logo title logo

 

 
cultural magazine
 URL :  www.solveig.net             e mail romgiul@tin.it
The Essence of Christian Fasting



From the Vatican Web Site

Fasting has an important place in all the great religions. The Old Testament lists fasting among the corner-stones of the spirituality of Israel: "Prayer is good when accompanied by fasting, almsgiving and justice" (Tob 12:8).3 Fasting implies an attitude of faith, humility and complete dependence upon God. Fasting is used to prepare to meet God (cf. Ex 34:28; 1 Kgs 19:8; Dan 9:3); to prepare for a difficult task (cf. Jgs 20:26; Es 4:16) or to seek pardon for an offence (cf. 1 Kgs 21:27); to express grief in the wake of domestic or national misfortune (cf. 1 Sam 7:6; 2 Sam 1:12; Bar 1:5). Fasting, inseparable from prayer and justice, is directed above all to conversion of heart, without which – as the Prophets declared (cf. Is 58:2-11; Jer 14:12; Zech 7:5-14) – it is meaningless.

Before beginning his public mission, Jesus, driven by the Holy Spirit, fasted for forty days as an expression of his trusting abandonment to the Father’s saving plan (cf. Mt 4:1-4). He gave precise instructions to his disciples that their fasting should never be tainted by ostentation and hypocrisy (cf. Mt 6:16-18).

Following the biblical tradition, the Fathers held fasting in high esteem. In their view, the practice of fasting made the faithful ready for nourishment of another kind: the food of the Word of God (cf. Mt 4:4) and of fulfilment of the Father’s will (cf. Jn 4:34). Fasting is closely connected to prayer, it strengthens virtue, inspires mercy, implores divine assistance and leads to conversion of heart. It is in this double sense – imploring the grace of the Almighty and profound inner conversion – that we are called to accept Pope John Paul II’s invitation to fast on 14 December. For without the Lord’s help it will not be possible to find a solution to the tragic situation now facing the world, and it is hard to see how terrorism will be tackled at its roots without a conversion of hearts.

The practice of fasting looks to the past, present and future: to the past, as a recognition of offences committed against God and others; to the present, in order that we may learn to open our eyes to others and to the world around us; to the future, in order that we may open our hearts to the realities of God and, by the gift of divine mercy, renew the bond of communion with all people and with the whole of creation, accepting the responsibility which each of us has in history.

In Italian

In tutte le grandi esperienze religiose il digiuno occupa un posto importante. L'Antico Testamento annovera il digiuno tra i capisaldi della spiritualità di Israele: "Buona cosa è la preghiera con il digiuno e l'elemosina con la giustizia" (Tb 12, 8)3. Il digiuno implica un atteggiamento di fede, di umiltà, di totale dipendenza da Dio. Si ricorre al digiuno per prepararsi all'incontro con Dio, (cf Es 34, 28; 1 Re 19, 8; Dan 9, 3); prima di affrontare un compito difficile (cf Gdc 20, 26; Est 4, 16) o implorare il perdono di una colpa (cf 1 Re 21, 27); per manifestare il dolore causato da una sventura domestica o nazionale (cf 1 Sam 7, 6; 2 Sam 1, 12; Bar 1, 5); ma il digiuno, inseparabile dalla preghiera e dalla giustizia, è orientato soprattutto alla conversione del cuore, senza la quale, come denunciavano già i profeti (cf Is 58, 2-11; Ger 14, 12; Zc 7, 5-14), esso non ha senso.

Gesù, spinto dallo Spirito, prima di iniziare la sua missione pubblica, digiunò quaranta giorni come espressione di abbandono fiducioso al disegno salvifico del Padre (cf Mt 4, 1-4); diede indicazioni precise perché tra i suoi discepoli la pratica del digiuno non si prestasse a forme deviate di ostentazione e di ipocrisia (cf Mt 6, 16-18).

Fedeli alla tradizione biblica, i Santi Padri hanno tenuto in grande onore il digiuno. Secondo loro, la pratica del digiuno facilita l'apertura dell'uomo ad un altro cibo: quello della Parola di Dio (cf Mt 4, 4) e dell'adempimento della volontà del Padre (cf Gv 4, 34); è in stretta connessione con la preghiera, fortifica la virtù, suscita la misericordia, implora il soccorso divino, conduce alla conversione del cuore. Da questa duplice angolazione l'implorazione della grazia dell'Altissimo e la profonda conversione interiore - è da accogliere l'invito di Giovanni Paolo II alla giornata di digiuno del prossimo 14 dicembre. Infatti senza l'aiuto del Signore sarà impossibile trovare una soluzione alla drammatica situazione in cui versa il mondo; senza la conversione dei cuori è difficilmente immaginabile la cessazione radicale del terrorismo.

La pratica del digiuno è rivolta al passato, al presente e al futuro: al passato, come riconoscimento delle colpe contro Dio e contro i fratelli, di cui ognuno si è macchiato; al presente, per imparare ad aprire gli occhi sugli altri e sulla realtà che ci circonda; al futuro, per accogliere nel cuore le realtà divine e rinnovare, a partire dal dono della misericordia di Dio, la comunione con tutti gli uomini e con l'intera creazione, assumendo responsabilmente il compito che ciascuno di noi ha nella storia.






TO HOME PAGE The New Era

Solveig Edizioni