Isolamento di Nocardia asteroides in un soggetto con sindrome di Kartagener
GIANFRANCO BRUNO ET AL.
Atti del XXV Congresso Nazionale AMCLI.Pesaro 8-11 ottobre 1996 pagg.432-433.
INTRODUZIONE
Nocardia spp, sono bastoncelli filamentosi Gram positivi, parzialmente acido resistenti, che fanno parte degli attinomiceti aerobi. Secondo la moderna classificazione di Le Chevalier hanno una parete batterica di tipo IV che li accomuna ai micobatteri e ai corinebatteri.Nocardia asteroides è un debole acido alcol resistente
Le Nocardie sono saprofiti del suolo universalmente distribuite, la cui infezione viene contratta da sorgenti ambientali, raramente o mai da persone infette o da animali. Sono tipici patogeni opportunisti. L’ infezione primaria è prevalentemente polmonare .Da questo sito possono diffondersi ad altri distretti per via ematogena.La Nocardia è stata isolata nel corso di malattie ematologiche, malattia cronica granulomatosa, silicosi, LES ( lupus eritematoso), diabete e in genere dove vi siano condizioni indotte o acquisite di immunosoppressione quali nei soggetti trapiantati o in corso di infezione da Hiv.
METODI
Caso clinico
E.N. di 49 anni, sesso femminile, perveniva alla nostra osservazione alla fine del 1993 con colture ripetute di campioni di espettorato francamente muco purulento e maleodorante per la ricerca di Mycobacteium tuberculosis e germi comuni. La paziente era affetta fin dalla nascita da Sindrome di Kartagener che fa parte del complesso delle "discinesie ciliari primarie". Questi pazienti presentano una sintomatologia variabile che si può riassumere nella triade destrocardia (situs inversus), sinusite, bronchiectasie. Questi pazienti non hanno una significativa clearance mucociliare del polmone. I sintomi sono comunemente legati alla immobilità delle ciglia. Nonostante ciò la paziente è riuscita a portare a termine una gravidanza extrauterina. Questa condizione congenita conduce a una accresciuta suscettibilità alle infezioni dovuta sia al deficit di funzionalità ciliare che a una diminuita attività fagocitaria dei neutrofili.
Gli espettorati e i broncoaspirati venivano seminati su comuni terreni di coltura e, previa fluidificazione e decontaminazione, su Lowenstein Jensen per la ricerca del bacillo di Koch. La positività agli anticorpi anti bacillo di Koch era un elemento che spingeva il clinico a insistere per una attenta ricerca del micobatterio della tubercolosi.
R I S U LTAT I
L'esame batterioscopico diretto dell’espettorato mostrava caratteristici bastoncelli filamentosi ramificati Gram positivi isolati o in gruppi circondati da leucociti PMN, quadro raramente osservato nella nostra esperienza. L'esame batterioscopico ripetuto con metodo di Ziehl Neelsen modificato a freddo e con decolorazione debole (1% di acido solforico) mostrava su un fondo azzurro i batteri filamentosi di colore rosso. Ciò bastava a sospettare la presenza di Nocardia spp. dagli altri attinomiceti aerobi, per la sua debole acido resistenza.
L'espettorato veniva seminato su agar-sangue di montone questa volta prolungando l'incubazione oltre le 48 ore. Si notavano tipiche colonie biancastre tenacemete adese all'agar emananti un forte odore tellurico che ben presto impregnava il termostato.
