PAGINA WEB DI MARCO NOCE
MARCI NUCIS PAGINA INTERRETIALIS
Indice/Index
- Chi sono in breve / Pauca de me
- Il Latino vivo (e morto) / De lingua latina viva (mortuaque)
- Kalendae: programma per le date secondo il calendario dell'antica Roma
- Pagina dedicata alla Bosnia / Pagina ad Bosniam dicata / Bosanska stranica
- Piccolo Dizionario Italiano-Bosniaco / Italijansko-Bosanski Rjecnik
- Libri...
- Musica
- Liceo Classico Europeo: la mia scuola
Per incominciare... alcune foto.
Chi sono in breve
Sono nato a Torino il 23 agosto del 1962. Dal 1976 al 1981 ho frequentato il Liceo Classico presso l'Istituto Sociale dei Padri Gesuiti.Mi sono laureato in Lettere Classiche presso l'Università di Torino nel novembre del 1986 con una tesi di Storia della Lingua Greca dal titolo Kosmos e i suoi derivati nell'epica greca arcaica.
Tra il 1985 e il 1992 ho collaborato al progetto editoriale di poesia de
L'arzanà, diretto da Roberto Rossi Precerutti. Ho anche pubblicato
due raccolte di versi:
Dissimulati affetti (con Nadir Montagnana, Il tre per uno, 1988) e
Sott'altra
luce (Laboratorio delle
Arti, 1989).
Nel 1991 sono stato ammesso al Dottorato di Ricerca in Italianistica (V
ciclo) presso le Università di Torino e Genova, ottenendo il titolo di
Dottore in Ricerca nell'ottobre del 1994.
Durante il Dottorato mi sono prevalentemente occupato di tradizione classica
nella letteratura italiana del Quattrocento: il titolo
della mia tesi è Ricezione ovidiana nella poesia toscana del secondo
Quattrocento (Luca Pulci e Lorenzo de' Medici).
Nel 1993 ho pubblicato presso
Mondadori la traduzione
e il commento del De vita solitaria di
Francesco Petrarca.
Nel 1996 ho curato Bibliografia e Cronologia
della
Storia della Letteratura Italiana
di Francesco De Sanctis uscita nella Biblioteca
della Pléiade di
Einaudi-Gallimard.
Miei articoli e recensioni di letteratura italiana sono usciti sulle riviste
"Lettere
Italiane" e "L'Indice".
Tra il 1990 e il 1994 ho collaborato con il Dipartimento di
Italianistica dell'Università di Torino partecipando attivamente a seminari
d'argomento storico-letterario.
Tra il 1986 e il 1992 ho insegnato Latino e Greco presso il Liceo
Classico legalmente riconosciuto dell'Istituto Sociale di Torino.
Dopo aver superato nel 1992 il Concorso Ordinario a cattedre, dal 1993 al 1998
ho prestato servizio
presso il Liceo Des Ambrois di Oulx
(Torino)
come docente di Materie letterarie, latino e greco, occupandomi di
sperimentazione nella didattica delle lingue classiche,
di scambi internazionali, nonché della
Desamband,
il gruppo musicale del Liceo, con il quale ho preso parte ad alcuni concorsi e
manifestazioni nazionali e internazionali.
Dal 1997, con la collega ed amica Elisabetta Valfrè di Bonzo, scrivo
libri di testo per la scuola.
Presso l'editore
Loescher abbiamo pubblicato due raccolte
di temi di versione dal latino per il triennio superiore (Hominum memoria
1997, e Scriptoris
animus 2003), un manuale di Epica per il biennio superiore,
Itaca. Ritorno alle
origini (1998), e, recentemente (2006), un
Corso di Latino per i licei,
Lingua madre. Il corso, che è il risultato della nostra ormai ventennale esperienza nella
didattica della lingua e della civiltà latina, consta di un volume di Grammatica e
di due volumi di Esercizi.
Dal novembre 1998 all'agosto 2001 ho vissuto a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina,
dove ho svolto la duplice funzione di Lettore di Lingua Italiana presso
il Dipartimento di Lingue Romanze della Facoltà di Lettere e Filosofia e di
Addetto
Culturale presso l'Ambasciata
d'Italia.
Attualmente (2007) insegno Lettere Classiche
ed Italiano presso il Liceo Classico Europeo annesso al Convitto
Nazionale Umberto I di
Torino.
Sono sposato con Laura Ugoccioni e ho tre figli: Beatrice, Mariachiara e Giacomo.
Per osservazioni o suggerimenti su questo sito, il mio indirizzo di posta elettronica è mn2003@operamail.com
sito aggiornato al 24/03/2007
