La mia storia radioamatoriale 1981 - 2009
Il primo approccio è avvenuto con un Grundig OM/OC con il quale iniziai nel 1981 a seguire le trasmissioni in lingua italiana delle varie emittenti internazionali.
Nel 1982 ho richiesto la licenza SWL I0-1366/RM. Poi nel 1984 sono entrato in possesso di un ricevitore surplus BC-652 con il quale ho iniziato gli ascolti sugli 80 metri.
Ho conseguito la patente ordinaria nel 1986 all'età di 17 anni, un'anno prima di ottenere la maturità tecnica in elettronica presso l'I.P.S.I.A. "L. Calamatta" di Civitavecchia.

La prima attività radioamatoriale è stata la partecipazione nell'estate del 1986 ai contest VHF e UHF con Patrizio-I0KHP/0, che a quei tempi operava dal vagone situato a Poggio Ombriccolo, sui monti della Tolfa.

Nel 1987 l'incontro con Paolo-I0XKD, oggi I5XKD, e Gianfranco-IK0AWO mi ha spalancato gli occhi sul mondo dell'autocostruzione e delle attività VHF/UHF avanzate, come il Meteor Scatter ed il Moonbounce.
Seguendo i loro suggerimenti, negli anni 1987-1989 ho effettuato moltissima attività DX SSB in 144 MHz e 432 MHz, raggiungendo risultati interessanti come il WAIP e lavorando 28 paesi DXCC con record di 2.131 km (Scozia sui 144 MHz via E-Sporadico). Su queste bande e con l'aiuto di Paolo ho costruito antenne, trasverters, amplificatori lineari, preamplificatori ed ho effettuato esperienze di costruzione fino ai 2304 Mhz.

Dal 1988, grazie al compianto e mai dimenticato Mauro-I0MYQ, ho iniziato l'attività anche in HF CW e QRP, cosa che faccio tutt'ora. I risultati non si sono fatti attendere: DXCC, WAS, WAZ sono ormai da tempo appesi alle pareti della mia modesta stazione radio. Soprattutto il WAS è il diploma che ho desiderato più di tutti.

Nei primi anni '90, grazie agli amici I0MMI, I0MYQ, IK0LZR, IK0PHU ed altri ho fatto parte di un bel gruppetto con il quale abbiamo preso parte a molti contest HF e ci siamo "fatti le ossa"!

Nel 1994 la più spinta delle esperienze radio; il moonbounce. Seguendo le orme di IW5AVM, ora IZ5EME, iniziai dapprima nel 1991 come guest operator della sua stazione di Grosseto e poi mi attrezzai per conto mio. Con 2X17 el. e 300Watts sui 144 MHz, praticamente QRP, ho collegato alcune decine di stazioni via riflessione lunare tra le quali il radio telescopio di Algonquin Park in Canada, VE3ONT.
Ricordo ancora la "pelle di gallina" quando ricevetti il primo "O" dalla mega stazione texana di W5UN. Collegai anche lo stesso IW5AVM; la sua stazione dista circa 100 km dalla mia ma il segnale ha fatto circa 800.000 km per arrivarci...

Nel 1997 il trasloco all'attuale appartamento e la riduzione dell'attività alle sole HF.

Frequentando fin dal 1990 ruote in telegrafia su 7.025 kHz, sono stato invitato nel 1999 a far parte dell'I.N.O.R.C.,
Italian Naval "Old Rhythmers" Club, ovvero il Club di Telegrafisti più prestigioso. Sono orgoglioso di farne parte; l'essere stato invitato da questi Maestri del tasto, veri professionisti della telegrafia, rappresenta un grandissimo riconoscimento delle proprie capacità operative. Grazie di cuore!
                                                                                           
Dal 2000, dopo quasi 14 anni,  sono uscito dall'ARI; dopo la prematura scomparsa di Aldo-I0MMI, avvenuta nel 1995,  nella realtà associativa locale la "
logica delle poltrone" ha prevalso su tutto il resto. Grazie ad Aldo avevamo infatti vissuto una sorta di "Primavera di Praga" ma poi........anche quì sono arrivati i carri armati.
Per qualche anno ho resistito, pensando di poter in qualche modo "sopravvivere", ma alla fine mi sono ritirato.
Forse un pò troppo tardi, ho capito che essere Radioamatore non necessariamente significa fare parte di un sodalizio, specie se questo non lo senti vicino al tuo modo di vedere le cose. Il radiantismo è un'altra cosa.....
Mi sono iscritto alla ARRL, al GQRP ed al IQRP con i quali vedo invece molta affinità.

In data 1 Dicembre 2007 mi sono iscritto di nuovo all'ARI ma in seno alla neonata
Sezione Alto Lazio. Quì ho trovato nuovi amici e ritrovato alcuni di quelli vecchi (ma buoni...) che, come me, si erano "ritirati". In Alto Lazio c'è un clima molto diverso, si respira aria nuova, ci sono autocostruttori (finalmente!). Non mancherà occasione di rifarci delle speranze e delle aspettative deluse.

Nel 2001 ho iniziato una collaborazione con
Radio Kit Elettronica ed ho pubblicato diversi articoli di autocostruzione e propagazione delle onde radio. Per alcuni anni ho redatto mensilmente la pagina delle previsioni ionosferiche.
Dal Gennaio 2008 ho ripreso la pubblicazione delle previsioni.

