to the front page
OPERA DI ROMA
Program March April 2003
to opera survey
            TEATRO DELL OPERA di ROMA
         Fondazione di natura privata

PROSSIMI APPUNTAMENTI AL TEATRO DELL´OPERA ED AL TEATRO NAZIONALE

In March and April 2003, The Opera in Roma will present an interesting repertoire, out of which The Swan Lake, with oustanding soloists, allways is a hit. And the Ballet Hamlet. Furtheron, the world famous tenor Placido Domingo will sing the titelrole in Ermano Wolf-Ferraris opera SLY, which is being presented for the first time at the opera in Roma.
The world famous mezzosoprano Elena Obratzowa will perform a concert with repertoire by Donizetti, Tchaikovsky, Rachmaninoff, Granados, de Falla, Poulenc and Offenbach.
By Henning Høholt
*
MARZO

Balletto: IL Lago dei Cigni
The Swan Lake

Il 25 marzo, alle ore 20.30, al Teatro dell´Opera, va in scena una pietra miliare del balletto classico, Il Lago dei Cigni, con la coreografia originale di
Marius Petipa e Lev Ivanov, riproposta da Galina Samsova. L´allestimento è curato da Aldo Buti, la Direzione d´orchestra è di Lev Shabanov.

Tra gli interpreti:
Svetlana Zakharova (25 ? 27 ? 30/03, 01/04), Laura Comi (26/03, 03/04), Gaia Straccamore (28/03, 02/04)), Anjella Kouznetsova (04/04), Eugenij Ivanchenko (25 ? 27 ? 30/03, 01/04), Mario Marozzi (26/03, 03/04), Igor Yebra (28/03, 04/04).

Il Lago dei Cigni è un balletIto in quattro atti, alla sua prima rappresentazione assoluta ebbe scarso successo, tanto che venne ritirato dalle scene, fino a quando, il 15 gennaio 1895, al Teatro Marijnski venne rappresentato nella sua versione integrale, con la coreografia di
Marius Petipa per il I e III atto e di Lev Ivanov per il II e IV.
Repliche: mercoledì 26 marzo, ore 20.30; giovedì 27 marzo, ore 20.30; venerdì 28 marzo, ore 20.30; domenica 30 marzo, ore 16.30; martedì 1 aprile, ore 20.30; mercoledì 2 aprile, ore 11.00 (scuole); giovedì 3 aprile, ore 20.30; venerdì 4 aprile, ore 18.00.
Prezzo dei Biglietti: da 15,50 euro a 59,50 euro  (prevendita del 10%)

Concerto: Le Regine del Belcanto
Concert: The Queens of Belcanto

Sabato 29 marzo, alle ore 20.30, al Teatro dell´Opera concerto Le Regine del Belcanto, soprano
Mariella Devia, mezzosoprano Sonia Ganassi. Musiche di Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadues Mozart. Dirige il Maestro Maurizio Dones.
Prezzo dei Biglietti: da 8,00 euro a 26,00 euro (prevendita del 10%)

*
Aprile

Melologo Comico e Bach Haus

Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00 per le scuole e sabato 5 aprile alle ore 20.30 per il pubblico, al Teatro Nazionale, in scena Melologo comico e Bach Haus, il primo è un discorso melodico musicato e non cantato su musiche di
Ada Gentile, Alessandro Sbordoni e Fausto Sebastiani, con testo tratto da Stranalandia di Stefano Benni; il secondo è un intermezzo di Vincenzo De Vivo, con musiche di Michele Dall´Ongaro. Dirige il Maestro Federico Amendola; regia, scene e costumi di Ivan Stefanelli; movimenti mimici di Fausta Mazzucchelli.
Interpreti:
Grygori Bonfatti/Saimir Pirgu (Nibbio); Michele Bianchini/Filippo Bettoschi (J. S. Bach); Cristina Ferri/Daniela Schillaci (A. M. Bach). Orchestra del Teatro dell´Opera.