TAB I:METABOLISMO
decomposizione di adenina | - | decomposizione di xantina | - |
decomposizione di tirosina | - | decomposizione di caseina | - |
decomposizione di ipoxantina | - | decomposizione di acido urico | - |
attività enzimatica | + | fosfatasi alcalina | + |
ureasi | - | leucinarilamidasi | + |
miristato lipasi | - | cistinarilamidasi | - |
vanilarilamidasi | - | fosfatasi acida | + |
chimotripsina | - | alfa galattosidasi | - |
beta glucoronidasi | - | alfa mannosidasi | - |
N acetil beta glucosaminidasi | - | caprilato esterasi | - |
buttirato esterasi | + | fosfo idrolasi | + |
tripsina | - | ||
beta galattosidasi | - | beta glucosidasi | + |
alfa glucosidasi | + | alfa fucosidasi | - |
COMPOSIZIONE DELLA PARETE
AMINOACIDI | PRESENZA DI MESO DAP |
ACIDI NOCARDOMICOLICI | NOCARDOMICOLATI |
TAB II:ANTIBIOGRAMMA DEL CEPPO DI NOCARDIA ASTEROIDES
PENICILLINA | R | AMPICILLINA | I | AMOXICILLINA | S |
CARBENICILLINA | I | IMIPENEM | S | CEFALOTINA | R |
CEFUROXIME | S | CEFOXITINA | S | CEFOTAXIME | S |
CLORAMFENICOLO | R | SULFAMIDICO | R | TRIMETOPRIM | R |
PEFLOXACINA | R | DOXICICLINA | S | MINOCICLINA | S |
KANAMICINA | R | TOBRAMICINA | S | AMIKACINA | S |
CLINDAMICINA | R | FOSFOMICINA | R | VANCOMICINA | S |
AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO | S | CEFAMANDOLO | S | TRIMETOPRIM+SULFAMETOSSAZOLO | R |
ERITROMICINA | I | GENTAMICINA | S | CIPROFLOXACINA | R |
CONCLUSIONI
E' fondamentale, per avere il sospetto diagnostico di nocardiosi, fare l'esame batterioscopico diretto. Infatti la Nocardia non si isola di routine dai normali processi per l'isolamento dei micobatteri, in quanto è sensibile ai comuni agenti decontaminanti. Inoltre la semina del materiale su piastre dei comuni terreni di coltura, richiede una incubazione di almeno 48 ore.
I pazienti con Sindrome di Kartagener, che come abbiamo detto fa parte dellle "discinesie ciliari primarie", sono soggetti a frequenti infezioni dell’ appparato respiratorio ma da una ricerca bibliografica su Medline dal 1988 al 1995 (parola chiave Sindrome di Kartagener) non venivano citati espressamente casi di concomitante infezione opportunista da Nocardia asteroides, né fra le condizioni predisponenti l’infezione si citava in bibliografia questa sindrome.
Nonostante la terapia antibiotica con trimethoprim/ sulfametossazolo, la paziente si ripresentava a distanza di tempo alla nostra osservazione ancora positiva. Secondo alcuni autori in questi soggetti predisposti, la terapia antibiotica non è risolutiva e deve essere condotta per tutta la vita. A tutt’oggi comunque la paziente continua a godere di una discreta salute e acondurre una vita normale.Nocardia asteroides ha antigeni in comune con i micobatteri: ciò spiega la positivita al TB test (anticorpi anti antigene A/60).
BIBLIOGRAFIA
1. Boiron P. The microbiological diagnosis of nocardiosis.Biologi Italiani 1990; I I 37-9.
2. Goglio A, Farina C. Nocardia spp. Microbiologia Medica .
1993; 1,8: I X- X V.3. Golaescu 31, Petrea S. Terapia anti fungica anti protozoarica.Editura medicala, Bucuresti, 1993.
4. Kobayashi GS: Actinomycctes:the fungus-like bacteria. In Davis BD, Dulhecco R, Eisen HN, Ginsberg HS: Microbiology, fourth edition. JB Lippincott conipany 1990: 665-7 l.
5. Land G, MC Ginnis MR, Staneck .l, Gatson A, Aerobic pathogenic actinomycetales. In Balows A, Hausler WJ, Herrmann KL, Isvnberg HD Manual of clinical microbiology. Fifth edition. Am Societv for Microbiology l 990: 340-59.
6. Nasaki H, et al. A case of Kartagencr’s syndrome with S. pncumoniae lung abscess. Kansvnshogaku zasshi 1993; 67: 355-60.
7. Wilson Jo P, Turner Hl, Kirehner KA, Chapman SW:
Nocardial infections in renal transplant recipients. Medicine:1989; 681: 38-56.
This page hosted by get your own Free Home Page