CONTORNI

3° Parte

Finocchi al forno

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un buon " S. Martino della Battaglia ".

 Consigli: Questa ricetta ci è stata proposta da Paola Balducchi come ottimo contorno oppure anche come un leggero piatto unico.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Finocchi

800 g

2.

Prosciutto cotto

100 g

3.

Burro fuso

80 g

4.

Gruviera

100 g

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite e lavate i finocchi tagliateli a spicchi sbollentateli per 10 minuti in acqua bollente e salata, poi scolateli e fateli insaporire per 10 minuti in una padella con metà del burro, sale e pepe.

2

In una pirofila imburrata sistemate i finocchi a strati alternandoli a fette di prosciutto cotto e al gruyè re grattugiato grossolanamente. Irrorate con il burro fuso e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 10 minuti.Servite subito.

 

Flan di patate

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 10

 Vino: Abbiniamoci un " Barbaresco " od un "Barolo".

 Consigli: Il flan di patate può essere servito come contorno, oppure è ottimo come "trasmesso" come piaceva a Pellegrino Artusi grande gastronomo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

600 g

2.

Parmigiano grattugiato

3 cucchiai

3.

Latte

1 bicchiere

4.

Prosciutto cotto

200 g

5.

Sale

q.b.

6.

Burro

q.b.

Preparazione

1

Lessate le patate, poi pelatele e passatele nello schiacciapatate.Mettete il composto in una terrina, unite il parmigiano grattugiato, il sale e le uova, il latte mescolate bene in modo che il composto sia ben amalgamato.

2

Foderate uno stampo imburrato con il prosciutto cotto, versatevi un po`del composto di patate, sopra mettete altre fette di prosciutto cotto, poi ancora il composto di patate e procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti.

3

Ponete lo stampo al forno per circa 35-40 minuti, a 180° sformatelo e servitelo tiepido.

 

Gondole siciliane

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Un rosato, per non appesantire troppo il tutto; un Cerasuolo d’Abruzzo DOC, per esempio…

 Consigli: Se non si ama il fritto si può provare a virare sulle melanzane grigliate, ma non quelle congelate, per carità!…hanno il gusto del nulla. Invece è permesso barare sulle acciughe ed utilizzare la pasta in tubetto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane nere

2 grosse

2.

Passata di pomodoro

750 g

3.

Prosciutto cotto Praga

150 g

4.

Mozzarelle

2

5.

Cipolla

1

6.

Carota

1

7.

Sedano, costa

1

8.

Peperone rosso

1/2

9.

Acciughe sotto sale

2

10.

Aglio, spicchio

1

11.

Origano

q.b.

12.

Olio extravergine

q.b.

13.

Olio per friggere

q.b.

14.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Affettate le melanzane dello spessore di un dito nel verso della lunghezza, salatele, mettetele in uno scolapasta con un peso sopra (un pentola piena d’acqua potrebbe essere una soluzione efficace) affinché perdano il gusto amarognolo.

2

Friggete le melanzane in abbondante olio e asciugatele con carta assorbente (è la parte più unta e più antipatica).

3

Preparate un sugo leggero facendo soffriggere per pochi minuti un trito di cipolla, carota, sedano, peperone, uno spicchio d’aglio (intero) e le due acciughe diliscate; aggiungete la passata e fate ritirare per 10 minuti dal bollore.

4

Sulla metà delle fette di melanzana fritta adagiate una fetta di prosciutto, una di mozzarella (è ottima anche la scamorza affumicata), un po’ di sugo e una spolverata di origano. Ricoprite con un’altra fetta di melanzana e “pinzate” il tutto con un paio di stuzzicadenti.
Ripetete lo stesso procedimento con tutte le fette.

5

Prendete una bella pirofila, bagnate il fondo con un paio di cucchiai di pomodoro ed un filo d’olio, adagiate le barchette e ricopritele con il sugo rimasto.
Passate in forno a 200°C per 15-20 minuti.

 

Gratin Polesano

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un vino veneto come il " Breganze Bianco " che accompagna i piatti con le verdure e si abbina anche con il pesce alla griglia.

