BIBLIOGRAFIA

Alezio - Continuità di vita in un centro antico del Salento, Martina Franca 1991, figg. 17 e 19, con cronologia improponibile

A. Antonaci, L’arte a Muro Leccese, Galatina 1974.

P.BELLI D’ELIA, Catalano G. D., in “Dizionario Biografico degli italiani”, vol. 22, Roma 1979, pp.282-83.

F. BOLOGNA, Roviale spagnuolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1958.

M.S.CALO’, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969.

A. CARICATO, San Nicola a Squinzano. Guida illustrata della chiesa matrice, Galatina 1969.

S. CASSATI, La chiesa di S. Domenico in Tricase, Galatina 1977.

M. CAZZATO, A. D. D’Orlando (XVI-XVII sec.), Nardò 1986

M. CAZZATO, Note documentarie sull’architettura di Gallipoli tra ‘500 e ‘600, in “Nuovi Orientamenti”, XIV, 79-80.

M. CAZZATO, Sant’Antonio Abate tra storia del culto, iconografia e storia della medicina, in G. SPAGNOLO, Il fuoco sacro. Tradizione e culto di S. Antonio Abate a Novoli e nel Salento, Alezio 1998.

M. CAZZATO, Le tele della chiesa del Rosario, in Guida di Matino, Galatina 1998.

M.CAZZATO-E.PINDINELLI, Dal particolare alla città. Edilizia architettura e urbanistica nell’area gallipolina in età barocca, Alezio 2000.

C. CECCHELLI, I mosaici della basilica di S. Maria Maggiore, Torino 1956

Confraternite. Arte e devozione in Puglia dal Quattrocento al Settecento, a cura di C. GELAO, Napoli 1994.

G. COSI, Il notaio e la pandetta (a cura di M. CAZZATO), Galatina 1992.

G. COSI, Altre notizie su Giovanni Andrea Coppola, in Salento arte e storia, Gallipoli 1987.P. L. DE CASTRIS, Teodoro d’Errico: i quadri “privati”, in Prospettiva, 1989-90.

B. DA LAMA, Cronaca dei Minori osservanti riformati della Provincia di S. Nicolò, parte seconda, Lecce 1724.

P. L. DE CASTRIS, Pittura del Cinquecento a Napoli - 1573-1606 - l’ultima maniera, Napoli 1991

C. DE GIORGI, La Provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio. Lecce 1882-88.

F. D’ELIA, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906.

F. D’ELIA, Una bottega da Caffè che un tempo fu chiesa nella piazza di Gallipoli, in “Spartaco”, 17 novembre 1898.

F. D’ELIA, L’archivio antico della città di Gallipoli, in “Spartaco”, 30 novembre 1899

M. D’ELIA Mostra dell’arte in Puglia ecc.(Catalogo), Roma 1964.

M. D’ELIA, La pittura barocca in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982.

R. DE MAIO, Michelangelo e la Controriforma, Bari 1981.

L.G.DE SIMONE, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. VACCA, Lecce 1964.

F. FERSINI, Pittori e dipinti nel Salento meridionale (sec. XVI-XX), Lecce 1999.

Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto,  Manduria, 1999.

M. D’ORSI, La pittura nella penisola salentina in Catalogo generale della IV mezza estate salentina, Lecce 1939.

C. FOSCARINI, Gian Domenico Catalano, in “Fede”, a. III, n.7, 1925.

L. FRANZA, Colletta istorica e tradizioni anticate sulla città di Gallipoli, Napoli 1836.

L. GALANTE, Sintonia e varianti della pittura salentina nell’incontro con la cultura metropolitana, in “Barocco” leccese, Milano 1979.

L. GALANTE, Aspetti dell’iconografia sacra dopo il concilio di Trento, in Ordini religiosi e società , vol. II, Galatina 1987.

L. GALANTE, La pittura barocca in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982.

G. GRECO, Gianserio Strafella (XVI sec.) pittore copertinese, Galatina 1990.

G. C. INFANTINO, Lecce sacra, Lecce 1634.

V. LIACI, Un geniale pittore salentino (G.D.  Catalano), in “Rinascenza Salentina”, X, 1942.

L.M. LOSCHIAVO, Storia di Piedigrotta, Roma 1975.

P. MAISEN, Gallipoli e i suoi dintorni, Gallipoli 1870.

L. MANNI, L’Annunziata di Corigliano: un dipinto(1588) scomparso di aA. D. d’Orlando, ne “Il Bardo”,  dicembre 1997.

L. A. MICETTI, Memorie, in Tricase, supplemento a “Rassegna Salentina”, a. II, n. 1, 1977, a cura di A. COFANO-ANDRIOLO.

G. MONGIELLO, Il  restauro della chiesa di Santa Maria dell’Alizza in Alezio, estr. da “Arte Cristiana”, 1974, n.613.

F. NATALI,  I Coppola nel ‘600, Taviano 1999.

A. NIERO, Iconografia e culto di S, Carlo nel patriarcato di Venezia, in AA. VV., San Carlo Borromeo in Italia, Brindisi 1986 e, in genere, tutti i saggi contenuti in questo volume miscellaneo

M. PAONE, Un dipinto inedito di G. D. Catalano in Lecce, in “Studi Salentini”, XXIV, dicembre 1966

A. PAPA, Squinzano come la vedo, Lecce 1960.

M. PASCULLI FERRARA, Inediti del Santafede per la chiesa dei cappuccini a Galatone, estr. da “Studi di storia dell’arte”, n. 2, 1991.

