TERAPIA CON LA MUSICA
       Il potere suggestivo della musica provoca un'intensa attività cerebrale che è possibile seguire con tracciati  elettroencefalografici. La musica, oltre ad essere un linguaggio universale, è in grado di superare i filtri della razionalità ed entrare direttamente in contatto con i sentimenti e l'immaginazione che a loro volta determinano delle modificazioni fisiologiche. Il suono è una forza e può causare benessere, ma anche malessere, dolore ed addirittura morte (intensità superiore ai 150 decibel) a seconda dell'intensità-frequenza e durata dell'energia sonora. Infatti quando le onde sonore penetrano negli organismi viventi animali o vegetali causano delle vibrazioni armoniche o disarmoniche (effetto diapason) che possono eccitare o rilassare.
        Molte ricerche scientifiche hanno rilevato gli effetti psico-fisiologici della musica sulla respirazione, pressione arteriosa, temperatura corporea, battito cardiaco e tono muscolare. Addirittura c'è una corrispondenza vibratoria tra le note musicale, i vari organi e l'attività psichica.
        È possibile quindi alleviare i dolori od altre situazioni patologiche con una musica particolare che abbia cioè una stretta correlazione vibrazionale con un certo organo o un preciso distretto corporeo.
        Cliccando quindi su uno dei brani proposti sarà possibile scegliere la musica più appropriata ad eventuali disturbi da cui più frequentemente siamo afflitti, ascoltarla più volte, rilassandosi.
Gastrite
Depressione
Sciatalgia-lombalgia
Arteriosclerosi
Psoriasi-insonnia
Alopecia
Gotta
Ossa e muscoli
Obesita', ipertensione arteriosa
Cefalea
Asma
La pagina è stata estratta dal sito: