Il materiale delle lezioni
anno accademico 2007-2008:
Lezione
del 18/09/2007 (Il principio della resistenza infinita, Gli strumenti per
abbattere la difesa.)
Lezione
del 25/09/2007 (Le case reali, Annichilire la posizione.)
Lezione
del 02/10/2007 ( Repertorio di aperture, Finali di torre, Piegare la
resistenza.)
Lezione
del 09/10/2007 (La spagnola oggi, posizioni di allenamento.)
Lezione
del 16/10/2007 (Il gioco naturale di Capablanca, Lasker e la psicologia.)
Lezione
del23/10/2007 (Le risorse nascoste, Il senso della posizione)
Lezione
del 06/11/2007 (La debolezza dell’ultima traversa, La baionetta, Il riccio)
Lezione
del 13/11/2007 (Karpov come imparare la sua tecnica, Alfiere contro
cavallo)
Lezione
del 20/11/2007 (Appunti lezione precedente , Esercizi e posizioni)
Lezione
del 27/11/2007 (P.Morphy, Il riccio nella pratica, Il ruolo attivo del re)
Lezione
del 04/12/2007 (Teoria e pratica del sacrificio di qualità , Steinitz e la
coppia degli alfieri)
Lezione
del 11/12/2007 (Emanuel Lasker, Teoria e pratica del sacrificio di donna
per due pezzi)
Lezione
del 18/12/2007 (Anatomia di un doppio sacrificio, Capablanca: come
affrontava una novità teorica?)
Lezione
del 08/01/2008 (Una partita al microscopio, Match Alekhine – Capablanca,
Approfondimenti sulle aperture)
Lezione
del 22/01/2008 ( Timman – Tseshkovsky, Esercizi)
Lezione
del 28/01/2008 (I campioni del mondo: Euwe , Spassky-Timman Test)
Lezione
del 05/02/2008 (Problemi di Strategia, partita Larsen – Nielsen e Bisguier
– Karpov )
Lezione
del 12/02/2008 (Partita Petrosian – Schweber, Est indiana: strategie di
contenimento del nero ad est.)
Lezione
del 19/02/2008 (partita Bronstein-Petrosian, Il pedone passato e sostenuto
senza colonne libere adiacenti, test di autovalutazione)
Lezione
del 26/02/2008 (Il passaggio al finale, la coppia degli alfieri e la coppia
dei cavalli)
Lezione
del 04/03/2008 (Est indiana variante Saemisch: i segreti della sua
struttura, partita Karpov-Kasparov New York 1990)
Lezione
del 11/03/2008 (Difesa est-indiana, affiancamento contro affiancamento,
partita Petrosian – Gligoric)
Lezione
del 18/03/2008 (Sfruttare le debolezze – Come e quando cambiare la
struttura pedonale)
Lezione
del 25/03/2008 (La profilassi)
Lezione
del 01/04/2008 (Struttura Est indiana – Benoni )
Lezione
del 08/04/2008 ( Est – indiana: Dalla profilassi all’iniziativa)
Lezione
del 15/04/2008 ( Quando il centro è bloccato – il gioco su entrambe le ali)
Lezione
del 22/04/2008 (Strategia e metodi, la maggioranza di pedoni a,b,c contro
a,b con la colonna ‘d’ aperta)
Lezione
del 29/04/2008 (Esercizi sui finali, storia e coincidenze di uno studio)
Lezione
del 06/05/2008 (La colonna aperta e la coppia degli alfieri)
Lezione
del 13/05/2008 (I pedoni sospesi)
Lezione
del 20/05/2008 (Il pedone isolato e la coppia degli alfieri)
Lezione
del 27/05/2008 ( Difesa olandese contro apertura inglese)
Lezione
del 03/06/2008 (Struttura e5-f5 contro c4-d3, tecnica e strategia – Partita
commentata dal gm Naumkin)
Lezione
del 10/06/2008 (La tecnica di Fischer nel finale)
Lezione
del24/06/2008 (Ancora sul riccio – test ed esercizi)
Materiale vario:
*Esempio di un programma di studio
*Il
principio dell’Affiancamento