 Consigli: Questa ricetta ha in serbo un piccolo segreto per la corretta realizzazione veneta: la pancetta deve essere tagliata a cubetti e rosolata.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

800 g

2.

Fontina

300 g

3.

Pancetta

150 g

4.

Brodo

1/2 l

5.

Burro

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Imburrate una teglia, versate 1/4 di l di brodo e lasciate prendere il bollore.

2

Lavate, pelate e tagliate a fette 400 g di patate; disponetele sul fondo della teglia a formare il primo strato ed aggiungete sale e pepe.

3

Fate cuocere le patate fino all'assorbimento completo del brodo; copritele quindi con metà della fontina e della pancetta.

4

Allo stesso modo formate il secondo strato. Mettete nel forno a 180-200° per una ventina di minuti. Servite il gratin ben caldo.

 

Grigliata di verdure e pomodori

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Abbiniamoci un " Ischia Forastera "

 Consigli: Una grigliata insolita ma nello stesso tempo sana, fresca e genuina! Vi consigliamo di provarla specialmente nelle calde giornate estive oppure quando siete in dieta, avendo una proprietà assolutamente tonificante per il nostro organismo.

 

Ingredienti

per 10 persone

1.

Pomodori

4

2.

Melanzane

2

3.

Zucchine

2

4.

Ortaggi a scelta

500 g

Preparazione

1

Prendete dei pomodori rossi, tondi e maturi, quindi tagliateli a metà orizzontalmente e privateli dei semi e delle mucillaggini che contengono. Metteteli sulla griglia caldissima, con la parte tagliata verso il basso, e cuoceteli per circa 3 minuti. Rivoltateli ed irrorateli con dell'olio, limone, sale e pepe mentre cuocete la parte inferiore.

2

Per le zucchine, spuntatele, lavatele e tagliatele a fette per la lunghezza. Cuocete quindi alla brace per una quindicina di minuti e conditele con aglio, olio e sale e quindi fatele marinare.

3

Le melanzane tagliatele per la lunghezza a fette di circa 1 cm di spessore. Cuocetele alla brace e conditele con prezzemolo, aglio tritato, olio e limone, sale e pepe. Fatele marinare per circa 1 h e quindi servitele con i pomodori.

 

Hummus be tahini

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Soave

 Consigli: Una ricetta che arriva dal lontano Libano, questa Purea di ceci al sesamo. Negli ingredienti trovate il Tahimi, che altro non è che una pasta al sesamo, facilmente recuperabile in negozi di cucina etnica e preparabile con dei sesami grigliati e ridotti in pasta. Provate a cercarla anche nelle macellerie musulmane, spesso presenti nelle grandi città.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ceci lessati

500 g

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Limoni

2

4.

Tahimi

2 cucchiai

5.

Olio di oliva

1 cucchiaio

6.

Paprika

q.b.

Preparazione

1

Passate i ceci al passaverdure in modo da ridurli in puré. Aggiungere un po’ della loro acqua di cottura in modo da ottenere una consistenza cremosa.

2

Versate il tahini in una ciotolina e unitevi l’aglio finemente sminuzzato e il succo dei limoni. Lavorate con una forchetta per rendere il tutto omogeneo e versate sul puré di ceci.

3

Mescolate molto bene e versate in una ciotola. Praticate un incavo al centro e versatevi l’olio. Cospargete con paprika e coprite con pellicola fino al momento di servire.

 

Insalata ai formaggi

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Sposiamoci un Breganze da servire a temperatura di cantina.

 Consigli: E’ un’insalata un po’ diversa dalla classica, ma molto buona e fa diventare una banale insalata un piatto quasi unico.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Insalate novelle miste

400 g

2.

Cipolla

1

3.

Scagliette di parmiggiano

1 manciata

4.

Gorgonzola piccante

1 cucchiaio

5.

Olio di oliva

4 cucchiai

6.

Senape

1 cucchiaio

7.

Aceto

1 cucchiaio

8.

