|
|
CURRICULUM PROFESSIONALEDATI PERSONALI E GENERALIEORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO
|
|
1.1) DATI ANAGRAFICI
Dott.
Ing.
GIORGIO BEDIN, nato a Pederobba
(TV) il 21.12.1951, residente a
Montebelluna (Treviso) (c.a.p.
31044) in Via Steffani n. 9, tel. 0423/600724, con Studio in Montebelluna, Via Dalmazia n. 36, tel e fax 0423/24593 - cell. 348/2306616. E_mail
giorgiobediningegnere@hotmail.com Internet http://www.oocities.org/it/bediningegnere N.C.F. BDN GRG 51T21G408D N. P.IVA 00754380269
|
|
1.2)
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
Laureato
in Ingegneria Civile Edile a Padova nell'anno 1975 con votazione finale di
104/110 e Abilitazione a Padova il 21 Novembre 1975. Iscritto all’Ordine Ingegneri di Treviso dal 09/09/1976 al n. 672.
|
|
![]() ![]() ![]() |
|
1.3)
ALTRI TITOLI |
|
A)
Consegue il Diploma di partecipazione ad “ENERGIA E
ARCHITETTURA”, nel corso di |
![]() |
B)
Frequentazione del corso di 120 ore di Coordinatore per la
sicurezza nella |
![]() |
C)
Partecipazione al Concorso Nazionale
“IL SOLE PER GLI IMPIANTI SPORTIVI”, Progetto
vincitore di un secondo premio ex aequo. |
![]() |
D)
Partecipazione al Concorso di Idee per la “SISTEMAZIONE
DEL CENTRO DI |
![]() |
E)
Iscritto dal 1991 all’”ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURA”
col n. 132. |
![]() |
F) Collaudatore delle strutture ai sensi
della Legge 1086/1971, in quanto iscritto |
|
G)
Ha effettuato per tre anni consecutivi studi in
Inghilterra sulle sistemazione stradali (in particolare rotatorie e piste
ciclabili). |
![]() |
H)
Iscritto dal 1988 nell'Elenco dei Collaudatori Tecnici della
Regione Veneto al n. 625, -
N. 3: OPERE STRADALI E PER LA MOBILITA'; -
N. 5: FOGNATURE, ACQUEDOTTI, CONDOTTE IN GENERE, IMPIANTI TRATTAMENTO
ACQUE. - N. 6: OPERE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E TRATTAMENTO RIFIUTI |
![]() |
I) Frequentazione del corso di 40 ore di aggiornamento e perfezionamento sulle problematiche inerenti la sicurezza degli edifici, organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto nell'aprile del 2001. | ![]() |
L) Partecipazione alle giornate di studio sullo sviluppo sostenibile e qualità dell'abitare "La pratica della Bioedilizia", a Ponte di Piave il 28/11/2003 |
![]() |
M) Partecipazione al Concorso di idee per la redazione del "Piano particolareggiato dell'area di via Sansovino" in Comune di Montebelluna. Il progetto prevede l'insediamento di sessanta unità abitative disposte in modo da sfruttare l'irraggiamento solare per la climatizzazione ambientale. Ottobre 2003. |
![]() ![]() |
N) Partecipazione al corso di formazione "Gli impianti solari termici negli edifici" tenutosi in collaborazione con ISES Italia e Solarexpo a Vicenza dal 19 al 22 maggio 2004. |
![]() |
O) Partecipazione al PRIMO PREMIO RECAM PER L'INNOVAZIONE (Fiera Recam di Montebelluna), con la realizzazione di una casa a basso consumo energetico, sistema solare passivo. La realizzazione ha avuto una segnalazione e l'assegnazione di un premio di 250,00 Euro. Settembre 2004. |
![]() |
P) Autorizzazione ad emettere certificazioni ai sensi della legge 818/1984 con Codice alfanumerico personale: TV 00672 I 00424. Settembre 2004. |
![]() |
Q) Frequentazione delle sessioni di formazione in BIOARCHITETTURA nell'ambito del 13° EUROPA SYMPOSIUM 2004. Bologna, 14-15-16 OTTOBRE 2004. |
![]() |
R) Partecipazione al corso di formazione "L'efficienza energetica negli edifici:la progettazione dell'involucro alla luce della direttiva 91/CE/2002", tenuto da Kyoto Club al Solarexpo di Vicenza dal 19 al 22 maggio 2005. |
![]() |
S) Partecipazione al corso di formazione e aggiornamento sulle "NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA", moduli 1°-2°-3°-4°, di 84 ore complessive, tenuto a Montebelluna negli anni 2004-2005. |
![]() |
T) Partecipazione al corso aggiornamento per ingegneri "GLI IMPIANTI NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA", di 40 ore complessive, tenuto a Treviso dal 14/10/2005 al 27/01/2006. | |
U) Partecipazione al concorso di Idee per la "RIQUALIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DEL CENTRO DI FONTANE ", Comune di Villorba (TV). Gennaio 2006. |
![]() |
1.4) SCHEDA ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO |
|
Lo
studio dispone di personale e mezzi per l’espletamento dell’incarico,
così organizzati.
Lo
studio professionale, di circa 80 mq, è dotato di computer e programmi
per il disegno, il calcolo
strutturale, la contabilità di progetto e di cantiere con modulistica per
LL. PP., elaborazioni catastali e programma di scrittura. I
rilievi topografici plano-altimetrici e catastali, vengono effettuati con
impiego di attrezzatura altamente specializzata, composta da
tacheometro-teodolite elettronico
autoriduttore (stazione totale integrata) Sokkisha SDM3F G. Per
le pratiche che lo richiedono, viene espletata anche tutta la procedura
catastale necessaria, eseguita secondo la nuova normativa, sia per il
Catasto Terreni (PREGEO) che per il Catasto Urbano (DOCFA ). I
progetti sono studiati, seguiti e
realizzati direttamente dal sottoscritto compresi
i rilievi di progetto e di contabilità. La
direzione dei lavori e
l’assistenza agli stessi, con visite giornaliere, viene effettuata
direttamente dal sottoscritto. Dal
1990 tutte le fasi di progetto, dai rilievi alla liquidazione finale,
vengono eseguite in maniera completamente automatizzata. I
rapporti con l'Amministrazione Appaltante sono
tenuti direttamente dal sottoscritto durante tutto l'iter di
progettazione ed esecuzione. Lo
studio è in grado di collaborare con tecnici impiantisti, o di altri
settori specialistici, in caso di necessità di tali approfondimenti. La
contabilità dei lavori, è sempre stata eseguita dal sottoscritto con il
supporto del personale dello Studio. Il
personale di supporto nelle fasi di rilievo, disegno, dattilografia e
contabilità viene reperito in concomitanza con l’affidamento
dell’incarico. Faccio
presente, comunque, che uno degli ultimi lavori di progettazione e D.L.
eseguiti per un Ente Pubblico ed in regime di Merloni Bis (condotte
di fognatura bianca con le
fosse di dispersione e condotte
di acquedotto con tutti gli
allacci ed i pozzetti di manovra per un importo di 325.000,00
Euro, a Merlengo in comune di
Ponzano Vento), è stato integralmente assolto dal sottoscritto dalle fasi
del rilievo plani altimetrico di precisione, fino alla redazione del CRE,
seguendo una procedura completamente automatizzata. In
questo lavoro, sono stati rispettati integralmente i costi preventivati, i
tempi di contratto e la qualità dei lavori come previsti dal progetto. Il
lavoro ha comportato almeno una visita giornaliera del sottoscritto
durante tutto il periodo di esecuzione dello stesso. A
supporto della progettazione delle reti, il sottoscritto ha realizzato un
programma per il calcolo automatico dei rami di fognatura, bianca, nera o
mista, con il Metodo dell’Invaso (Puppini-Supino), in uso fin
dall’anno1983 ed un programma per il calcolo automatico dei rami di
acquedotto in uso dal 1985. La
qualità della prestazione viene garantita dalla conoscenza ed uso
continuo dei mezzi informatici utilizzati e dal controllo integrale da
parte del sottoscritto di tutte le fasi sia della progettazione che
dell’esecuzione. |