bibliografia di base per la ricerca
 
 
 

Per cominciare a raccogliere il materiale bibliografico è utile consultare il n.26 della rivista I Viaggi di Erodoto, edita da Bruno Mondadori, che presenta un'aggiornata bibliografia sul nazionalismo, suddivisa per stati, un ottimo punto di partenza, non solo didattico, per la ricerca. Anche il testo di Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi etc.., presenta nell'introduzione una sorta di bibliografia di base, che potrebbe rivelarsi utile per un primo approccio alle tematiche. Ampie e importanti bibliografie specialistiche corredano i volumi di A. Smith e di J. Breully, a cui occorre far riferimento soprattutto per gli studi provenienti dal mondo anglosassone, che pare oggi assai attivo nella ricerca su questi temi e che è senz'altro un punto di riferimento irrinunciabile per tutti quelli che si vogliono occupare di questi temi. Allo scopo abbiamo approntato una bibliografia in lingua inglese (i testi sono tutti facilmente reperibili via Amazon, dove sono anche presentati e commentati da critici e lettori).

 Bibliografia di testi fondamentali in lingua inglese

Diamo anche delle indicazioni metodologiche su come impostare una ricerca pluridisciplinare sui temi in questione, con alcune esemplificazioni didattiche.
 
 

Ritenendo utile selezionare il materiale, che sulla nazione e sul nazionalismo è assai copioso, qui di seguito diamo  elenco che non ha alcuna pretesa di esaustività, ma che vuole indicare alcuni titoli, esclusivamente in lingua italiana e di agevole reperimento, per facilitare la la fase di impostazione della ricerca. Sempre a questo scopo con un asterisco * sono indicati i testi essenziali, che si considerano propedeutici per gli alunni e comunque utili per la consultazione.
 
 

Accame, Giano, Socialismo tricolore, Milano , Editoriale nuova, 1983. Un testo sull'intreccio e lo scontro tra socialismo e nazionalismo nella storia del Novecento in Italia

Albertini, Mario, Idea nazionale e ideali di unita supernazionali in Italia dal 1815 al 1918, Marzorati, 1961, un rapido excursus sulla storia dell'idea di nazione in Italia, che viene contrapposta all'ideale etnico,nazionalista che sarebbe invece proprio della cultura germanica

* Anderson, Benedict Richard O'Gorman, Comunità immaginate , origini e diffusione dei nazionalismi; prefazione e cura di Marco D'Eramo. , Roma , Manifestolibri, 1996. Nel testo si propone di superare il pregiudizio comune per il quale le nazioni sono "esistite da sempre" e si va ad individuare le forze politiche, sociali, culturali, che plasmano la nazione a partire dagli elementi mitici o storici che appartengono a una sfera non politica.

Balibar, Etienne, con Immanuel Wallerstein Razza, nazione, classe , le identità ambigue, nota introduttiva di Giorgio Baratta. , Roma , Edizioni associate, 1991. E' una serrata analisi critica, da un punto di vista neomarxista, del concetto di identità nazionale e dei suoi effetti sulla società e sui regimi politici. La deriva dal nazionalismo al razzismo è iscritta in un percorso sempre possibile, perché fondato sull'ambiguità di un concetto con tracce metafisiche, quello di identità.

Bauer, Otto, La questione nazionale ; a cura di Nicolao Merker. , Roma , Editori riuniti, 1999. Un'analisi classica della questione nazionale di un esponente dell'austromarxismo.

* Berlin, Isaiah, Il legno storto dell'umanità, Adelphi, Milano, 1994. Una raccolta di saggi di storia delle idee del grande studioso russo,americano, che mettono in luce le radici teoriche del nazionalismo contemporaneo.

Bocchi, Gianluca, Ceruti Mauro, Solidarietà o barbarie. l'Europa delle diversità contro la pulizia etnica ; prefazione di Edgar Morin. , Milano , Cortina, 1994. E' un accorato appello all'Europa di oggi affinché essa costruisca rapidamente e razionalmente una società multiculturale e solidale, in costante dialogo con i popoli extra,europei

Botti, Alfonso, Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova, 1881,1975; presentazione di Fernando Garcia de Cortazar. , Milano , F. Angeli, c1992. Analisi della convergenza tra clericalismo e nazionalismo nell'ultimo secolo di storia spagnola.

* Breuilly, John, Il nazionalismo e lo Stato, Bologna , Il mulino, 1995. Testo fondamentale per inquadrare il problema del rapporto tra il sorgere dello stato moderno e la nazione; l'autore argomenta tale passaggio sostenendo che il nazionalismo è un fenomeno prettamente politico della modernità.

Brubaker, Rogers, I nazionalismi nell'Europa contemporanea , Roma , Editori Riuniti, 1998. Un'interessante e aggiornata ricognizione sui nazionalismi separatisti ed etnici ancora attivi in Europa

* Chabod, Federico, L'idea di nazione, Roma, Laterza, 1982

Chabod, Federico, Storia dell'idea di Europa, Roma, Laterza, 1977. Due classici studi di un grande storico italiano.

