Realizzazione di un sistema di gestione ambientale

 

Un Sistema di Gestione Ambientale - S.G.A. conforme alla norma UNI EN ISO 14001 si realizza tramite le seguenti fasi principali :

·     Esecuzione dell’Analisi Ambientale Iniziale (verifica preliminare  rapporto fra sito ed Ambiente)

·     Definizione della Politica Ambientale dell'Azienda

·     Individuazione di Obiettivi Ambientali specifici e redazione del Programma Ambientale

·     Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale ( Manuale , Procedure , Istruzioni , Schede di Registrazione )

·     Formazione del personale pertinente 

·     Verifica mediante audit interni del funzionamento del S.G.A - Formazione di auditors interni

·     Riesame della Direzione

·     Diffusione al pubblico degli obiettivi e risultati raggiunti tramite pubblicazioni/incontri con   Autorità , Cittadini , Associazioni e simili.

 

La conformità alla norma UNI EN ISO 14001 non  stabilisce requisiti assoluti quanto a prestazioni ambientali, fatto salvo l'impegno, da introdurre nella Politica Ambientale, di essere conformi alla vigente legislazione ambientale ed al principio di un ragionevole miglioramento continuo.

L'adozione della norma UNI EN ISO 14001 non garantisce prestazioni di eccellenza per l'Ambiente per cui il S.G.A. dovrebbe suggerire l'adozione della miglior tecnica disponibile, purché appropriata ed economicamente attuabile .

 

1)    Analisi Ambientale Iniziale (A.A.I.)

L’Analisi Ambientale Iniziale è lo strumento tramite il quale un sito (Regolamento Emas), una organizzazione (Norma UNI EN ISO 14001) definisce la propria posizione rispetto al suo contesto ambientale.

Gli obiettivi della A.A.I. sono quelli di:

·       Individuare gli Aspetti Ambientali Significativi;

·       Individuare la normativa ambientale vigente applicabile alle attività svolte nel sito/organizzazione;

·       Verificarne la conformità alla vigente normativa ambientale;

·       Ricavare informazioni utili ad individuare le aree di possibile miglioramento delle prestazioni ambientali.

 

2)   Introduzione alla Pianificazione del Sistema di Gestione Ambientale   

 Le basi per la Pianificazione del Sistema di Gestione Ambientale si ricavano tramite :

²     Verifica del livello di conformità nei confronti di tutte le disposizioni normative e regolamentari in materia ambientale applicabili al sito ( pre-requisito di sistema ) .

²     Analisi e valutazione dell’efficienza gestionale

²     Sintesi dei dati concernenti la rilevanza degli aspetti ambientali

²     Individuazione di strumenti numerici di valutazione dell’efficienza e delle prestazioni ambientali ( indicatori ambientali )

²     Individuazione dei livelli di prestazione tecnicamente  compatibili ( miglior tecnica disponibile economicamente  praticabile ) 

 

3) Pianificazione del Sistema di Gestione Ambientale

 

La fase di pianificazione del Sistema si concretizza  con la redazione dei documenti di  :

q      Politica ambientale

q      Obiettivi ambientale

q      Programma ambientale

 

4)    Attuazione del Sistema di Gestione Ambientale ( S.G.A. ) 

 

La progettazione e la redazione dei documenti  del S.G.A. ( sostanzialmente il Manuale di Gestione Ambientale, le Procedure di Gestione Ambientale , le Istruzioni Operative di Gestione Ambientale e Documenti di registrazione e Fogli di Raccolta Dati   ) costituiscono  il momento di vera e propria attuazione del S.G.A.

 

5)    Audit del Sistema di Gestione Ambientale

L’audit concerne :

·             Gli elementi del Sistema di Gestione Ambientale

·             Le prestazioni ambientali

 

6)    Riesame della Direzione  

 

L’Alta Direzione tramite il Riesame documentato valuta le necessità di cambiamento individuate e pianifica le modifiche del Sistema allo scopo di ottenere  il miglioramento continuo , l’adeguatezza e l’ efficienza del Sistema stesso .

