page hosted by GeoCities