Ludmila Turisheva |
Ludmila Turisheva può essere considerata come l'ultima grande star "donna" della ginnastica, prima cioè dell'avvento delle ginnaste-bambine. Dalla fine degli anni '60 fino a gran parte degli anni '70 la Turisheva fu la regina della ginnastica sovietica, maestra di eleganza, grazia e femminilità. La sua specialità era il corpo libero, nel quale poteva esprimere tutto il suo amore per la danza. Ad ogni più importante manifestazione presentava sempre una nuova coreografia,cosa che la rese unica. I suoi esercizi non presentavano incredibili difficoltà ,ma erano sempre perfettamente eseguiti e ciò le permise di collezionare numerosissimi successi. Divenne famosa anche per la sua imperturbabilità, quando alla fine di un suo esercizio alle parallele, l'attrezzo si abbattè al suolo. Lei non battè ciglio, salutò la giuria e non si girò nemmeno per vedere ciò che era successo ! Nasce il 7 Ottobre 1952 a grzny in Russia e a 11 anni era già sotto la guida di Vladimir Rastorotsky, che l'avrebbe allenata per tutoa la durata della sua brillante carriera. Il suo primo successo lo assaggiò nel 1967 quando vinse L'Urss Cup e l'anno dopo vinse la sua prima medaglia olimpica (l'oro a squadre) , a città del Messico. Nel 1970 era ormai la leader indiscussa della squadra sovietica. Ai Mondilai di Lyubyana fu imbattibile , vincendo il titolo generale individuale più l'oro al corpo libero, l'argento alle parallele e il bronzo al volteggio. Nel 1972 alle Olimpiadi di Monaco Olga Korbut conquistò i cuori di tutto il mondo, ma fu Ludmila a vincere il titolo individuale e 4 medaglie olimpiche. A Montreal , alla "veneranda" età di 24 anni fu terza, vincendo anche 2 argenti, portando così il suo medagliere a un totale di 19, di cui dieci d'oro. Nel 1977 sposa Valeri Borzov, un campione dell'atletica. Oggi Ludmila e Valeri vivono a Kiev, in Ucraina, dove la Turisheva dirige la Federazione ucraina di ginnastica e aiuta ad allenare la squadra nazionale. E stata anche membro del comitato tecnico della FIG. Nel 1996 una delle sue protette, Lilya POdkopayeva diventò la prima ginnasta ucraina a vincere il titolo individuale olimpico e anche la prima ginnasta dopo la stessa Turisheva a detenere il titolo mondiale, europeo e olimpico contemporaneamente . Nel 1998 é stata introdotta nell' International Gymnastics Hall of Fame |
Risultati |
1968 Olimpiadi oro-concorso generale a squadre 1969 Europei bronzo-concorso generale individuale bronzo-parallele bronzo-corpo libero 1970 Europei oro-concorso generale a squadre oro-concorso generale individuale oro-corpo libero argento-parallele bronzo-volteggio 1971 Europei oro-concorso generale individuale oro-corpo libero oro-volteggio argento-parallele argento-trave 1972 Olimpiadi oro-concorso generale individuale oro-concorso generale a squadre argento-corpo libero bronzo-volteggio |
1973 Europei oro-concorso generale individuale oro-concorso generale a squadre oro-volteggio oro-parallele oro-trave oro-corpo libero 1974 Mondiali oro-concorso generale a squadre oro-concorso generale individuale oro-corpo libero oro-trave argento-volteggio bronzo-parallele 1975 Europei bronzo-corpo libero 1975 World Cup oro-concorso generale individuale oro-volteggio oro-parallele oro-trave oro-corpo libero 1976 Olimpiadi oro-concorso generale a squadre argento-corpo libero bronzo-concorso generale individuale |