CONTORNI

2° Parte

Cetrioli allo yogurt

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: - Non applicabile -

 Consigli: Una proposta dedicata, gastrologicamente parlando, agli amici del segno dei Gemelli.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cetrioli

4

2.

Aglio, spicchi

3

3.

Yogurt naturale

3 vasetti

4.

Olio d'oliva

1 cucchiaino

5.

Sale

q.b.

6.

Menta fresca

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate i cetrioli. In una ciotola mettete i cetrioli tagliati a tocchetti, unite gli spicchi d'aglio pestati, un pò di sale, lo yogurt e l`olio.

2

Mescolate e mettete in frigorifero per qualche ora guarniti con qualche fogliolina.

 

Ciammotta ( Ciambotta )

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Brindisi

 Consigli: La Basilicata è una regione di tradizione molto povere con molti pomodori, fichi d'india ed ulivi. Questa ricetta, è sicuramente protagonista di una cucina più povera, quella della vecchia tradizione contadina della regione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

200 g

2.

Peperoni

200 g

3.

Melanzane

200 g

4.

Pomodori

200 g

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Olio per frittura

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane, le patate, i peperoni ed i pomodori, quindi sgusciateli. Tagliate le melanzane a fette, le patate sbucciate a dadini ed i peperoni a filetti.

2

Nella padella scaldate abbondante olio, poi friggetevi successivamente le melanzane, le patate ed i peperoni.

3

Sbucciate i pomodori, eliminate i semi e spezzettate la polpa. Sgocciolate bene le verdure fritte, quindi riuniteli in un tegame di coccio, unite la polpa di pomodoro, salate, aggiungete lo spicchio di aglio intero e cuocete a fuoco basso per 10 m.

 

Cime di rapa stufate

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Ottimo contorno per il periodo dopopasqua che ci è stato gentilmente offerto da Paola Balducchi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cime di rapa

1 kg

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Olio extravergine

1 cucchiaio

4.

Pomodori tipo lampadina

2

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite bene le cime di rapa, togliendo soprattutto i gambi duri, lavatele e scolatele, ma non troppo.

2

In un capiente tegame mettetel’olio, le cime di rapa, l’aglio a fette, i pomodori, il sale ( ma non troppo)e unite circa 2 bicchieri d’acqua.

3

Cuocete a tegame coperto e fuoco moderato, eventualmente aggiungete un po’ d’acqua se vedete che si è consumata.

 

Cipolle ripiene alle verdure

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Per questo piatto vi suggeriamo un vino rosso come il Barbera.

 Consigli: La cipolla e ricca di proteine, zuccheri, sali minerali e zolfo, tutto ciò fanno della cipolla un ottimo diuretico, antisettico e depurativo. Viene impiegata sia sottoforma di succo, sia uso esterno.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cipolle

4

2.

Avocado

2

3.

Panna

1/2bicchiere

4.

Carote

4

5.

Zucchine

4

6.

Burro

40 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite e sbucciate le cipolle, tagliatele a metà in senso orizzontale e scavate internamente le due parti in modo da togliere la polpa.

2

Fate cuocere sia la polpa che il resto delle cipolle per qualche minuto in acqua bollente salata. Poi scolatele e fatele sgocciolare bene.

3

Tagliate gli avocadi orizzontalmente e togliete il nocciolo e la parte interna. Unite la polpa della cipolla a quella dell’avocado e alla panna e fate frullare il tutto in modo da ottenere una crema omogenea che salerete e peperete.

4

Con questa crema riempite le mezze cipolle e adagiatele su un piatto di portata. Tagliate le carote e le zucchine a fettine, mettetele in un tegame con il burro e fatele cuocere per 15 minuti.

5

A cottura ultimata, aggiungete il sale e il pepe. Disponetele accanto alle cipolle e servite immediatamente.

 

Crauti al vino Alsaziani

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h 20 m

 Vino: Riesling D'Alsazia ma anche una birra

 Consigli: I crauti acidi al vino come vengono fatti in Alsazia sono la cosa più straordinaria che si possa immaginare. Ogniuno ha la propria ricetta, con dosi che variano per il condimento come per gli ingredienti. Ciò che vi proponiamo si mantiene su livelli calorici più contenuti.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Crauti acidi

750 g

2.

Speck misto

125 g

3.

Salsicce o wurstel

4

4.

Cipolle

2

5.

Grasso d'oca

2 cucchiai

6.

Mela asprigna

1

7.

Vino bianco

2 bicchieri

8.

Bacche di ginepro

10

9.

Brodo

1/4 di l

10.

Kisch

1 bicchierino

Preparazione

1

In un largo tegame tenete al fuoco, per cinque minuti e mescolando continuamente, i crauti acidi non lavati, le cipolle sbucciate e tritate finemente ed il grasso d'oca.

2

Quindi unite ai crauti la mela sbucciata, privata del torsolo e fatta a pezzi. Annaffiate con il vino ed aggiungete le bacche di ginepro ed il brodo.

3

Mescolate bene il tutto, coprite e lasciate cuocere per 2 h a fiamma moderata. Dopo un'ora aggiungete la pancetta. Dopo un'altra mezz'ora kirsch e salsicce.

4

Servite con contorno di patate bollite e purea di piselli.

 

Crauti

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: I crauti vanno degustati con della buona birra chiara bavarese.

 Consigli: I crauti si sposano perfettamente con i wurstel, formando una delle coppie gastronomiche più tipiche dell'Alto Adige.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Crauti in barattolo

1kg

2.

Aglio, spicchi

3

3.

Olio extravergine

q.b.

4.

Brodo

q.b.

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate scaldare dell'olio, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e lasciateli rosolare leggermente, togliendoli appena prendono colore.

2

Aprite una confezione di crauti, passateli rapidamente sotto l'acqua, scolateli ed insaporiteli per qualche minuto nel soffritto.

3

Coprite il tutto con del brodo caldo, salate e cuocete a fuoco basso con pentola coperta, rimestando di tanto in tanto.

4

La bontà dei crauti dipenderà dalla paziente cottura degli stessi, quando assumeranno un colore dorato saranno pronti.

 

Crocchette di funghi al prezzemolo

Contorni

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Abbiniamo questo piatto con un vino friulano come il Merlot che si abbina ai piatti a base di funghi, carni bianche alla griglia ed a prelibati formaggi.

 Consigli: Una ricetta della settimana in linea con il periodo che stiamo vivendo ( questa ricetta è stata pubblicata il 1° Novembre 2000 ). Vi consigliamo di dare uno sguardo allo spazio dedicato ai funghi per trovare alcune infromazioni ed altre ricette. Questa ricetta è comunque inseribile anche nel contesto della cucina invernale, di cui trovate una selezione all'interno dell'apposita rubrica.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Finferli

400 g

2.

Burro

70 g

3.

Farina

40 g

4.

Latte

2 dl

5.

Parmiggiano

2 cucchiai

6.

Uova

1+2 tuorli

7.

Prezzemolo tritato

1 ciuffo

8.

Aglio, spicchio

1

9.

Pane grattugiato

3 cucchiai

10.

Olio

q.b.

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate i funghi, pulendoli dal terricio ed asciugateli con un telo.Tagliateli a fettine e rosateli con 40 g di burro, quindi mischiatevi il prezzemolo con aglio; conditeli con sale e pepe macinato al momento. Toglieteli dal fuoco.

2

Fate sciogliere a parte in una piccola casseruola il burro rimasto, amalgamatevi la farina, assicurandovi che non si formino grumi. Dopo qualche minuto stemperate con del latte caldo; continuate a rimescolare con un cucchiaio di legno fino all'addensamento della salsa che risulterà quindi ben cotta. Insaporite quindi con sale ed il parmiggiano.

3

Lasciate raffreddare la salsa e poi amalgamatevi, dopo averla versata in una terrina, i funghi tritati e anche il condimento di cottura. Unitevi allora i tuorli d'uovo mescolandoli; quando il composto sarà ben legato suddividetelo, di volta in volta, in piccole porzioni da cui ricaverete delle crocchette rotonde di media dimensione.