La cultura italiana tra '800 e '900 e le origini del nazionalismo , Firenze ,L. S. Olschki, 1981. Atti di un convegno tenuto a Firenze nel 1979.

Carnevali, Giorgio, Nazionalismo o federalismo? , dilemmi di fine secolo , Torino , UTET libreria, 1996. Un agile saggio che pone la questione del federalismo come possibile soluzione dei problemi innescati dal nazionalismo.

Connor, Walker, Etnonazionalismo , quando e perché emergono le nazioni , Bari , Dedalo, 1995.

Daniel, Jean, Viaggio al termine della nazione , Milano , Spirali,Vel, 1996. Un saggio lucido e originale che tematizza la crisi epocale della nazione nell'era della globalizzazione dei mercati e della cultura.

Etnia e Stato, localismo e universalismo , vari interventi di V. Cappelletti ... et al.. , Roma , Studium, 1995. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 1993.

L'Europa orientale e la rinascita dei nazionalismi , a cura di Francesco Privitera ; prefazione di Stefano Bianchini ; saggi di Francesco Benvenuti ... et al.. , Milano , Guerini, 1994. Una raccolta di saggi sulla questione slava oggi dai Balcani alla Russia.

Filesi, Teobaldo, Movimenti di emancipazione coloniale e nascita dei nuovi Stati in Africa , Teobaldo Filesi. , Milano Una sintesi della storia dei movimenti di emancipazione dal colonialismo africano

Gaeta, Franco, Il nazionalismo italiano,Roma ; Bari , Laterza, 1981

* Gellner, Ernest, Nazioni e nazionalismo , Ernest Gellner. , Roma , Editori riuniti, 1985. Un testo fondamentale che cerca di dare una lettura sociologica delle fasi di formazione e sviluppo dell'idea nazionale. L'autore sottolinea come il passaggio al nazionalismo comporti l'intervento diretto della classe dirigente dello stato, che utilizza elementi di artificio, di ingengneria sociale, per creare la nazione.

Hermet, Guy, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna , Il mulino, 1997. , 304 p. Una sintesi di storia del nazionalismo europeo.

* Hobsbawm, Eric John, L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987

* Hobsbawm, Eric John Nazioni e nazionalismo dal 1780 , programma, mito, realtà, Torino , Einaudi, 1991. I due testi sono fondamentali per inquadrare in senso interdisciplinare il problema del nazionalismo, poiché contengono illuminanti esemepi sui fattori storici, politici, economici, che hanno contribuito alla sua nascita e alla sua evoluzione.

Italia e Francia, i nazionalismi a confronto , a cura di Enrico Decleva e Pierre Milza ; saggi di, R. Chiarini ... et al.. , Milano , F. Angeli, 1993. Relazioni presentate alla 16. e 17. Riunione annuale del Comitato italo,francese di studi storici, tenute a Parigi nel 1989 e a Sassari ed Alghero nel 1990.

Kellas, James G., Nazionalismi ed etnie , Bologna , Il mulino, 1993. Interessanti riflessioni sul nazionalismo etnico e sul concetto di etnocentrismo.

Lehner, Giancarlo, Il nazionalismo in Italia e in Europa, testi antologici da, F. Chabod...et al.. ,

Messina ecc. , D'Anna, 1973.

Miglio Gianfranco, con Marcello Veneziani, Padania, Italia , lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito? ; a cura di Marco Ferrazzoli. , Firenze , Le lettere, 1997. Un testo, di natura più politica che scientifica, utile anche per capire le caratteristiche e i limiti del dibattito politico attuale sull'Unità e sul Risorgimento italiani, in cui si presentano le note tesi, in opposizione, di un opinionista della destra italiana e di un teorico del federalismo.

Mises, Ludwig von, Stato, nazione ed economia , contributi alla politica e alla storia del nostro tempo, con un saggio di Andrea Graziosi, Torino , Bollati Boringhieri, 1994. Riflessioni di un economista e filosofo della politica liberale sul rapporto tra l'economia e la nazione.

* Mosse, George L. La nazionalizzazione delle masse , simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815,1933 , Bologna , Il mulino, 1984. Testo di eccezionale importanza per l'inquadramento del rapporto tra la vita artistica e culturale, e per individuare i nessi di continuità tra la diffusione del nazionalismo nel XIX secolo e la propaganda del regime nazista.

Mosse, George L. Sessualità e nazionalismo , mentalità borghese e rispettabilità , Roma, Laterza, 1984. Un saggio che mette in luce le relazioni tra i costumi sessuali e il nazionalismo attraverso l'analisi degli aspetti socio-culturali promossi dalle borghesie nazionali come modelli esistenziali.

