Milano lì 23/12/2001
Spett.le Ente_____________
p.c. Ill.mo__________
Oggetto: Proposta convenzione
Il nuovo millennio si è aperto allinsegna della comunicazione globale grazie allo sviluppo sempre più capillare di Internet.
Oggi un prodotto e un servizio possono essere offerti in ogni parte del mondo grazie anche ad un ufficio virtuale aperto 24 ore su 24. Infatti la realizzazione di una pagina web che pubblicizza lattività di unEnte e/o di un professionista consente a tutti, grazie anche allausilio di potenti motori di ricerca, di visitare il negozio virtuale.
Il visitatore se riesce ad essere interessato a ciò che ognuno di noi intende offrire non esiterà a fare un ordine di acquisto, a richiederci un servizio.
Questa importante novità della quale, sono certo, eravate adeguatamente a conoscenza Vi deve spronare a potenziare al meglio il Vs. Ente e il settore istituzionale di Vs. competenza, con la creazione di un ufficio di comunicazione che sappia occuparsi sia di realizzare i contenuti delle pagine web dellazienda, sia limmagine grafica, sia le relazioni esterne con:
Altre
Istituzioni pubbliche,
Enti
pubblici e privati,
Consorzi e/o
Associazioni settoriali,
Aziende che
operano con Enti pubblici
Certo ma quanto costa, Vi chiederete, una struttura di questo genere.
Approfittando di questa offerta pagherete, scegliendo la forma di pagamento semestrale anticipato, un canone semestrale di 2.400 uro (per un totale annuo pari a 4.800 uro). Vale a dire che il servizio vi costerà 13,15 uro al giorno (pari a 25.461 lire)
Scegliendo la forma di pagamento annuale anticipato otterrete uno sconto del 20% pagando un canone annuo di 3.840 uro (pari a lire 7.435.300). Vale a dire che il servizio vi costerà 10,5 uro al giorno (pari a 20.330 lire).
Vi chiederete allora:
Quale è la durata minima di un contratto di consulenza stipulato a queste convenienti condizioni?
Il contratto di consulenza ha una durata minima di un anno. Qualora lEnte e/o il rappresentante istituzionale richiedano il rinnovo del contratto entro 90 giorni precedenti la scadenza del contratto avranno diritto ad avvantaggiarsi dellopzione per il prezzo fedeltà (vale a dire ottenere lo stesso prezzo dellanno precedente senza aumenti).
Si può rescindere anticipatamente dal contratto? In caso affermativo con che preavviso?
Certamente entrambe le parti possono chiedere la rescissione del contratto con un preavviso di almeno 60 giorni a mezzo raccomandata. Qualora si sia scelta la forma di pagamento semestrale o annuale il mandante avrà diritto alla restituzione, in quota parte dei mesi di convenzione non fruiti. (Es. se il contratto è stato stipulato il 2 Gennaio 2002 e si richiede la rescissione il 3 Giugno del 2002, saranno conteggiati i compensi sino al 2 Agosto 2002 60 giorni dopo la richiesta di rescissione- e le somme eventualmente eccedenti saranno restituite immediatamente al mandante)
A quali servizi si ha diritto pagando questi importi?
Il servizio di consulenza in convenzione prevede:
Rassegna stampa mensile, dei principali articoli che hanno
riguardato lazienda e/o il professionista
Ricerche e
Informazioni su finanziamenti e opportunità realizzate da altri
Enti nazionali ed Internazionali, ed eventuale redazione di una
relazione progettuale
la
redazione di un massimo di 40 comunicati stampa
la
realizzazione di una home page per la pubblicazione su Internet
con un massimo di 4 aggiornamenti mensili dei contenuti del sito
Una
presenza presso l'Ente di almeno 5 ore settimanali
la
promozione dellEnte e (eventualmente) dei principali
rappresentanti (Amministratore, Presidente, Assessore,
Consigliere ecc.)
lorganizzazione
di conferenze stampa, work shop e/o congressi (il servizio
relativo alla presente offerta prevede esclusivamente
l'individuzazione del tema, la scelta degli ospiti, i contatti
con i relatori - presso la sede dell'Ente - e la promozione
presso gli organi di informazione)
Nel caso in cui lEnte e/o il rappresentante istituzionale intendano richiedere altri servizi tra quelli descritti nella pagina web: http://www.diconza.comunitaeuropea.com, che non risultino presenti nel su indicato elenco, sarà cura del consulente informare lEnte su eventuali costi aggiuntivi. Resta inteso che non sono assolutamente da considerare compresi nel prezzo eventuali costi per viaggi, acquisto materiale (hardware, software, prodotti di cancelleria ecc.) necessari per lespletamento del mandato.
Quali obblighi avrà il consulente nei confronti dellEnte e/o del rappresentante istituzionale?
Oltre a quanto previsto dai codici deontologici di serietà, riservatezza, il consulente si impegna allatto di stipula del contratto:
a non
divulgare informazioni ricevute in via confidenziale anche dopo
la scadenza del contratto
a
restituire al mandante, alla scadenza del mandato, (purché in
regola con i pagamenti) tutta la documentazione papiracea e
telematica prodotta
a non
svolgere attività che possano pregiudicare negativamente limmagine
dellEnte e/o del rappresentante istituzionale
a rendere
conto del proprio mandato esclusivamente allAmministratore
o a un suo delegato
Concludendo la professionalità, la competenza e lesperienza ultradecennale acquisita sia in Italia che allEstero (vedi curriculum al sito sopramenzionato) unite alla creatività e alla serietà che contraddistinguono chi Vi scrive mi porta a suggerirVi caldamente di non rinunciare a questa interessante opportunità, nella certezza di poter contribuire al Vs. successo.
In attesa di un riscontro si coglie loccasione per porgere Distinti saluti
Domenico Di Conza