PERSONAGGI

Col. Paolo Angioni : Medaglia d'Oro Olimpica , Tokio 1964, categoria Equitazione, specialità di Completo a squadre. Mediante la lettura di un suo articolo, sono venuto a conoscenza del trattato di equitazione del Gentilhuomo Troiano, mio concittadino, Ottaviano Siliceo. Il libro è dedicato al Cardinale Pietro Aldobrandino, nipote di Papa Clemente VIII, e parente di Giacomo Aldobrandino- vescovo di Troia e Nunzio Apostolico presso il Regno di Napoli, vicario del vescovo era l'Arcidiacono Felice Siliceo, nipote di Ottaviano Siliceo. Il trattato di Equitazione, intitolato "Scuola de' Cavalieri", stampato in Orvieto nel 1598, presso Antonio Colaldi e Ventura Aquilini è stato dato alle stampe da Gio:Battista Siliceo, nipote di Ottaviano e fratello del vescovo Felice, dopo la morte dell'autore. 

Sono a conoscenza dell'esistenza certa, per ora, di due copie del libro. Una copia del libro è a Torino nella biblioteca personale del Colonnello Paolo Angioni, avendola acquistata da un bibliofilo tedesco. La seconda copia è presso la Biblioteca Nazionale di Roma ed è stata vista e consultata per me dalla Dott.ssa Barbara Scavo, cognata di mia nipote.

Su nostra richiesta, il Colonnello ha fatto fotografare il libro dal fotografo Chamot , della Biblioteca Sabauda di Torino, e stampare due copie del  libro che ha dedicato una a Dott. Nicola Crucinio e l'altra al Prof. Luciano De Santis. Dal microfilm verrà stampata un'ulteriore copia per la Biblioteca Diocesana di Troia.

Il 24 e 25 marzo 2003, il Col. Paolo Angioni e la sua gentile consorte sono stati in visita a Troia, ospiti graditissimi della Compagnia dei Liberi Cavalcanti (nelle persone di Luciano De Santis, Nicola Crucinio, Nicola Mecca e Tonino Ippolito), per fare il punto sulla ricerca in corso su Ottaviano. Secondo il Colonnello Paolo Angioni, sarebbe importante conoscere la data di morte dell'autore in quanto potrebbe significare che il Siliceo avrebbe scritto il trattato prima di altri autori, suoi contemporanei, che ad oggi sono considerati i precursori dei dettami della nobile arte equestre. Secondo il suo parere tecnico il trattato del Siliceo è il più completo ed il più bello,  ha una esposizione chiara ed esauriente.

La visita a Troia : Basilica Cattedrale (anche se in fase di restauro) , S.Francesco, Addolorata, S.Giovanni al Mercato ed altare gentilizio di Ettore de Pazzis (detto Miale da Troia) uno dei tredici della Disfida di Barletta, Tesoro della Cattedrale di Troia (preceduta da una piacevole conversazione, sui "Siliceo",  con il Tesoriere rev.do don Mario Maitilasso che ha poi guidato la visita), Biblioteca Diocesana (diretta con molta passione e competenza dalla dott.ssa Anna Martino, che ha illustrato agli ospiti il patrimonio librario e mostrato alcuni libri del medioevo. Il Colonnello Paolo Angioni e la sua signora Maria Elisabetta hanno firmato il libro degli ospiti apponendovi  una breve dedica), Palazzo d'Avalos, sede del Comune di Troia, dove sono stati ricevuti dal Sindaco rag. Lorenzo Bonghi, il quale dopo i saluti di rito ed una breve conversazione ha donato al Colonnello un libro sulla città di Troia e le sue Chiese scritto dal nostro concittadino Giuseppe Palumbo ed alcune foto a colori della Cattedrale e del Rosone. Il Sindaco ha dato la disponibilità di promuovere un convegno su "Ottaviano Siliceo".

La visita a Lucera: Anfiteatro, Castello, Cattedrale, centro storico, libreria Catapano.

La ricerca è in corso: presso l'Archivio Capitolare della Cattedrale di Troia dal rev.do don Rolando Mastrulli, cancelliere della Curia; presso l'Archivio di Stato di Lucera, dal sottoscritto, tra gli atti notarili del 1500.

Il fine è quello, una volta completata la ricerca, di promuovere un convegno su Ottaviano Siliceo per dare l'opportunità a tutti i concittadini di conoscere il personaggio, ristampare il libro.


L’essenza dell’arte del cavalcare raccontata da un grande maestro e campione olimpico

 

Lontana dall’essere un problema di pura tecnica, l’equitazione è essenzialmente un binomio (fatto di sentimento e razionalità, sensazioni e logica, volontà e talento) in cui il cavaliere è testa pensante e il cavallo è atleta e amico: una pratica semplice, dove l’essenza è individuata, al di sopra di ogni regola, non già nella sottomissione dell’animale, ma nella stretta collaborazione tra uomo e cavallo.
Questo volume di Jean Saint-Fort Paillard (olimpionico ai Giochi di Londra del 1948), con illustrazioni di Pierre Chambry, ripensa questa disciplina, riportando da zero e dimenticando per un momento la tradizione e le eredità. L’intenzione non è di proporre un metodo che conduca rapidamente a nuovi risultati, quanto piuttosto una «comprensione dell’equitazione» per giungere alle radici profonde di questa disciplina, che non è sport né arte, ma entrambe le cose.