P. F. PERRONE, I Conventi della serafica riforma di S. Niccolò in Puglia, voll.II,  Galatina 1981.

E. PINDINELLI-M. CAZZATO, Civitas confraternalis. Le confraternite a Gallipoli in età barocca, Galatina 1997.

E. PINDINELLI, Gallipoli e il culto di S. Antonio di Bienna, in G. SPAGNOLO, Il fuoco sacro, Alezio 1998.

E. PINDINELLI, Di alcuni dipinti nella chiesa del Canneto di Gallipoli, in Studi in onore di Aldo De Bernart, Galatina  1998.

E. PINDINELLI, Gallipoli. Fatti e personaggi della nostra storia. Galatina 1982.

Pittura in Terra d’Otranto. (Secc. XVI-XIX), a cura di L. GALANTE, Galatina 1993.

G. PREVITALI, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Viceregno, Torino 1978.

G. PREVITALI, Teodoro d’Errico e la “questione meridionale, in “Prospettiva”, 1975, 3.

V. PUGLIESE, Pittura napoletana in Puglia in Seicento napoletano. Arte costume ambiente, a cura di R. PANE, Milano 1984.

B. RAVENNA, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836 e Alezio 2000.

Restauri in Puglia 1971-81, I, Fasano 1983.

J.H.VON RIEDESEL, Nella Puglia del ‘700, ed. a cura di T. PEDIO, Cavallino 1979.

RICCIO, Descrizione istorica della città di Gallipoli, opera composta tra il 1808 e il 1814, edita la prima volta da O. CATALDINI come supplemento a “Rassegna Salentina” del 1977 e riedita da A. LAPORTA il 1996.

G. SAPORI, Di Hendrick De Clerck e di alcune difficoltà nello studio dei nordici in Italia, in “Bollettino d’arte, n. 78, 1994.

G. SCHIROSI, La chiesa del Rosario in Gallipoli, Alezio 1999.

N. VACCA, Per Gianserio Strafella, estr. da “Arte antica e moderna”, n.6, 1959.

N. VACCA, Nuove ricerche su Gianserio Strafella da Copertino, in “Archivio Storico Pugliese”, 1964.

C. VARGAS, Teodoro d’Errico e la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli 1988.

C. VILLANI, Scrittori e artisti pugliesi antichi ecc., Trani 1904.

M. A. VISCEGLIA, Territorio feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed età Moderna, Napoli 1988.

G. WIEDMANN, Considerazioni su Giovanni Andrea Coppola in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, III, Fasano 1989.

F. ZERI, Pittura e controriforma. L’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957.

FONDI  ARCHIVISTICI

ACVG (Archivio Curia Vescovile di Gallipoli)

Visita pastorale di Mons. Montoya (1660).

Platea dei Paolotti di Gallipoli(sec. XVIII)

Conclusioni Capitolari, vol. II (1631-1679)

            Processi:

Contro il clerico Salvatore Allegretto trovato che leggeva un cartello affisso nel muro di S.Agata, 1624, n.860.

Contro Antonio Roccio de Gallipoli, 1681, n.2738.

Informatio contra Leonarda de Marco, 1622

            Benefici:

Beneficio Catalano-Sansonetti-Castiglione 1694.

Beneficio di S.Andrea apostolo e di S.Giovanni Battista

Pro Jo. Dominico Catalano et D. Bartolomeo de Donato civitatis Gallipolis, 1615.

Per il jus patronato della cappella di S. Giacinto, 1684.

Informatio: Francesco Allegretti e Caterina Calabrese, 1627.

 

BPL (Biblioteca Provinciale di Lecce)

L. A. MICETTI, Memorie istoriche della città di Gallipoli (1697), Ms.  36/77

A. FOSCARINI, Artisti salentini di Terra d’Otranto, Ms. 329.

 

BCG (Biblioteca Comunale di Gallipoli)

A. ROCCIO, Notizie memorabile dell’antichità della fedelissima città di Gallipoli (1640), Ms.

 

ASL (Archivio di Stato di Lecce)

Scritture delle Università e Feudi di Terra d’Otranto. Conclusioni del Parlamento di Gallipoli (1583-1592).

Fondo notarile; notai di Gallipoli e di Lecce.

 

APSFG (Archivio parrocchiale S. Francesco d’Assisi, Gallipoli.)

Cronistoria della parrocchia di S. Francesco d’Assisi (1946-1972)

 

APSAG  (Archivio Parrocchia S.Agata, Gallipoli)

Liber baptizatorum

 

Visita di Mons. Cybo, trascrizione postuma presso E. Pindinelli, Gallipoli

Visita di Mons. Capece, 1599, trascrizione postuma presso E. Pindinelli, Gallipoli