 

 

 

DIFFERENZE TRA ISO 14001 - EMAS - BS 7750

ISO 14000
 

LA FAMIGLIA DELLE NORME DELLA SERIE ISO 14000 COSI’ COME DICHIARATO DAL COMITATO 207 DELL’ISO, E’ STATA DIVISA IN DUE SOTTOFAMIGLIE:

GLI STANDARD DI ORGANIZZAZIONE O DI PROCESSO

 

GLI STANDARD ORIENTATI AL PROCESSO.

 
LA NORMA ISO 14050: TERMINI E DEFINIZIONI - GUIDA SUI PRINCIPI PER IL LAVORO DI TERMINOLOGIA, SI RIFERISCE A TUTTI GLI STANDARD DELLA SERIE ISO 14000.
 
IL RAPPORTO TRA I TRE SCHEMI DI RIFERIMENTO

 
 
DIFFERENZE TRA ISO 14001 - EMAS - BS 7750
CT 207/DIS 14001
EMAS
BS 7750
   
Standard ancora in bozza Strumento legislativo dell'UE Standard nazionale    
Si applica all'arena internazionale Si applica a tutta l'UE Si applica in GB, ma può essere applicato ovunque sviluppato    
Si può applicare all'intera organizzazione o a una sua parte Si applica solo allo stabilimento Si può applicare all'intera organizzazione    
Applicabile alle attività, ai prodotti e ai servizi di una organizzazione in qualunque settore Ristretto alle attività industriali specifiche dello stabilimento Aperto a qualunque settore o attività    
Applicabile ad attività non industriali (p. es. trasporti e governi locali) Attività non industriali possono essere incluse solo su base sperimentale Aperto ad attività non industriali (p. es. trasporti e governo locale)    
Focalizzato su organizzazioni che implementano sistemi di gestione ambientale; collegamento indiretto ai miglioramenti ambientali emergenti dal sistema Focalizzazione diretta sui miglioramenti delle prestazioni ambientali di un sito e sulla fornitura di informazioni al pubblico Focalizzazione su organizzazioni che implementano sistemi: i miglioramenti ambientali emergono dal sistema    
Nella specifica è richiesta l'identificazione degli aspetti; nell'allegato informativo è suggerita una revisione iniziale  Revisione ambientale iniziale essenziale Revisione ambientale preparatoria consigliabile, ma non è una specifica dello standard    
Impegno della politica ambientale al miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale e ottemperanza con la legislazione ambientale pertinente Impegno della politica ambientale al miglioramento continuo della prestazione ambientale e all'ottemperanza con la legislazione ambientale pertinente Impegno della politica ambientale al miglioramento continuo della prestazione ambientale, nessun riferimento alla legislazione nella specifica dello standard    
Gli audit di gestione ambientale si preoccupano solo della valutazione dei sistemi di gestione ambientale L'audit ambientale valuta i sistemi di gestione, i processi, i dati reali e la prestazione ambientale Gli audit di gestione ambientale si preoccupano solo della valutazione dei sistemi di gestione ambientale, della sua operazione e dei risultati    
Frequenza degli audit non specificata Frequenza massima degli audit specificata in 3 anni Frequenza degli audit non specificata    
Solo la politica ambientale deve essere disponibile al pubblico Nella dichiarazione deve essere disponibile al pubblico una descrizione della politica ambientale, del programma e del sistema di gestione Solo la politica ambientale deve essere disponibile al pubblico    
Non richieste dichiarazioni pubbliche, deve essere data considerazione alla comunicazione esterna (sottoclausola 4.3.3), ma viene lasciato alla direzione quanta informazione fornire Dichiarazione ambientale pubblica e dichiarazione annuale semplificata che includa i dati reali essenziali Non richiesta; lasciata alla decisione della direzione quanta informazione fornire.    
 

Fonti: Lloyds Register Quality Assurance and United Nations Industrial Development Organization.
 Studio Jalamoff Carina Management Associates