Rilevamento degli stafilococchi aurei meticillino resistenti


 Si seguono le regole della NCCLS e del suo comitato di microbiologia clinica.Le regole NCCLS sono internazionalmente riconosciute.

Subito, utilizziamo dischi di 1 µg/ml di oxacillina .I break-points sono i seguenti:

 

1)      Metodo della disco diffusione con Oxacillina da 1 µg/ml:

 

<o =   a 10 mm…………………..Resistente (confermare con E test)

fra 11 e 12 mm……………….......Intermedio (confermare con E test)

> o = 13 mm…..…………….…....Sensibile

 

2) Metodo della determinazione della MIC (E test)

 

>    o = 4 µg/ml………………..Resistente

< o = 2 µg/ml……………..….Sensibile

 

Vi possono essere colonie sospette da rilevare nel terreno di coltura per antibiogramma.Secondo alcuni vi è un 100% di casi di resistenza eterogenea.Cioè i casi di stafilococco aureo o coagulasi negativi meticillinoresistenti si possono rilevare attraverso l’osservazione attenta di colonie puntiformi all’interno dell’alone di inibizione.Queste colonie devono essere ripiastrate , reidentificate e ritestate per la MIC con E test.

Invece i casi di VRE (enterococchi vancomicino resistenti) sono piu’ comuni.La maggior parte dei casi di VRE sono della classe B (vanB con sensibilità alla teicoplanina e bassa resistenza alla vancomicina).La cosa piu’ preoccupante nel caso del ceppo americano di Stafilococco aureo vancomicina resistente, è che il profilo di resitenza deriva da VRE VanA che si caratterizza per l’alta resitenza ai due glicopeptidi (Vancomicina e Teicoplanina).

Ripreso dalla ML brasiliana di Microbiologia clinica.Trad. dal portoghese di G. Bruno.

 

Test della coagulasi


Vi sono tre   metodi.Tutti  si basano partendo da   0.5 ml di plasma  di coniglio (EDTA) in una provetta di vetro.L’inoculo differisce.

    1) Nel primo metodo si pone una crescita fresca dell’isolato di Stafilococco direttamente nel plasma, con una ansa o uno stick e si incuba per 4 ore in un blocco riscaldante a 35°C, e quindi, se è ancora negativo, a temperatura ambiente overnight.La presenza di un coagulo conferma la ID di Staph aureus.

    2) L'altro metodo consiste nel fare crescere l’isolato nel brodo (overnight) e quindi prendere un paio di gocce e cimentarle con il plasma.

    3) Il plasma si diluisce 1:10 in un brodo nutritivo. Si appronta una serie di  0.5 ml per provetta.Si Inocula direttamente da colonia, si incuba a 35-37 °C per 4 ore, se negativo lasciare overnight a temperatura ambiente.
 

E’ consigliabile data l’urgenza usare un test al lattice rapido per gli isolati da emocoltura.

Senza dubbio il metodo della coagulasi libera è quello di riferimento rispetto allo slide test.


 

 

 

1