L'unica costante di tutti questi anni, ormai più di 20, è stata
l'autocostruzione, a mio avviso la più interessante delle cose che un radioamatore possa fare. Secondo la mia modestissima opinione, la soddisfazione che si può ricevere pensando, costruendo ed operando una radio o un accessorio fatto da soli non ha paragoni con nessun DX.

Attualmente opero prevalentemente in QRP con un apparecchio autocostruito SSB/CW per le banda HF dagli 80 ai 10m. Con 5 Watt di uscita massima e una Windom a 4 metri di altezza collego regolarmente stazioni di tutto il Mondo. Ho infatti collegato stazioni americane, asiatiche, africane e caraibiche (VE, W, ZS6, 5T, 9X, CT3, 5B, A4 ecc.).
Ho realizzato un altro ricetrasmettitore per i 20m CW dotato di batteria interna ricaricabile da rete o da pannello solare appositamente pensato per l'attività portatile.

Come tasti telegrafici uso di solito un verticale oppure un bug della mia collezione, preferibilmente il Marconi 213 o un bug McElroy.

Il mio DXCC in QRP è a quota 103! Appena 18 anni di lavoro....
Il miglior DX in 2XQRP è stata la Nuova Zelanda, ZL2TX, collegato nel 2001;
operava con 5W ed una GP. Come si vede, basta la propagazione....

Nel 2007 ho ripreso l'attività VHF, prima in 6m e da settembre
anche sui 4m (70 MHz).
E la passione per l'autocostruzione, forse dovuta ad una nuova maturità tecnica sopraggiuntà con l'età (39 anni), è aumentata!
I 70 MHz rappresentano per  me un grande evento; per la prima volta ho avuto il piacere di attrezzarmi e di operare su una gamma dove gli apparecchi commerciali praticamente non esistono.
                                                            EVVIVA!

Sui 4m ho intrapreso da subito una discreta attività DX, specie in Meteor Scatter.
Il 22 settembre 2007 ho collegato G7CNF usando una potenza di soli 1.5W e un dipolo in alluminio....QRP POWER!!
Il 21 ottobre, insieme a I0LYO e IK0LZR, ho partecipato alla
prima competizione italiana sui 70 MHz, Contest Città di Grosseto, operando dalle alture della Tolfa con le nostre apparecchiature autocostrute. Abbiamo fatto solo 6-7 QSO, ma l'importante era essere presenti all'appuntamento..... e noi c'eravamo, nonostante il freddo...
Durante il contest mi sono sentito rispondere dall'amico Paolo, ora I5XKD; è stata una forte emozione risentirlo dopo così tanto tempo e, inoltre, su una gamma sperimentale come quella dei 70 MHz...... Grazie Paolo!

Da ottobre 2007 e' attivo il mio beacon QRPp
IK0IXI/B su 10.140.0 kHz in modo QRSS3.
Il giorno 13 Novembre è stato ricevuto persino da due radioamatori della Nuova Zelanda, ZL4OL e ZL1BPU; la potenza era di soli
40 mW !!

Dal 24 Novembre alle 17:30z la potenza è stata ridotta ulteriormente a
20 mW; staremo a vedere chi lo ascolterà.....

Il 10 Dicembre 2007 ho collegato la stazione GU8FBO dall'isola di Guernsey, UK. Si tratta del
New-One Italia-Guernsey sui 70 MHz. Il New-One probabilmente la più bella soddisfazione operativa che un radioamatore possa ottenere.

Il 27 Settembre 2008 nella splendida cornice di Villa Griffone ho sostenuto gli esami per la licenza radioamatoriale USA. Nella stessa mattina ho superato i tre esami Technician-General-Extra con voto 117/120. Nell'ultimo esame, Extra Class, il voto e' stato 50/50 nessun errore. Una piccola soddisfazione. Il mio nominativo americano e'
NB1V.

Recentemente, primavera-estate 2009, la ripresa della telegrafia manuale con tasti verticali. Anche un ritorno a una cosa sopita da anni, l'alta velocità telegrafica QRQ. In agosto il conseguimento del diploma
SHSC (Super High Speed Club) NR. 175: per poter essere ammessi bisogna andare alla velocità minima di 50 WPM (250 caratteri al minuto), in chiaro, senza abbreviazioni e fare 3 QSO-Sponsor di almeno 30 minuti con altrettante stazioni SHSC. Al momento solo 14 italiani lo hanno conseguito, me compreso.
Un lusinghiero risultato a coronamento dei 25 anni di telegrafia (1984-2009).

Per il momento è tutto.


                                                                                 
Fabio Bonucci, IK0IXI - NB1V
Inverno 1987-88, - I0XKD (ora I5XKD), Lilly, IK0IXI e IK0AWO
144 - 432 - 1296 e prime prove su 2304 MHz
1988 - FT-200 (VHF NET), Shak Two 144 MHz e PA con QQE06/40
Primo Es e traffico sui satelliti RS
Estate 1993 - A Minervino Murge (BA) con IK0IXO/7 - 144/432 e 1296 MHz
Primavera 1994 - 144 MHz E.M.E. e MS - 2X17 el F9FT e 4CX250B
432 MHz - OSCAR 13
Primavera 1997 - Il matrimonio e l'attività ridotta alle sole HF
Primavera 2007 - Qualche capello in meno ma la passione è sempre quella...!
Stazione radio autocostruita ed attività HF QRP, 6m ed ora anche 70 MHz
Saldatore sempre acceso!!
Chiave Begali HST (High Speed Team) studiata appositamente per le altissime velocita'. L'ultima frontiera?
Torna alla pagina principale