* Mosse, George L., L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma ; Bari , Laterza, 1982. Ancora un testo importante sui problemi già visti sopra. Qui però l'accento batte sul rapporto tra arte, letteratura di massa e consenso politico, con riferimenti anche alla situazione italiana tra le due guerre.

Il nazionalismo in Europa, a cura di Stuart Woolf. , Milano , UNICOPLI, 1994. Una raccolta di saggi che presenta alcuni casi esemplari, soprattutto nell'est europeo.

I nazionalisti , introduzione e cura di Angelo d'Orsi. , Milano , Feltrinelli, 1981.un'antoogia degli scrittori nazionalisti del primo novecento in Italia

Nazione e narrazione , a cura di Homi K. Bhabha ; introduzione all'edizione italiana di Mariella

Pandolfi. , Roma , Meltemi, 1997. Un testo interdisciplinare, che parte dalla letteratura per illuminare alcuni aspetti cruciali del concetto di nazione.

Nazione e nazionalità in Italia , dall'alba del secolo ai nostri giorni , Interventi A. Agnelli ... et al. ; a cura di Giovanni Spadolini. , Roma etc. , Laterza, 1994. Relaizoni presentate a un convegno tenuto a Trieste nel 1993.

Nuove patrie, nuovi estranei , a cura di Wolfgang Muller,Funk. , Roma, Theoria, 1994. I problemi della società multietnica, tolleranza del diverso, ospitalità e risorgere del nazionalismo.

Nussbaum, Martha C., Piccole patrie, grande mondo, Roma , Donzelli, 1995. Un testo che argomenta la necessità di abbandonare ogni forma di nazionalismo per accedere ad una nuova forma di cosmopolitismo, la sola via di uscita moralmente sostenebile per conservare la civiltà.

Petrillo, Gianfranco, Nazionalismo, Milano , Bibliografica, 1995. Breve sintesi divulgativa della storia del nazionalismo.

Petrosino, Daniele, Stati, nazioni, etnie , il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano , F. Angeli, c 1991. Una panoramica delle nuove teorie sociologiche volte a dare una spiegazione complessiva ai fenomeni che riguardano l'integrazione etnica e nazionale.

* Plumyène, Jean, Le nazioni romantiche , storia del nazionalismo nel 19. Secolo, Firenze , Sansoni, 1982 Un testo ricchissimo di spunti sull'intreccio tra arte, letteratura, storia, politica, che mette in luce l'apporto degli intellettuali e degli scrittori alla creazione dell'idea nazionale nel XIX secolo.

La stampa nazionalista , a cura di Franco Gaeta. , Rocca San Casciano , Cappelli, 1965. , XC,593 p., 4 Antologia di articoli scritti dai nazionalisti italiani

Stati, etnie, culture , Enrico Comba ... et al. ; a cura di Pietro Scarduelli. , Milano , Guerini,1996. Vari saggi che riflettono sulla formazione delle nazioni e sulla relazione tra maggioranza e minoranze etniche.

Savater, Fernando, Il mito nazionalista, Genova , Il melangolo, 1998. Il noto filosofo spagnolo espone alcune argomentazioni contro il nazionalismo, illustrandole con esempi tratti dalla storia della Spagna.

* Smith, Anthony D., Le origini etniche delle nazioni , Bologna , Il mulino, 1992. Testo fondamentale per lo studio del concetto di etia nella sociologia contemporanea. La tesi dell'autore è che il nazionalismo sia un fenomeno legato alla presenza di alcuni dati naturali o culturali, i quali assumono nel corso della modernizzazione, un valore distintivo nuovo, capace di imprimere il senso nazionale, laddove prima vi era una semplice accettazione inconsapevole di essi.

* Smith, Anthony D., Il revival etnico, Bologna , Il mulino, 1984. La tesi di Smith sopra esposta viene qui illustrata con esempi tratti dalla storia più recente del naizonalismo etnico.

Toso, Fiorenzo, Frammenti d'Europa , guida alle minoranze etnico,linguistiche e ai fermenti autonomisti ; presentazione di Enzo Bettiza. , Milano , Baldini & Castoldi, 1996.

Tullio,Altan, Carlo, La coscienza civile degli italiani , valori e disvalori nella storia nazionale, Udine, P. Gaspari, 1997. Con un taglio prevalentemente sociologico si passa in esame l'evoluzione del rapporto tra la società civile italiana e lo stato nazionale dall'Unità a oggi.

Viroli, Maurizio, Per amore della patria , patriottismo e nazionalismo nella storia , Roma, Laterza, 1995. Un'analisi dei simboli e della storia del nazionalismo che coivolge diversi campi espressivi e culturali.

Vossler, Otto, L'idea di nazione dal Rousseau al Ranke, Firenze , Sansoni, stampa 1949. Un testo classico di storia delle idee.

bibliografia a cura di Davide Scalmani
 

vai a
Bibliografia di testi fondamentali in lingua inglese

vai a
Indicazioni metodologiche ed esempi didattici

vai alla pagina iniziale