to front page
to opera survey to ballet survey
OPERA DI ROMA
april, may, june 2003
Gudrun Bojesen is dancing in La Sylphide at the Opera di Roma in june 2003
At the latest part of the spring program, from the Opera in Rome it will performed Don Pasquale, Barber of Sevilla in May, La Boheme and La Sylphide in June, and in April the Opera Sly with Placido Domingo in the titelrole and the Ballet Amleth.

La Sylphide, choreographie by August Bournonville are being instructed by Niels Kehlet and Carla Fracci, and being interpreted by the Ballet dell Opera di Romas own stars and corps de ballet. Two leading stards from the Royal Danish Ballet, Thomas Lund and Gudrun Bojesen will guest. The Music is arranged for small orchestra.
By Henning Hoholt


APRILE

Balletto: Amleto principe del sogno
Mercoledì 23 aprile alle ore 20.30 ritorna al Teatro Nazionale il Balletto
Amleto Principe del sogno. Ad indossare le vesti di Amleto, uno dei più discussi personaggi della letteratura mondiale, sarà Carla Fracci. Utilizzando le numerose musiche che il compositore russo Sjostakovic ha scritto sull argomento, Beppe Menegatti ha strutturato un balletto che vedrà impegnato un cast esclusivamente maschile, come vuole la tradizione del teatro elisabettiano. I ballerini sono del Corpo di Ballo del Teatro dell Opera. La coreografia è di Luc Bouy, scene e costumi di Annamaria Morelli, regia di Beppe Menegatti, Direttore del Corpo di Ballo Carla Fracci. Interpreti: Carla Fracci, Mario Marozzi, Alessandro Molin, Guido Pistoni, Alessandro Tiburzi, Manuel Parruccini, Salvatore Capozzi.

Repliche: giovedì 24 aprile, ore 20.30; sabato 26 aprile, ore 18.00; domenica 27 aprile, ore 17.00; martedì 29 aprile, ore 20.30; mercoledì 30 aprile, ore 11.00 (scuole)
Prezzo dei Biglietti: 15,50 euro (prevendita del 10%)


Opera: SLY

Per la prima volta al Teatro dell Opera, giovedì 24 aprile, alle ore 20.30,
Sly, ovvero La Leggenda del Dormiente Risvegliato, dramma lirico in tre atti e quattro quadri. Libretto di Giovacchino Forzano, musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, del quale al Teatro dell Opera di Roma sono già state rappresentate Il Campiello, Le donne curiose, I gioielli della Madonna, I quattro rusteghi ed Il segreto di Susanna. Lallestimento è della Washington Opera House.
Dirige il Maestro
Renato Palumbo, regia di Marta Domingo, scene di Michael Scott, Maestro del Coro Andrea Giorgi, Direttore del Corpo di Ballo Carla Fracci.
Placido Domingo - Sly
Interpreti principali:
Placido Domingo (Sly), Elisabete Matos (Dolly), Alberto Mastromarino (Il conte Westmoreland), Gianfranco Montresor (John Plake), Mario Bolognesi ( Il nobile francese ed il musico), Gianluca Floris (Primo nobile ed un moro), Davide Livermore (Secondo nobile ed un pellerossa), Dario Giogelé (Terzo nobile ed un vecchio servo), Gianluca Valenti (Quarto nobile, un cinese ed il primo servo), Gian Paolo Fiocchi (Quinto nobile, un dottore ed il terzo servo). Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell´Opera.

Sly ha debuttato per la prima volta alla Scala di Milano il 29 dicembre 1927, concertato e diretto da
Ettore Panizza, con Aureliano Pertile nella parte del protagonista. Il caloroso successo di pubblico è registrato puntualmente dalla cronache dellepoca. La critica indicò alcuni punti essenziali di interesse dell´opera nella derivazione del soggetto dal prologo della Bisbetica domata e dalle trasformazioni che contrassegnano il passaggio da Shakespeare al dramma teatrale SLY di Forzano del 1920. Il successo si ripeterà nelle occasioni successive: Dresda e Hannover del 1928, Berlino 1929, Vienna 1934, ed in piazze minori come Budapest, Anversa e Riga. Più recenti sono le rappresentazioni a Mayence nel 1963, Hannover 1982, Zurigo 1998 e 2000, e sempre nel 2000 a Barcellona ed al Teatro Regio di Torino.