4

Passate le crocchette formate insieme ad un pizzico di sale in una fondina e fatele rotolare nel pan grattato finissimo ed infine immergetele in una larga padella di ferro con abbondante olio bollente.

5

Estraete le crocchette dall'olio quando risulteranno dorate in modo uniforme e deponetele sopra un foglio di carta assorbente per assorbirne l'olio.

6

Servitele ben calde in un piatto rotondo guarnito, a vostra scelta, con del prezzemolo riccio.

 

Fagioli alla messicana

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Per questo piatto ci sentiamo di suggerirvi un bel bicchiere di birra.

 Consigli: La tradizione vuole che questi fagioli alle spezie siano cotte due volte: la prima bolliti e la seconda fritti in poco olio. Serviteli con i tacos messicani che hanno alto contenuto di fibre, con le tortillas o la pasta integrale.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli rossi in scatola

425 g

2.

Olio di mais

1 cucchiaio

3.

Cipolla

1

4.

Polvere di chilli

1/2 cucchiaino

5.

Cumino

1/2 cucchiaino

6.

Pepe

q.b.

7.

Aglio, spicchio

1

8.

Pomodori in scatola scolati

225 g

9.

Limone, succo

1/2

10.

Limone, fette

q.b.

11.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Mettete i fagioli scolati e lavati nel frullatore, aggiungete 25 ml di acqua e fatene un purea.

2

Scaldate l'olio in una padella, aggiungete la cipolla tritata e fatela soffriggere. Aggiungete il chilli, il pepe, l'aglio, i pomodori ed il succo di limone. Portate ad ebollizione, abassate la fiamma e coprite per 3 m., rigirando ogni tanto.

3

Togliete la padella dal fuoco e metteteci i fagioli, mischiandoli ai pomodori. Quindi rimettete la padella sul fuoco basso, coprite e continuate la cottura per 25 m., rimescolando sempre, finché i fagioli non abbiano assorbito il liquido.

4

Versate il preparato sul piatto caldo, guarnite con le fette di limone ed il prezzemolo.

 

Fagiolini appetitosi

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Un Chiambave Rosso

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagiolini freschi

500 g

2.

Olio

4 cucchiai

3.

Acciuga sotto sale

1

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Concentrato di pomodoro

1 cucchiaio

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate i fagiolini, lessateli in acqua bollente salata, scolateli al dente, spuntateli e togliete i fili. Facendo questa operazione, con i fagiolini già cotti, i fili si eliminano completamente.

2

Nel frattempo scacquate l'acciuga. diliscatela e spezzettatela. Tritate l'aglio.

3

In una padella scaldate l'olio con l'aglio in modo che non prenda colore e, fuori dal fuoco, spappolateli, aiutandovi con una forchetta.

4

Rimettete la padella su fuoco moderato, versate subito il concentrato di pomodoro sciolto in un pentolino di acqua calda, portate a bollore, unite i fagiolini e rimescolate con un cucchiaio di legno. Appena il sugo avrà la consistenza desiderata e il tutto sarà ben insaporito, togliete dal fuoco, versate in un piatto da portata e servite.

 

Fagiolini in agrodolce

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Sposiamoci un vino bianco come il Alto Adige Pinot Bianco.

 Consigli: Il fagiolino contiene vitamine A e B, sali minerali e oligo-elementi. Il suo succo è ricostituente e depurativo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagiolini

600 g

2.

Zucchero

60 g

3.

Uova

2 tuorli

4.

Aceto

2 cucchiai

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite i fagiolini, spuntandoli e togliendo i filamenti, poi lavateli. Metteteli in una pentola piena di acqua bollente salata e fateli lessare. Scolateli e versateli in un piatto di portata fondo.

2

Mettete in una casseruola i tuorli d’uovo, lo zucchero e l’aceto, unite anche due cucchiai d’acqua e fate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti, mescolando costantemente per ben amalgamare gli ingredienti.

3

Condite i fagiolini con questa salsa e serviteli.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -