Visita a Villa Griffone
23 Settembre 2007
Mausoleo di G. Marconi  (1941)
La finestra della stanza dei bachi...il primo segnale radio è uscito di lì...
Il coherer...primo rivelatore di RF, mostratoci dal Sig. Maurizio Bigazzi
La stanza dei bachi....prima stazione radio della Storia...
Stanza dei bachi....tavolo di lavoro di G. Marconi.
La collina dei Celestini vista dalla finestra della stanza dei bachi...da quì Marconi lanciò il primo segnale che la scavalcò....un famoso colpo di fucile fu la prima QSL...
Suggestiva immagine catturata da Raoul, IK0LZR
Il 23 Settembre 2007 un nutrito gruppo di radioamatori laziali, accompagnati dalle rispettive famiglie, si è recato in visita al Villa Griffone. Per quasi tutti, me compreso, è stata la prima visita in questo posto veramente unico. E' stato emozionante, commovente ed istruttivo per tutti noi.

                                                          
Ringraziamenti

Da questo sito voglio ringraziare gli amici della neonata
Sezione ARI Alto Lazio per l'oganizzazione di questa doverosa visita.

Poi un sentito ringraziamento alla
Fondazione Guglielmo Marconi per l'ospitalità e la cortesia, in particolare il Sig. Maurizio Bigazzi che, con una padronanza stupefacente della materia, ci ha guidato passo passo nelle invenzioni Marconiane per un intero pomeriggio.

Per concludere un ringraziamento ai colleghi radioamatori della
Sezione ARI di Bologna per averci gentilmente concesso la possibilità di operare, non senza emozione, dalla stazione amatoriale più famosa del mondo, la IY4FGM.

                                                           
GRAZIE!
Il sottoscritto "beccato" ad operare dalla IY4FGM......20m CW ovviamente!
Torna alla pagina principale