Repliche: domenica 27 aprile, ore 17.00; mercoledì 30 aprile, ore 20.30; sabato 3 maggio, ore 18.00; martedì 6 maggio, ore 20.30.
Prezzo dei biglietti: da15,50 euro a 119,00 euro (prevendita del 10%)

*
MAGGIO - MAY

Opera: DON PASQUALE
A partire da giovedì 22 maggio, alle ore 20.30 al Teatro dell?Opera, in scena Don Pasquale, dramma buffo in tre atti con musiche di
Gaetano Donizetti, su libretto di Giovanni Ruffini e dello stesso Donizetti.
Direttore d orchestra
Antonello Fogliani, regia di Italo Nunziata, scene e costumi di Pasquale Grossi, Maestro del Coro Andrea Giorgi. Interpreti: Alfonso Antoniozzi/Luciano Di Pasquale (Don Pasquale); Alberto Rinaldi/Piero Terranova (Dottor Malatesta); Antonino Siragusa/Antonis Koroneos (Ernesto); Inva Mula/Mariola Cantarero (Norina); Gian Luca Ricci (Un notaro). Orchestra e Coro del Teatro dell Opera. Allestimento del Teatro La Fenice di Venezia.

La prima rappresentazione del
Don Pasquale al Teatro dell Opera di Roma risale al 5 ottobre del 1899 con la direzione d orchestra di Teofilo de Angelis e la regia di Nino Vignuzzi. La prima rappresentazione assoluta dell opera risale invece al 3 gennaio del 1843 a Parigi, al Théâtre des Italiens. Don Pasquale è una commedia musicale borghese che inaugura il genere comico-sentimentale : I personaggi hanno tutti una loro caratteristica individuazione melodica e ritmica e nella fluidità d azione ciascuno serba la sua indipendenza, eppure tutti si fondono  (Sartori).

Repliche: venerdì 23 maggio, ore 20.30; sabato 24 maggio, ore 18.00; domenica 25 maggio, ore 17.00; martedì 27 maggio, ore 20.30; mercoledì 28 maggio, ore 20.30; giovedì 29 maggio, ore 20.30; venerdì 30 maggio, ore 20.30.
Prezzo dei Biglietti: da 15,50 euro a 119,00 euro (prevendita 10%)



Il BARBIERE DI SIVIGLIA

Martedì 27 maggio alle ore 20.30 al Teatro Nazionale Il Barbiere di Siviglia di
Giocchino Rossini. Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima del 1775 di P. A. Beaumarchais. Maestro Concertatore e Direttore d Orchestra Gianluigi Gelmetti, scene di Maurizio Varamo, costumi di Anna Biagiotti, Maestro del Coro Andrea Giorgi. Interpreti: Raul Giménez/Giovanni Botta (Il Conte d Almaviva); Bruno Praticò/Filippo Morace (Don Bartolo); Laura Polverelli/Agata Bienkowska (Rosina); Massimiliano Gagliardo (Figaro); Natale De Carolis (Don Basilio); Gian Piero Ruggeri (Fiorello); Laura Cherici/Rita Cammarano (Berta); Gian Piero Ruggeri (Un Ufficiale). Orchestra e Coro del Teatro dell Opera. Nuovo allestimento del Teatro dell Opera.

