CONTORNI

1° Parte

Asparagi al gorgonzola

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Questo piatto sta benissimo con un sorso di Marsala.

 Consigli: L’asparago è ricco di sali minerali e vitamine. L’asparago è un ottimo diuretico, depurativo e facilita il drenaggio epatico e renale.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Punte di asparagi

400 g

2.

Fagiolini

300 g

3.

Cuori di carciofo

8

4.

Vino bianco secco

q.b.

5.

Alloro

q.b.

6.

Scorza di limone

un pezzetto

7.

Gorgonzola dolce

250 g

8.

Olio d'oliva

q.b.

9.

Aceto

q.b.

Preparazione

1

Fate lessare le punte di asparagi e i fagiolini per 15 minuti.

2

Nel frattempo cuocete per pochi minuti i cuori di carciofo in un litro di acqua bollente alla quale avrete aggiunto un bicchiere di vino bianco secco, una foglia di alloro e la scorza di limone.

3

Scolateli, uniteli alle verdure cotte e trasferite in una insalatiera.

4

Mescolate solo quando tutti gli ingredienti saranno freddi e completate con il gorgonzola tagliato a dadini. Condite con olio di oliva aceto, sale e pepe.

 

Asparagi e porri in camicia

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Questo piatto sta benissimo con un sorso di Marsala.

 Consigli: Nel Cinquecento un certo John Gerard affermava che i germogli novelli di asparago selvatico ( attenzione perchè quelli cresciuti danno l'effetto contrario ) marinati nel vino suscitano la lussuria.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Asparagi

1/2 kg

2.

Porri non troppo grossi

1/2 kg

3.

Uova

2

4.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

5.

Limone

1

6.

Burro

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

Pulite gli asparagi ed i porri eliminando la parte non commestibile dei gambi, poi cuoceteli assieme in acqua salata per una quindicina di minuti.
Scolateli e disponeteli, alternati, in una pirofila rettangolare imburrata.

2

In un pentolino sciogliete al fuoco una noce di burro, aggiungete il succo di un mezzo limone, un pizzico di sale,pepe appena macinato ed il prezzemolo.

3

Battete con una forchetta, rompete le uova sugli asparagi e sui porri, versatevi sopra la salsina appena preparata e mettete in forno fino a quando le uova si saranno rapprese.

 

Barbabietole alla francese

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un vino rosato come " Alto Adige Lagrein Kretzer "

 Consigli: Calorie 97,5 kcal Colesterolo 0 mg Proteine 1,6 g Lipidi 7,5 g Glucidi 6 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Barbabietole

600 g

2.

Aceto

1,5 cucchiai

3.

Olio

30 g

4.

Senape

1 cucchiaio

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pelate le barbaietole già lessate, tagliatele a fettine più sottili possibili e sistematele su di un piatto di portata.

2

2 In un pentolino radunate l'aceto, l'olio, del sale e poco pepe e stemperate il cucchiaio di senape.

3

Ponetelo sul fuoco e portate il tutto ad ebollizione senza mai smettere di mescolare. Versate la salsina sopra le barbabietole, lasciate insaporire il tutto per qualche minuto e servite.

 

Barchette deliziose

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Colli di Parma Sauvignon.

 Consigli: Una serie di proposte idonee all'estate per una serie di ricette con il pomodoro: dall'antipasto al dolce un susseguirsi di gustose idee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pomodori maturi

2

2.

Pisellini lessati

2 cucchiai

3.

Gamberetti sgusciati

100 g

4.

Olive verdi denocciolate

20 g

5.

Prosciutto cotto

100 g

6.

Senape

1 cucchiaio

7.

Maionese

100 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate ed asciugate i pomodori, quindi tagliateli a metà orizzontalmente e, scavando al centro, eliminate gran parte della polpa.

2

Raccogliete la polpa e tritatela, aggiungendovi i pisellini ben sgocciolati, i gamberetti precedentemente lessati, le olive tritate, il prosciutto e quindi regolate di sale e pepe. Prima di rimestare il tutto accuratamente aggiungetevi della senape e la maionese.

3

Il composto così ottenuto sarà pronto per versare nei 4 pomodori. Vi consigliamo di porlo in frigorifero per alcune ore prima di servirlo.

 

Belga saporita

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Trentino Sauvignon Doc

 Consigli: Si prende come base un forno a microonde, la cui potenza massima è di 750W.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lattuga belga

4 cespi

2.

Speck

4 fette

3.

Parmigiano grattugiato

4 cucchiai

4.

Brodo

50 ml

5.

Salsa di soia

1 cucchiaio

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i cespi di lattuga belga e divideteli a metà per il lungo. Tagliate a metà le fette di speck e in ognuna avvolgete ½ lattuga belga leggermente salata.

2

Sistemate in una pirofila unta con dell'olio, bagnate con il brodo e la salsa di soia; spolverizzate con il parmigiano grattugiato e pepate.

3

Cuocete alla massima potenza per 7 minuti, coprendo la pirofila con una pellicola trasparente. A cottura ultimata, levate la pellicola e lasciate riposare per 2 minuti. Servite calda.

 

Cantarelli al formaggio

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m-1 h

 Vino: Suggerisco per questo piatto un vino bianco come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

 Consigli: A proposito di questa ricetta, una signora svizzera consigliava di cercare i cantarelli ( gallinaci )a cappella piccolissima, non più grande di 2 cm. Chi non avesse la fortuna di vivere vicino a luoghi di raccolta si accontenti pure di funghi più grossi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cantarelli

800 g

2.

Burro

40 g

3.

Pancetta

80 g

4.

Cipolla

1

5.

Panna

3 cucchiai

6.

Farina

1 cucchiaio

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Cumino

1 pizzico

10.

Emmenthal

75 g

11.

Prezzemolo

3 cucchiai

Preparazione

1

Pulite i funghi e tagliateli a metà. Fate rosolare nel burro caldo la pancetta tagliata a dadini finché non diventi trasparente, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottile e fatela imbiondire.

2

Unite quindi i cantarelli, mescolate e lasciate cuocere: il tempo di cottura dipende dalla taglia di funghi. Unite alla panna la farina e con questa crema legate sugo di cottura.

3

Aggiungete infine sale, pepe ed il cucmino, incorporate delicatamente l'emmenthal grattugiato e cospargete di prezzemolo tritato. Servite immediatamente con contorno di riso: l'ideale sarebbe il risotto allo zafferano.

 

Capunata alla Siciliana

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come il " Libecchio Bianco ".

 Consigli: Questa è la vera ricetta della classica Caponata alla Siciliana. Mi permetto di dire ciò perchè mi fu insegnata da uno dei miei grandi maestri, il grande Chef Cavaliere " Francesco Paolo Cascino", un mito per tutti i cuochi, in particolare per noi Siciliani! ( ricetta di Giovanni D'Arpa )

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Melanzane

3

2.

Olive verdi

200 g

3.

Capperini di Pantelleria

100 g

4.

Sedano

100 g

5.

Cipolle

3

6.

Concentrato di pomodoro

150 g

7.

Zucchero

100 g

8.

Aceto

1 bicchiere

9.

Cacao amaro

3 g

10.

Olio di oliva

1 l

Preparazione

1

Tagliate le melanzane a tocchetti, spolverarle di sale e fatele spugnare per 10 m per eliminare l'amaro. Friggetele in olio caldo e lasciatele a sgocciolare abbondantemente. Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela rosolare in un tegame.

2

Tagliate il sedano a dadini e rosolatelo. Snocciolate le olive e mettetele in una casseruola, insieme ai capperi, ed acqua bollente. Fate cuocere per qualche minuto e quando il sedano è quesi cotto, scolate e sciacquate con l'acqua fredda.

3

Versate il tutto in una casseruola e rimestate il fondo con un cucchiaio di legno. Aggiungete il concentrato, lo zucchero, l'aceto, il cacao e allungate il tutto con 1/2 l di acqua tiepida. Mettete sul fuoco e fate cuocere per 20 m sempre rimescolando.

4

A cottura terminata unitevi le melanzane, precedentemente fritte, e disponete il tutto su di un bel piatto da portata. Spolverate con noccioline o mandorle e con un ciuffetto di prezzemolo tritato. Servite freddo.

 

Carciofi alla Napoletana

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Il piatto prevede un'abbinamento con un vino come il Solopaca Bianco.

 Consigli: Un contorno " alternativo " da preparare con i carciofi. A Napoli e nella Campania in generale il carciofo, usato anche per la pizza, è un contorno molto utilizzato.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carciofi

8

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Olive verdi

100 g

4.

Capperi salati

1 cucchiaino

5.

Prezzemolo

1 cucchiaino

6.

Olio di oliva

1 cucchiaino

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate i carciofi, dopo averli mondati, in spicchi. Fateli rosolare nell'olio con l'aglio.

2

Togliete l'aglio e aggiungete le olive tagliate a rondelle, i capperi (abbondantemente lavati) e mezzo bicchiere d'acqua.

3

Quando l'acqua si è riassorbita, aggiungete il prezzemolo. Togliete dal fuoco e servite dopo qualche minuto.

4

Proseguite la cottura a fiamma moderata e a pentola coperta per circa 20 minuti aggiungendo, se necessario, altra acqua.

 

Carote alla Parmigiana

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Sposiamo questo contorno con un Colli Bolognesi Chardonnay.

 Consigli: - Nessun suggerimento in particolare -

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carote

700 g

2.

Olio extravergine

3 cucchiai

3.

Parmigiano grattugiato

3 cucchiai

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Spuntate le carote, pelatele, lavatele asciugatele con un canovaccio pulito e tagliatele a rondelle. Mettete in una casseruola l'olio, fatelo scaldare un poco e aggiungete le carote.

2

Fatele rosolare brevemente, mescolando con un cucchiaio di legno.
Versate mezzo bicchiere di acqua, insaporite con una presa di sale e un pizzico di pepe appena macinato e continuate la cottura a fuoco moderato, per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.

3

A cottura ultimata, cospargete le carote con il parmigiano grattugiato. Coprite il tegame e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servire.

 

Cavolfiori al forno

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Per dare gusto a questo piatto usate il caciocavallo grattuggiato.Il corretto abbinamento enologico per questo contorno sono i vini rossi secchi, come il "Cerasuolo di Vittoria ", vino siciliano che consigliamo con le carni rosse in genere e con il formaggio stagionato.

 Consigli: Un contorno tipico che viene spesso degustato non solo in Sicilia ma in buona parte d'Italia; mangiamolo con del buon Caciocavallo grattugiato.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cavolfiori

2

2.

Pan grattato

q.b.

3.

Caciocavallo grattugiato

100 g

4.

Burro

q.b.

5.

Farina

2 cucchiai

6.

Timo

q.b.

7.

Olio

4 cucchiai

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate i cavolfiori togliendo le foglie esterne più dure e fatele lessare in acqua salata. Scolatele al dente e sistematele in una teglia imburrata.

2

Nel frattempo preparate una salsina mescolando l'olio intiepidito, la farina, l'acqua di cottura della verdura, un pizzico di sale ed il timo.

3

Spalmate la crema omogenea sui cavolfiori, cospargete il tutto con il caciocavallo e del pan grattato.

4

Aggiungete un fiocchetto di burro ed infornate per 20 minuti finchè si sarà formata una crostina dorata.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -