Da Monna dell'Orso alle Vedute

home page itinerari a piedi itinerari in bici itinerari in auto links

COME ARRIVARCI - Da Subiaco seguire le indicazioni per Monte Livata. Una volta arrivati a Livata proseguire la strada in direzione Campo dell'Osso.  Proseguire ancora sino al piazzale della sciovia di Monna dell'Orso dove termina il tratto di strada asfaltata.  Parcheggiare l'auto nel piazzale e scendere a piedi a destra della strada (vi è un largo passaggio prima del piazzale) dove si raggiunge subito l'impianto di Monna dell'Orso, punto di partenza dell'itinerario proposto. 

PARTENZA - Impianto Monna dell'Orso

COMMENTI - Itinerario  complessivamente facile e molto panoramico della durata di circa 2 ore. Si consiglia di affrontarlo con  scarpe da montagna.

TRATTO 1 - Dal punto di partenza si segue la pista a destra della sciovia.  Si affronta la salita che presenta verso la fine qualche breve tratto di forte pendenza.
Si arriva alla fine dell'impianto, dove, in corrispondenza dell'ultimo pilone, è segnalato con una freccia rossa dipinta sulla roccia,  l'inizio del sentiero che porta alle vedute. 

Variante: Se si vuole evitare la pendenza della salita descritta  è possibile arrivare alla fine dell'impianto con un percorso alternativo, risalendo lungo la pista "topolino".  Dalla partenza si prende il canalone a sinistra (spalle alla strada asfaltata)  e lo si percorre in leggera salita proseguendo finchè non devia verso destra all'interno del bosco (sempre in leggera salita).  Si prosegue per tale pista che porta alla fine dell'impianto con un percorso più lungo ma di più agevole pendenza.

foto 1 - subito dopo aver superato il crinale di Monna dell'Orso

TRATTO 2 - Seguendo l'indicazione della freccia rossa  si supera il crinale e si prosegue verso est (foto 1) seguendo le segnalazioni rosse poste sulle rocce o  sui tronchi degli alberi.  Questa è la parte più bella dell'itinerario con un sentiero che segue la cresta, dapprima all'interno del bosco e poi all'aperto con una splendida vista  sulla valle del Simbrivio.  Si riconosce dall'alto il paese di Vallepietra e la strada che conduce al santuario della SantissimaTrinità.  Più lontano si vedono nell'ordine e quasi in fila le cime più alte del Parco:  il MonteTarino (m.1961), il Monte Cotento (m.2015) ed  il Monte Viglio (m.2156), che insieme al Terminillo è il monte più alto del Lazio.  Il sentiero (sempre segnalato con vernice rossa)  prosegue lungo cresta, con diversi saliscendi, alternando tratti all'aperto (foto 2) con tratti nel bosco, sino ad arrivare alla croce delle vedute, luogo ove termina la strada carrabile proveniente da Campo dell'Osso.

foto 2 - tratto di cresta fuori dal bosco

foto 3 - la strada carrabile; in fondo l'osservatorio astronomico

TRATTO 3 - Si prende in discesa la strada carrabile (foto 3) sino a tornare al piazzale dell'Impianto di Monna dell'Orso.