Repliche: giovedì 29 maggio, ore 20.30; venerdì 30 maggio, ore 16.00 (scuole); martedì 3 giugno, ore 20.30; mercoledì 4 giugno, ore 20.30; giovedì 5 giugno, ore 20.30; sabato 7 giugno, ore 18.00.
Prezzo dei Biglietti: Euro 30,00 (prevendita del 10%)


*

GIUGNO - JUNE

LA SYLPHIDE
Sabato 14 giugno alle ore 20.30 al Teatro Nazionale torna il fortunato allestimento de La
Sylphide, con la coreografia originaria di August Bournonville riproposta da Niels Kehlet e Carla Fracci. La musica di Herman Severin von Loevenskjold è stata trascritta per piccola orchestra  dal Maestro Francesco Sodini. Scene Michele Della Cioppa, Costumi Shizuko Omachi, Direttore del Corpo di Ballo Carla Fracci. Interpreti principali: Laura Comi, Gaia Straccamore, Gudrun Bojesan, Riccardo Di Cosmo, Mario Marozzi, Thomas Lund, Stefania Minardo, Debora Morina, Alessandro Tiburzi, Gianni Martelletta, Gerardo Porcelluzzi.
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell Opera di Roma. Allestimento del Teatro dell
Opera.
La Sylphide
nella versione di Bournonville è un capolavoro assoluto. Era il 28 novembre 1836 al Teatro Reale danese di Copenaghen. Due elementi capillari agirono nella creazione di questo balletto: l: invenzione del tutù romantico e lo stile cosiddetto volante che fecero subito de La Sylphide il prototipo del balletto romentico o ballet blanc.

Repliche: domenica 15 giugno, ore 17.00; martedì 17 giugno, ore 20.30; mercoledì 18 giugno, ore 20.30; giovedì 19 giugno, ore 20.30; venerdì 20 giugno, ore 20.30
Prezzo dei biglietti: Euro 15,50 (più prevendita del 10%)


LA BOHÈME
Venerdì 20 giugno alle ore 20.30 al Teatro dell Opera di Roma La Bohème di
Giacomo Puccini, opera in quattro atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa tratto da Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. La prima rappresentazione risale all febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino.
Maestro Concertatore e Direttore d Orchestra
Gianluigi Gelmetti, regia e scene di Franco Zeffirelli, costumi Piero Tosi, Maestro del Coro Andrea Giorgi. Interpreti principali: Massimo Giordano, Massimiliano Gagliardo, Natale De Carolis, Carla Maria Izzo, Mina Tasca. Orchestra e Coro del Teatro dell Opera di Roma. Allestimento del Teatro alla Scala di Milano.

La stesura del libretto de La Bohème richiese quasi due anni di lavoro, prima che il testo arrivasse a soddisfare Puccini pienamente. La musica al contrario venne scritta in un tempo relativamente breve, in circa otto mesi. La prima volta de La Bohème al Teatro dell Opera di Roma fu il 17 novembre 1896, con 13 rappresentazioni, sotto la direzione di
Edoardo Vitale. Pietro Mascagni la diresse nel 1909, Tullio Serafin nel 1935 con Beniamino Gigli e Pia Tassinari; Daniel Oren nel 1992 con la regia di Franco Zeffirelli.

Repliche: domenica 22 giungo, ore 17.00; martedì 24 giugno, ore 20.30; mercoledì 25 giugno, ore 20.30; venerdì 27 giugno, ore 20.30; sabato 28 giugno, ore 18.00; martedì 1 luglio, ore 20.30; mercoledì 2 luglio, ore 20.30; giovedì 3 luglio, ore 20.30; venerdì 4 luglio, ore 20.30.
Prezzi dei biglietti: da 21,00 Euro a 119,00 Euro (più prevendita del 10%)

                                                                                            
TEATRO DELL?OPERA Di ROMA
                                                       
By Henning Høholt, hoeholthus@c2i.net
Thomas Lund is dancing in La Sylphide at the Opera di Roma in June 2003
Placido Domingo is singing Sly in Wolf Ferrais opera  byt the same name, in april in Rome