 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
La regressione terapeutica |
|
|
|
|
|
a cura del Dr. Angelo Bona |
|
|
|
|
|
La documentazione clinica della prima regressione ipnotica a vite precedenti risale |
|
|
|
al 1862 allorquando il principe tedesco Galitzin indusse in ipnosi regressiva una donna |
|
|
|
che manifestò un fenomeno di xenoglossia, parlando in corretto francese e non più |
|
|
|
nel suo nativo dialetto tedesco. |
|
|
|
Essa raccontò di un delitto, specificandone i dettagli ed il luogo ove avvenne ; |
|
|
|
una successiva verifica e le testimonianze di vecchi contadini francesi accertarono |
|
|
|
la veridicità del suo resoconto. |
|
|
|
Detrattore dell'ipnosi regressiva fu Theodore Flournoy che a Ginevra verificò le regressioni |
|
|
|
a vite precedenti di Catherine Mueller, che in stato sonnambulico riviveva stralci di |
|
|
|
esistenze antecedenti alla sua nascita; |
|
|
|
Flournoy, pubblicò in seguito un libro, Des Indes à la planète Mars ove dedusse che le vite |
|
|
|
di Catherin "erano fantasie o avventure romanzesche dell'immaginario subliminale". |
|
|
|
Anche il fenomeno di xenoglossia in apparenza paranormale era secondo lui derivante |
|
|
|
dall'affioramento di vocaboli ungheresi distorti riverberati dalla madrelingua del padre di |
|
|
|
Catherine. |
|
|
|
Flournoy teorizzò l'esigenza dell'inconscio di immagazzinare "ricordi inconsci dimenticati" |
|
|
|
che chiamò "criptomnesie" e la sua necessità di generare miti e fantasie che riaffiorano |
|
|
|
nei sogni,durante l'ipnosi, nelle fantasticherie ad occhi aperti o nei deliri. |
|
|
|
Definì queste funzioni inconsce "mitopoietiche" che a volte, somatizzandosi, spiegano |
|
|
|
l'origine dei fenomeni isterici. |
|
|
|
Fu solo nel 1987 che il dott. Brian Weiss, affermato psicoanalista e pioniere della più |
|
|
|
moderna ipnosi regressiva, pubblicò in America Molte vite , Molti Maestri, |
|
|
|
dando a questa metodica il debito riconoscimento e ;la giusta valenza terapeutica. |
|
|
|
Nel caso trattato, una paziente, Caterina rivive le sue vite precedenti approdando alla |
|
|
|
completa guarigione dalla sua invalidante depressione ansiosa. |
|
|
|
Weiss valorizza prevalentemente il successo terapeutico sopra ogni disquisizione filosofica |
|
|
|
sulle funzioni criptiche o mitopoietiche di sopra accennate. |
|
|
|
Alla stessa conclusione di fede sui risultati e quindi di imprimatur della validità dell'ipnosi |
|
|
|
regressiva giunge Moody Jr dopo uno studio su; un campione di cinquanta soggetti e dopo |
|
|
|
duecento sedute ipnotiche . |
|
|
|
Riporto le sue parole : " La regressione non è una stranezza , ma un evento normale, che può |
|
|
|
capitare a chiunque venga ipnotizzato. In una modalità di giudizio restrittiva, il fenomeno costituisce |
|
|
|
una rivelazione dell'inconscio più profondo; in una modalità di giudizio più ampia e più |
|
|
|
possibilista il fenomeno può costituire la prova di una vita precedente". |
|
|
|
Ho tracciato una breve linea storica dell'ipnosi regressiva derivando questi dati dalla |
|
|
|
Tesi di Laurea in Storia Della Psicologia del grande amico collega Dott. Ero Rossi , che ci |
|
|
|
ha lasciati senza lasciarci divenendo per sempre Vita nella Vita. |
|
|
|
Ecco in sintesi questa giovane nata, questa disciplina così potentemente terapeutica e così |
|
|
|
poco praticata, nonostante l'enorme interesse. |
|
|
|
I casi riportati nel mio libro Vita nella Vita, ipnosi regressiva a vite precedenti edito da |
|
|
|
Mediterranee, attestano, secondo il mio personale parere la veridicità dei cicli di rinascita. |
|
|
|
Non ho deciso di svolgere questo lavoro "a tavolino", ma perchè il mio destino mi ha scelto |
|
|
|
una mattina di tredici anni fa, quando negli occhi di Marta ho visto nascere la felicità dopo |
|
|
|
aver risolto in un'unica seduta di ipnosi regressiva; la sua fobia dell'altro sesso. |
|
|
|
Quella ragazza che improvvisamente mi parlò con una roca voce maschile mi svelò la radice del suo conflitto interiore. |
|
|
|
Era la prima volta che assistevo al magico mutare della personalità e del tempo storico |
|
|
|
(1700) di una ragazza che mi disse di chiamarsi Konrad, boscaiolo. |
|
|
|
Nella sua vita da uomo mi chiarì il nucleo tematico della fobia pervenuta fino a Marta ed annidata nel suo cuore. Viveva solo, in una baita nella foresta germanica e non poteva |
|
|
|
amare alcuna donna. |
|
|
|
"Perchè Konrad" gli chiesi "non puoi avere una compagna?" |
|
|
|
La lapidaria risposta di Marta-Konrad detta in amnesia totale ed in trance profonda |
|
|
|
cambiò in un attimo e per sempre il mio destino di psicoterapeuta. |
|
|
|
" ...da quando ho saputo" mi disse "che mia madre è morta di parto, non ho più voluto far soffrire |
|
|
|
nessun'altra donna". |
|
|
|
"Lascia la colpa" replicai mentre Marta singhiozzava "nessuna Vita che nasce può uccidere la Vita". |
|
|
|
Erano passate due ore che mi parevano mille anni, in una sola seduta Marta aveva superato |
|
|
|
completamente la sua fobia. Alcuni mesi dopo mi portò in studio radiosa il ragazzo che amava. |
|
|
|
Angelo Bona. |
|
|
|
Un sito interamente dedicato all'ipnosi regressiva, in cui si potranno trovare informazioni |
|
|
|
sulla S.I.I.R(Società Italiana Ipnosi Regressiva) e le modalità di formazione per medici e psicologi è: |
|
|
|
 |
|
|
S.I.I.R.Società Italiana Ipnosi Regressiva |
|
|
|
|
|
|
Un'equipe di psicoterapeuti sarà inoltre a vostra disposizione per soddisfare domande inerenti |
|
|
|
la regressione ipnotica. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|