Andrea Danzi |
Laurea |
|
 |
Geografia (v.o.
- indirizzo Applicativo)
presso l’Università degli Studi “La
Sapienza” – Roma |
|
|
Professione |
|
 |
Ricercatore
ENEA
(Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) presso il Centro
Ricerche Casaccia (Roma)
- Via Anguillarese, 301 – S. Maria di Galeria - 00123 ROMA |
|
|
Attività di docenza: |
|
 |
Dall’a.a.
2004-2005 ad oggi Docente del Corso di
“Cartografia”
presso
la
GIS
School -
Master di II Livello in “Sistemi Informativi Territoriali
applicati alla Pianificazione e alla Progettazione del Territorio Urbano
e Rurale” - Università degli Studi “La
Sapienza” - Roma |
 |
Dall'anno
2006
ad oggi
Docente del Modulo
“Il
Sistema Informativo Territoriale: Progettazione e Realizzazione delle Banche
Dati”
del
Corso di Formazione
“Tecnico
in
Sistemi Informativi Territoriali”
-
Step Consortile S.p.A. - Latina (Corso finanziato dall'Unione Europea,
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lazio e
Provincia di Latina) |
 |
a.a.
2005-2006 Collaboratore Docente del Modulo di “Sistemi Informativi
Territoriali” del “Corso di Laurea Triennale in Urbanistica e Sistemi
Informativi Territoriali” - Università degli Studi “La
Sapienza” - Roma -
Prima Facoltà
di Architettura “Ludovico
Quaroni” |
|
|
Esperienza professionale di
consulenza a progetto: |
|
 |
Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma)
|
 |
Planetek
Italia s.r.l.
|
 |
Somios
Sistemi Orientati s.r.l.
|
 |
Laboratorio Geocartografico “G. Caraci”
-
Università degli Studi “RomaTre”
|
 |
Pharmasoft
Consulting s.r.l.
|
|
|
Attività professionale di
collaboratore tecnico: |
|
|
|
1. Progetti in corso:
 |
|
 |
Progetto SIT_MEW: “Sistema Integrato di telecomunicazioni a larga
banda per la gestione del territorio e delle emergenze in caso di
calamità naturali e comprensivo di metodologie di early warning” |
|
|
ENEA - Centro Ricerche Casaccia (Roma) - Unità
Osservazione della Terra e Sistemi Informativi Territoriali (Clim-OSTES)
|
|
 |
Progetto PIAL:
“Sviluppo
di un sistema originale ed innovativo per il monitoraggio
dell’inquinamento in matrici ambientali in ambito locale, la
correlazione tra inquinamento e cause che lo determinano” |
|
|
ENEA - Centro Ricerche Casaccia (Roma) - Unità
Osservazione della Terra e Sistemi Informativi Territoriali (Clim-OSTES)
|
|
2. Progetti realizzati:
 |
|
 |
Progetto SIMMI: “Sviluppo di tecnologie per la
realizzazione di un Sistema Integrato per il Monitoraggio e la Manutenzione di
Infrastrutture ferroviarie” |
|
|
ENEA - Centro Ricerche Casaccia (Roma) - Unità
Osservazione della Terra e Sistemi Informativi Territoriali (Clim-OSTES)
Allestimento della base cartografica, progettazione, elaborazione e
realizzazione di un SIT applicato al monitoraggio e manutenzione
dell'infrastruttura ferroviaria Circumvesuviana.
Georeferenziazione,
ortocorrezione ed elaborazioni geostatistiche
e digitali di immagini satellitari
QuickBird. Analisi di prossimità per evidenziare
l'interazione tra la tratta stessa ed il territorio circostante.