Repliche: giovedì 3 aprile, ore 11.00 (scuole); venerdì 4 aprile, domenica 6 aprile, ore 17.00; martedì 8 aprile, ore 20.30; mercoledì 9 aprile, ore 20.30; giovedì 10 aprile, ore 11.00 (scuole)
Prezzo dei bilietti: 20.00 euro (prevendita del 10%)

Concerto:
Mezzosoprano Elena Obraztsova

Lunedì 7 aprile, alle ore 20.30, al Teatro dell´Opera,
per la Rassegna Grandi Voci all´Opera, concerto del Mezzosoprano
Elena Obraztsova. Musiche di Donizetti, Rachmaninof, Tchajkovskij, De Falla, Granados, Poulenc, Offenbach.
Prezzo dei Biglietti: da 8,00 euro a 26,00 euro (prevendita del 10%)

*
Balletto: Amleto principe del sogno

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, ritorna al Teatro Nazionale, il Balletto Amleto Principe del sogno. Ad indossare le vesti di Amleto, uno dei più discussi personaggi della letteratura mondiale, sarà
Carla Fracci. Utilizzando le numerose musiche che il compositore russo Sjostakovitsj ; ha scritto sull´argomento, Beppe Menegatti ha strutturato un balletto neoclassico ed espressionista che vedrà impegnato un cast esclusivamente maschile, come vuole la tradizione del teatro elisabettiano. I ballerini sono del Corpo di Ballo del Teatro dell´Opera. La coreografia è di Luc Bouy; scene e costumi di Annamaria Morelli; la regia è di Beppe Menegatti. Interpreti: Carla Fracci, Mario Marozzi, Alessandro Molin, Guido Pistoni, Alessandro Tiburzi, Manuel Parruccini, Salvatore Capozzi.
Repliche: giovedì 24 aprile, ore 20.30; sabato 26 aprile, ore 18.00; domenica 27 aprile, ore 17.00; martedì 29 aprile, ore 20.30; mercoledì 30 aprile, ore 11.00 (scuole)
Prezzo dei Biglietti: 15,50 euro (prevendita del 10%)

Opera: SLY
Ermanno-Wolf-Ferrari´s Opera SLY for the first time at the Opera in Roma, with Placido Domingo in the titelrole.
Per la prima volta al Teatro dell´Opera, giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, Sly, ovvero La Leggenda del Dormiente Risvegliato, dramma lirico in tre atti e quattro quadri. Libretto di
Giovacchino Forzano, musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, del quale al Teatro dell´Opera di Roma sono già state rappresentate Il Campiello, Le donne curiose, I gioielli della Madonna, I quattro rusteghi ed Il segreto di Susanna. L´allestimento è della Washington Opera House.
Dirige il Maestro
Renato Palumbo, regia di Marta Domingo, scene di Michael Scott, Maestro del Coro Andrea Giorgi.

Interpreti principali:
Placido Domingo (Sly), Elisabete Matos (Dolly), Alberto Mastromarino (Il conte Westmoreland), Gianfranco Montresor (John Plake), Mario Bolognesi ( Il nobile francese ed il musico), Gianluca Floris (Primo nobile ed un moro), Davide Livermore (Secondo nobile ed un pellerossa), Dario Giogelé (Terzo nobile ed un vecchio servo), Gianluca Valenti (Quarto nobile, un cinese ed il primo servo), Gian Paolo Fiocchi (Quinto nobile, un dottore ed il terzo servo). Orchestra e coro del Teatro dell´Opera.

Sly ha debuttato per la prima volta alla Scala di Milano il 29 dicembre 1927, concertato e diretto da
Ettore Panizza, con Aureliano Pertile nella parte del protagonista. Il caloroso successo di pubblico è registrato puntualmente dalla cronache dell´epoca. La critica indicò alcuni punti essenziali di interesse dell?opera nella derivazione del soggetto dal prologo della Bisbetica domata e dalle trasformazioni che contrassegnano il passaggio da Shakespeare al dramma teatrale SLY di Forzano del 1920.
Il successo si ripeterà nelle occasioni successive: Dresda e Hannover del 1928, Berlino 1929, Vienna 1934, ed in Piazze minori come Budapest, Anversa e Riga.
Più recenti sono le rappresentazioni a Mayence nel 1963, a Wiesbaden nel 1980, Hannover 1982, Zurigo 1998 e 2000, e sempre nel 2000 a Barcellona ed al Teatro Regio di Torino.

Repliche: domenica 27 aprile, ore 17.00; mercoledì 30 aprile, ore 20.30; sabato 3 maggio, ore 18.00; martedì 6 maggio, ore 20.30.
Prezzo dei biglietti: da15,50 euro a 119,00 euro (prevendita del 10%)

Henning Høholt, hoeholthus@c2i.net
to ballett survey
to music survey
Placido Domingo
Elena Obratzova
Carla Fracci, Foto: Luciano Romano
Carla Fracci