Olga Bicherova
Nata a Mosca il 26 Ottobre 1966, Olga Bicherova è stata forse una delle stelle più luminose durante il lungo regno sovietico in ginnastica. Iniziò la ginnastica a 7 anni sotto la guida di Boris Orlov, ex allenatore della squadra sovietica di ginnastica acrobatica e attuale allenatore della squadraa nazionale olandese. Orlov fu immediatamente colpito da Olga. Alla rivista World Gymnastic disse:" Fra tante ragazze più o meno della sua età furono i suoi occhi che catturarono la mia attenzione . Quegli occhi così luminosi e determinati."
La prima vittoria importante fu al Youth Friendship nel 1980, dove conquistò l'oro nel concorso individuale e al volteggio.
L'anno dopo fu scelta per rappresentare  l'Unione Sovietica ai Campioati Europei a Madrid. Sfortunatamente alcuni errori alle parallele (8.550) e alla trave la fecero precipitare al 23° posto nel concorso generale. La scoraggiata Olga temette di non poter far parte della squadra nazionale ai Mondiali del 1981. Ma i suoi timori furono infondati, visto che partecipò, anche se non senza polemiche.
Si dice che la sua inclusione nella squadra fosse dovuta al fatto che nessun altro membro era originario di Mosca come lei. Oltre ad essere il cuore dell' Urss , Mosca era anche la sede dei Mondiali di quell'anno.
Olga fu incoronata campionessa individuale . La più giovane campionessa mondiale espresse così la sua gioia alla rivista World Gymnastic: " Non ci posso credere! Sono la campionessa del mondo! E' meraviglioso!.....il mio compito era quello di fare i miei esercizi senza errori . Sono particolarmente contenta perchè ho ottenuto il  primo 10.0 della mia vita  qui, al volteggio." 
La vittoria di Olga sollevò molte critiche . Analogamente a quanto era successo con le accuse contro alcune ginnaste  nord-coreane, il suo aspetto molto giovanile spinse molti a mettere in dubbio la sua età  (15 anni dichiarati) e quindi la sua possibilità di gareggiare.
Olga tuttavia continua tuttora a negare ai giornalisti che al'epoca della sua vittoria avesse in realtà tredici anni.
Subito dopo i Mondiali cominciò a girare in tutto il mondo: Brazile, Perù , Giappone ( dove vinse la prestigiosa Chunichi Cup) ecc...
L'anno dopo fu di nuovo segnato da problemi di incorerenza nei risultati. Sebbene avesse vinto la World cup finì solo settima  nell'incontro USA VS URSS.
Ma nel 1983 mostrò di nuovo la sua bravura con diversi primi posti agli Europei e anche come membro della quadra prima classificata ai Mondiali.
A causa della regola secondo cui solo tre ginnaste per nazione possono gareggiare nel concorso generale inidviduale Olga non fu in grado di difendere il suo scettro ( la precedettero le compagne di squadra Frolova, Mostepanova e Yurchenko).
Come molte della rinomata squadra sovietica non ebbe mai l'occasione di partecipare alle Olimpiadi dopo il boicottaggio del 1984.
Nonostante non fosse più in grado di raggiungere gli stessi risultati dei suoi primi anni di carriera la determinazione di Oga la portò a gareggiare fino al 1988.
Un serio infortunio al gomito la obbligò a ritirarsi dalle competizioni e forse fu la causa di molte delle sue difficoltà negli ultimi anni di attività agonistica.
Poco prima del ritiro si era sposata con la superstar della ginnastica Valentin Mogilny. Subito dopo cominciò ad allenare Valentin in seguito ad una lite tra Valentin e l'allenatore di lunga data Vladimiar Astafyev. Quando le fu chiesto di spiegare il suo rapporto con il marito/atleta Olga disse che Valentin era il capo in casa e lei era il capo in palestra.
In seguito alla rottura dell'Urss Olga e famiglia si sono traferiti in Francia dove lavora come allenatrice e anche come commentatrice per l'Eurosport francese.
Per un po' di tempo lei e suo marito si sono esibiti in spettacoli in tutta Europa , questo nonostante gli avvertimenti dei medici che perfino il più piccolo movimento avrebbe potuto danneggiare il suo debole gomito.
Olga aveva sperato di allenare il marito per le olimpiadi di Atlanta, ma una battaglia con la Federazione Russa lo impedì.
Sembra che da un po' di alcuni  la coppia si sia separata . Il loro figlio Alexander cotinua a fare ginnastica.
Molto recentemente la Bicherova si è unita alla Yurchenko e alla Boguinskaia in un affare con una nuova compagnia di vendita su Intenet, la SBS ( Svetlana Boguinskaia Sportwear).

Parzialmente tradotto dal sito di Jennifer Ibster:
"Whatever happened to..."

   Risultati
1981
Campionati Europei
23°-concorso generale individuale
4°-volteggio
Campionato del Mondo
oro-concorso generale a squadre
oro-concorso generale individuale
8°-parallele asimmetriche
Chunichi Cup
oro- Concorso generale individuale
oro-volteggio
oro-trave
Campionato Urss
4°-concorso generale inidividuale
1982
World Cup
oro-concorso generale individuale
oro-volteggio
oro-corpo libero
argento-parallele asimmetriche
bronzo-trave
1983
Campionati Europei
oro-concorso generale individuale
oro-volteggio
oro-corpo libero
Campionato del Mondo
oro-concorso generale a squadre
5°-volteggio

1985

Universiadi
oro-concorso generale a squadre