Prefazione di Jean-François d’Orgeix Presentazione di William Steinkraus dell’edizione italiana, di Mauro Checcoli
Disegni di Pierre Chambry


Jean Saint-Fort Paillard
L’equitazione. Tesi per capire l’equitazione
a cura di  Paolo Angioni  
160 pagine,  21 x 30,5 cm, 16 ill. bicromia, Rilegato , 35
ISBN 88-422-1173-7

Per ordinare il volume:
Rivolgetevi alle librerie di fiducia oppure:
dall'Italia: ordini.italia@allemandi.com
dal resto del mondo: international.orders@allemandi.com

Luciano De Santis


www.philippica.net

 

Philippe Deblaise, allevatore di cavalli Purosangue Arabo (da Endurance), libraio specializzato in letteratura equestre ed esperto in vendite pubbliche. Pubblica due cataloghi annuali di libri antichi sul tema del cavallo, e il suo marchio Philippica è conosciuto dai bibliofili di tutta Europa. Collabora con diverse riviste ippiche di cui Equus, les chevaux e ha partecipato recentemente alla conferenza dell'école National d'équitation sul seguente tema: L'école de cavalerie ou l'école du livre au XIII siécle. Commissario della mostra di libri della conferenza "Les arts de l'équitation dans l'éurope de la Renaissance" e  ha raccolto per l'occasione cinquanta opere del XVI secolo consacrate alla cura del cavallo e al suo addestramento. Il 15 ottobre 2003 è stato a Troia, in visita, con la sua gentile consorte Martine, indirizzato dal nostro amico in comune, il Col. Paolo Angioni, per parlare con il sottoscritto di "Ottaviano Siliceo" Gentilhuomo Troiano, autore del trattato equestre "Scuola dei Cavalieri" stampato nel 1598. Sono stato ben lieto ed onorato di riceverli e metterli al corrente della ricerca biografica sul Siliceo, che sto portando avanti con non poca fatica, a cui sono interessati.

Luciano De Santis

Libro scritto e pubblicato dal sig. Philippe Deblaise contenente il trattato di equitazione "Scuola de' Cavalieri" scritto da Ottaviano Siliceo, Gentilhuomo Troiano, dato alle stampe nel 1598.

Da RUSIO a LA BROUE

Itinerario del libro Equestre

nell'Europa del Rinascimento

di Philippe Deblaise

Edizioni PHILIPPICA

(Traduzione del titolo del libro)

=============================

Un viaggio nella sorprendente Europa del Rinascimento con quel nuovo supporto che rappresenta il libro stampato.

Questo rivela, ne accentua, le particolarità dei popoli, le sintetizza e diventa rapidamente lo strumento migliore di comunicazione di una nuova scienza: l'Equitazione.

Il libro, unico testimone intatto e sempre vivo di scambi culturali che hanno animato l'Europa umanista del cavallo.

Luciano De Santis

Piana di Campitello Matese (CB) - Agosto 1996

Cavaliere: Angelo Lombardi - Cavallo: Tenerone

Angelo LOMBARDI, cavaliere di Equitazione di Campagna e Turismo Equestre.Il suo carattere gioviale, allegro, spensierato, imponeva alla "compagnia" un clima sereno e festoso. Cavaliere elegante ed esperto, ha partecipato a numerose, gare equestri,  viaggi a cavallo, manifestazioni e raduni.Ora che la vita lavorativa lo ha trapiantato in quel di Milano, dove è un affermato professionista, si è dato al "Golf". Sono certo,  che mediante queste pagine web  il mondo dell'equitazione gli è più vicino e che possano tenerlo in fermento ed aggiornato delle varie attività a cui potrà partecipare quando in estate sarà in mezzo a noi per le vacanze.

Luciano De Santis

 

 

 

Sosta a Montefalcone (Bn)- Giugno 1995 -

Fiume Fortore nei pressi di Foiano Valfortore (Bn) - Giugno 95

Cavaliere: Rocco REA - Cavallo: Topsail Rastus (QH)

Rocco REA, cavaliere di monta Western. Elegante ed esperto, punto di riferimento della monta western a Deliceto (Fg) e provincia. Ogni anno partecipa a numerose gare di Team Penning, Barrel Rancing,Pole Banding, ed altre, con il suo ottimo quarter horse Topsail Rastus.

Rocco, da vero appassionato, è da stimolo per gli altri, organizza con successo gare e manifestazioni dando quel tocco di professionalità che lo contraddistingue. Bravo Rocco, continua così.

Luciano De Santis

 

 Rocco REA, proprietario dell'omonima selleria, offre alla clientela un vasto assortimento di articoli di equitazione, per cavallo e cavaliere, stile Western o all'inglese.  Il suo consiglio tecnico da esperto faciliterà i vostri acquisti.