GRANFONDO CITTA di VICENZA - http://www.granfondocittadivicenza.it/ 24
Giugno 2001 - Percorsi di 140 e 80 km
Finalmente anche Vicenza avrà la sua Granfondo, infatti Domenica 24 Giugno
partirà da Campo Marzo la 1° Gran Fondo Città di Vicenza.
E stata una decisione lunga e sofferta, ma grazie alla passione ciclistica
di alcuni temerari anche gli sportivi berici potranno cimentarsi, insieme a molti altri,
in questa prima esperienza agonistica sui Colli Berici.
Lorganizzazione sarà affidata ad un pool di Società Vicentine e non meno
di un centinaio di persone sarà lungo il percorso a disposizione di coloro che vorranno
mettersi alla prova su uno dei due tracciati previsti.
Pur trattandosi di manifestazione amatoriale, ci auguriamo sia destinata ad
assumere limportanza di altri eventi analoghi organizzati nelle vicine province di
Verona, Padova, Treviso, Belluno, Rovigo - per non parlare della ormai classica Maratona
delle Dolomiti - cui ha aderito un numero sorprendente di concorrenti: da 1000 a 3000 le
iscrizioni, provenienti da tutta Italia. Ci aspettiamo che anche alla nostra Gran Fondo
partecipino tanti appassionati, disposti a percorrere e a conoscere le salite dei nostri
Colli Berici, per trascorrere insieme una giornata dedicata allo sport e al divertimento.
Due saranno i percorsi: 80 e 140 km.
Si partirà di primo mattino da Vicenza, Campo Marzo, per proseguire per Monte
Berico fino a San Gottardo, quindi giù in picchiata verso Barbarano Vicentino per poi
affrontare la salita di Taora dove, in località Pozzolo, sarà organizzato il secondo
Ristoro.
A questo punto chi ha scelto il percorso corto (80 km) proseguirà verso
Brendola, Arcugnano, S.Agostino con arrivo a Vicenza, in Viale Roma. Chi invece si vuole
cimentare nel percorso lungo continuerà lungo i Colli Berici per "assaggiare"
il muro di Via Monti, con difficoltà al 20%, dopodiché resta praticamente solo
Valmarana, da dove già si scorge larrivo, in Piazza dei Signori e dove si potranno
raccogliere gli applausi ed il calore del pubblico.
Inutile nascondere che il progetto ideato da Bruno Fabris è piuttosto ardito,
ma la volontà di tutti è di dare il meglio per dimostrare che anche Vicenza non è da
meno di altre città che già preparano queste manifestazioni.
E già operativo il comitato organizzativo, con un Presidente che ha le
idee molto chiare in proposito, lavv. Massimo Pagnin, e che potrà contare su un
buon numero di collaboratori competenti.
Intanto è già stato assegnato il pettorale numero 1 ad un ex-campione del
mondo: Marino Basso, già vincitore della maglia iridata a Gap, in Francia, nel 1972.
Inviato il 20 gennaio 2001
Da Ornella Magnaguagno per il Comitato Organizzatore |