Realizzazione di una
corrispondenza territoriale tra le infrastrutture monitorate ed i rispettivi
dati diagnostici rilevati sul campo:
analisi della densità
degli eventi
e/o guasti registrati. Gestione degli eventi e simulazione
ispezione su palmare GPS
|
|
 |
Progetto RIADE: “Ricerca Integrata per
l’Applicazione di tecnologie e processi innovativi per la lotta alla
Desertificazione”
|
|
|
ENEA - Centro Ricerche
Casaccia (Roma) - Unità Osservazione della Terra e Sistemi Informativi
Territoriali (Clim-OSTES) e
Planetek Italia s.r.l.
Allestimento della base cartografica, progettazione, elaborazione e realizzazione di un SIT
applicato alle analisi pluviometriche mediante elaborazioni
geostatistiche spazio-temporali ed elaborazione di modelli numerici di
bilancio energetico di superficie
|
|
 |
Progetto MAB: “Roma – Riserva Urbana della
Biosfera” (agricoltura - storia del territorio, rapporto società umane - risorse
ambientali - paesaggi agricoli) |
|
|
Università degli Studi “RomaTre”
- Laboratorio
Geocartografico del Dipartimento di Studi Storici, Geografici ed
Antropologici
Progettazione,
elaborazione e realizzazione di un SIT applicato all’analisi dei cambiamenti
storico-agrari del Comune di Roma
|
|
 |
Geomarketing farmaceutico |
|
|
Pharmasoft
Consulting s.r.l.
Allestimento della base cartografica, creazione, gestione, integrazione ed analisi di dati
geografici e statistici per soluzioni applicative di
geomarketing
|
|
 |
Progetto SILOS: “Sistema Informativo
Territoriale finalizzato alla Localizzazione
Geografica Ottimale dei Siti eleggibili a deposito di materiali radioattivi a
scala nazionale” |
|
|
ENEA - Centro Ricerche Casaccia
(Roma) - Unità Osservazione della Terra e Sistemi Informativi Territoriali (Clim-OSTES)
e Somios Sistemi
Orientati s.r.l.
Allestimento
della base cartografica, progettazione, elaborazione e realizzazione del SIT,
implementazione di apposite Macro al fine di
personalizzare e gestire automaticamente l’intero SIT realizzato.
Georeferenziazione,
ortocorrezione ed elaborazioni geostatistiche
e digitali di immagini satellitari
QuickBird relative ad un’area d’analisi ricavando
strati informativi necessari per il monitoraggio ambientale (es.:
identificazione aree edificate, vegetazione, ecc.)
|
|
 |
Carta Nazionale delle potenziali centrali
Mini-Idroelettriche |
|
|
ENEA - Centro Ricerche Casaccia
(Roma) - Unità Clim-OSTES e
UDA-Advisor
Studio e realizzazione della Carta Nazionale delle potenziali centrali
Mini-Idroelettriche (Small
Hydro Power) in Italia
|
|
 |
Progetto SERTEC - iniziativa SIMU: “Sistema
di acquisizione ed analisi di Immagini per lo studio
della Mobilità Urbana” |
|
|
ENEA -
Centro Ricerche Casaccia (Roma) - Laboratorio
EDI (ENEA Digital
Imagery)
Campagna di
rilievo GPS,
georeferenziazione ed
ortocorrezione foto aeree, creazione delle ortofoto
del tessuto veicolare urbano. Riorganizzazione delle
informazioni territoriali derivate dalle analisi urbanistiche preliminari ed
allestimento della base cartografica. Progettazione,
elaborazione e realizzazione di un SIT applicato alla città di Brindisi.
Implementazione di apposite Macro al fine di
personalizzare l’intero Sistema Informativo Territoriale Urbano realizzato ed
automatizzare l’individuazione dei veicoli e la gestione dell’intero sistema
stradale
|
|
3. Lavori effettuati durante la realizzazione delle Tesi di Master
 |
|
GIS
School - Master
di II Livello in “Sistemi
Informativi Territoriali applicati alla Pianificazione e alla Progettazione del
Territorio Urbano e Rurale” ...
Lavori Svolti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|