Cognac

1 cucchiaio

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate, lavate e scolate bene le insalate , sistematele in una capiente insalatiera. Affettate la cipolla e mettetela a bagno in acqua fredda.

2

In una capiente insalatiera schiacciate il gorgonzola e mescolatelo con la senape, l’olio versato
a filo, l’aceto, il cognac, aggiungete le insalate, la cipolla scolata, il sale e il pepe, le scaglie di
parmigiano, mescolate e servite.

 

Insalata albese al tartufo bianco con panna

Contorni

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1h 20

 Vino: Per il tartufo nero sposiamo un vino come il " Nebbiolo d'Alba " oppure un " Tocai Rosso".

 Consigli: Poichè crescono sotto terra, i tartufi devono essere accuratamente puliti e lavati prima dell'impiego. Possono essere spazzolati sotto l'acqua corrente fredda e poi asciugati con un canovaccio; possono a volte essere delicatamente privati della scorza esterna con un pelapatate. La scorza, può essere impiegata come aromatizzante per risotti, insalate, ripieni di ravioli, oli per condimento, sughi, ecc.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Punte d'asparagi

300 g

2.

Sedano bianco, gambi

3

3.

Lattuga

Alcune foglie

4.

Tartufo bianco

1

5.

Panna da cucina

1/2 tazza

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Succo di limone

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lessate le punte d'asparagi, sgocciolatele e lasciatele raffreddare. Coprite con le foglie di lattuga il fondo di una insalatiera e disponetevi sopra, in mucchietti, le punte di asparagi, il sedano tagliato a bastoncini ed il tartufo affettato fine.

2

Sbattete insieme olio, succo di limone, sale e pepe in quantità sufficiente ed irrorate le verdure.

3

Completate spruzzando la panna.

 

Insalata alla greca

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 10 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Una buona insalata: un piatto fresco, colorato, bello da vedere. Una gustosa mescolanza di sapori, ben scelti, ben accostati, legati ed esaltati dal condimento giusto. Ma, oltre al gusto e all’estetica, un’insalata giova alla salute. Ma i pregi non finiscono qui: le insalate sono spesso facili, rapide e divertenti da preparare, parola di chef.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperone verde

1

2.

Peperone giallo

1

3.

Cetriolo

1

4.

Cipolla

1

5.

Olive nere greche

50 g

6.

Formaggio feta

200 g

7.

Pomodori

4

8.

Olio di oliva

q.b.

9.

Aceto rosso

2 cucchiai

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate, asciugate, mondate e tagliate a listarelle i peperoni, spellate e affettate il cetriolo e a rondelle sottili la cipolla.

2

Tagliate a cubetti il formaggio feta ( se non lo trovate potrete sostituirlo con ricotta stagionata). Tagliate a spicchi i pomodori.

3

Raccogliete tutte le verdure e il formaggio in un’insalatiera, unite le olive nere e condite con la vinegrette al momento di servire.

 

Insalata del contadino

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Una buona insalata: un piatto fresco, colorato, bello da vedere. Una gustosa mescolanza di sapori, ben scelti, ben accostati, legati ed esaltati dal condimento giusto. Ma, oltre al gusto e all’estetica, un’insalata giova alla salute. Ma i pregi non finiscono qui: le insalate sono spesso facili, rapide e divertenti da preparare, parola di chef.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spinaci freschi

400 g

2.

Parmigiano a scaglie

40 g

3.

Pere decana

1

4.

Limone, succo

1

5.

Semi di girasole sgusciati

1 cucchiaio

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe macinato al momento

q.b.

Preparazione

1

Mondate gli spinaci, lavateli perfettamente e asciugateli accuratamente, ma senza strizzarli. Affettateli a strisce larghe.

2

Sbattete in una ciotola il succo di limone, 2 prese di sale, il pepe e 4 cucchiai di olio. Sbucciate la pera, eliminatene il torsolo, tagliatela a dadi e condite la subito con 2 cucchiai di citronette. Riunite in un’insalatiera gli spinaci, i dadi di pera, le scaglie di parmigiano.

3

Condite con la salsina rimasta, mescolate, cospargete di semi di girasole e servite subito.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -