Campo dell'Osso - Passo delle Pecore - Campo Buffone - Valle Maiura

home page itinerari a piedi itinerari in bici itinerari in auto links

COME ARRIVARCI - Da Subiaco seguire le indicazioni per Monte Livata. Una volta arrivati a Livata proseguire per Campo dell'Osso.  Conviene  parcheggiare l'auto nel piazzale principale di Campo dell'Osso sulla sinistra (ovvero dalla parte opposta rispetto agli impianti di sci)

PARTENZA - Piazzale di Campo dell'Osso

COMMENTI - Itinerario di circa 2 ore  e  mezza  che si estende   nel cuore del Parco, attraverso boschi di faggio e   radure  interne,  in una zona di notevole bellezza ambientale e elevato  valore  naturalistico 

Lasciata l'auto si prende la strada sterrata (foto 1) che sulla sinistra si allontana dal piazzale, riconoscibile anche per dei cartelli del parco indicanti ilo percorso della pista nazionale di sci di fondo.  

Seguendo la strada si entra nel bosco superando una leggera salita.  Si prosegue in piano sino ad un primo bivio, dove dovremo scegliere la strada che va a sinistra.  

Il percorso in questo tratto è comunque riconoscibile per la presenza di paletti di legno di segnalazione.  

Si segue la strada sino alla sua fine in una piccola radura.  

foto 1 - la partenza

Da qui si risale sulla destra prendendo un sentiero nel bosco che porta a Passo delle Pecore, sempre segnalato dai paletti (foto 2) e da segni di vernice rossa sui tronchi degli alberi.  

Una volta saliti in vicinanza del Passo, guardando a sinistra attraverso i pochi varchi lasciati dalle fronde degli alberi, si possono vedere dall'alto la piana di Livata e le sue abitazioni. 

Occorre ora fare molta attenzione perché arrivati al Passo delle Pecore il sentiero è segnalato molto meno bene. 

L'ultimo paletto di segnalazione è in corrispondenza del punto più alto del sentiero, presso alcune rocce.  Da qui si inizia a scendere, leggermente sulla sinistra, puntando ad una radura scoscesa dove ai faggi si sostituiscono i pini.  

Ogni tanto i segni di vernice rossa sugli alberi ci confermano che siamo nella direzione giusta.   Comunque dobbiamo scendere rimanendo sulla radura e mantenendoci a ridosso degli alberi di destra.  

 foto 2 - le segnalazioni

 

Ci apparirà di fronte Monte Calvo (foto 3), riconoscibile per il traliccio sulla sua cima.  

Dobbiamo proseguire la discesa sino a raggiungere una piccola valle posta tra il pendio che abbiamo percorso e Monte Calvo.  Qui camminiamo lungo il prato prendendo a destra.  

Dopo pochi minuti, rientrati di nuovo nel bosco, si sbuca ai prati di Campo Buffone (foto 4), dove troveremo, più avanti sulla destra, una strada sterrata che dovremo seguire. 

La strada piega sulla destra mantenendosi ai margini di campo Buffone ed immettendosi poi in un altra strada sterrata (dovremo proseguire sempre sulla destra).  

foto 3-Monte Calvo

Si prosegue lungo la strada per un tratto pianeggiante sino ad un bivio: prenderemo ancora sulla destra la strada che risale per Valle Maiura. 

La piacevole risalita per Valle Maiura conduce alla fine sulla strada asfaltata che congiunge Campo dell'Osso a Monna dell'Orso.  

Prendendo a destra, dopo pochi minuti di discesa si arriva al Piazzale di Campo dell'Osso da cui era partito l'itinerario.

 

foto 4 - Campo Buffone