CONTORNI

6° Parte

Insalata ungherese ai peperoni

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Riesling Italico DOC

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperoni rossi

250 g

2.

Peperoni verdi

250 g

3.

Acqua

2 bicchieri

4.

Olio extravergine

q.b.

5.

Miele fluido

1 cucchaio

6.

Sale

q.b.

7.

Aceto

1 cucchaio

8.

Paprika

1/2 cucchaio

9.

Salame ungherese

125 g

10.

Pomodori

3

11.

Uova

2 sode

Preparazione

1

Pulite i peperoni, lavateli bene sotto acqua corrente, privateli dei semi e tagliateli a strisce sottili. Raccoglieteli quindi in un tegame con dell'acqua, un cucchiaio d'olio, il miele e un pizzico di sale e fateli cuocere per 5/7 minuti.

2

Sistemate i peperoni nel piatto di portata.
Mettete in una ciotola l'olio ed incorporatevi l'aceto, il sale e la paprika, mescolando energicamente con una forchetta. Con questa salsina condite le strisce di peperone, aggiungeteci il salame a listarelle, i pomodori affettati e le uova sode.

3

Lasciate riposare l'insalata per un'ora circa e quindi servitela aggiustando nuovamente di sale.

 

Insalata Waldorf

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30m

 Vino: Sposiamoci un Breganze da servire a temperatura di cantina.

 Consigli: Questa insalata prende il nome dall'omonimo Hotel situato a New York. E' stata concepita come " intermezzo " tra un piatto di numerose portate organizzato, nel 1931, da un magnate a favore di un'orfanotrofio della città.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Mele rosse

200 g

2.

Sedano rapa

150 g

3.

Gherigli di noci

150 g

4.

Insalata verde

Alcune foglie

5.

Maionese

4 cucchiai

6.

Limone, succo

1 cucchiaio

Preparazione

1

Tagliate a dadini le mele private dei semi ma non sbucciate. Spruzzatele con il succo di limone, mescolatele con il sedano pulito e tagliato a dadini ed incorporatevi la maionese.

2

Rivestite 4 piatti con foglie di insalata e sistematevi il preparato. Cospargete infine con le noci tritate e quindi servite.

3

Eventualmente è possibile incorporare all'insalata qualche cucchiaiata di panna sbattuta.

 

Insalata

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Ottimo contorno per il periodo dopopasqua che ci è stato gentilmente offerto da Paola Balducchi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Insalata mista a piacere

200 g

2.

Carote novelle

4

3.

Pomodori da insalata

2

4.

Petto di pollo

200 g

5.

PER CONDIRE:

-

6.

Olio d'oliva

3 cucchiai

7.

Aceto di mele

1 cucchiaio

8.

Aceto di vino bianco

1 cucchiaio

9.

Aceto balsamico

1 cucchiaio

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate e scolate bene le insalate. Grattate le carote e riducetele a julienne. Lavate i pomodori e tagliateli a fette.

2

Appiattite il petto di pollo e passatelo in una padella antiaderente ben calda senza olio.

3

Riunite in una insalatiera le insalate, i pomodori, le carote e il petto di pollo cotto e tagliato a striscioline.

4

Condite con l’olio, i tre aceti e sale, mescolate e servite.

 

Insalatina con le acciughe

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Scegliamo per questo piatto un vino bianco da antipasti di pesce e grigliate di mare come il " Carso Malvasia ".

 Consigli: Ricchi di elementi nutritivi ed estremamente saporiti, il nostro Chef ci propone una panoramica su quali sono i pesci azzurri ed un ricettario semplice per riscoprire la bontà di questi pesci.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Acciughe freschissime

500 g

2.

Valeriana

300 g

3.

Olio extravergine

5 cucchiai

4.

Limone, succo

1/2 bicchiere

5.

Olive nere

100 g

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Private le acciughe della testa, dividetele in due, spinatele quindi lavatele, asciugatele e disponetele in un piatto da portata profondo.

2

Mettete in una ciotoline quattro cucchiai d’olio, il succo di limone, il prezzemolo tritato il sale e il pepe necessari e sbattete con una forchetta.

3

Sistemate le acciughe distese in un piatto da portata profondo, copritele con l’emulsione di olio e limone e lasciatele marinare per una mezz’ora mescolando ogni tanto.Nel frattempo mondate e lavate l’insalata e asciugatela.

4

Snocciolate le olive e dividetele in due. Condite l’insalata con sale e pepe, un cucchiaio d’olio e mezzo di succo di limone. Mescolatela e accomodatela a cupola in un piatto da portata rotondo.

5

Disponetevi le acciughe in maniera armoniosa, sistemandole a raggiera con le code sulla sommità della cupola. Distribuitevi le mezze olive e servite subito.

 

Involtini di asparagi

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Abbiniamola al " Colli Lanuvini ".

 Consigli: Grazie a Paola Balducchi, nota autrice gastronomica, una rubrica che ci porta a ricordate le tradizioni culinarie del tempo andato. Le ricette della Nonna sono una delle pubblicazioni di Buonissimo che ci aiutano a realizzare piatti semplici e dal sapore genuino.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filone ( o prosciutto di maiale )

8 fette

2.

Asparagi

16

3.

Prosciutto cotto

100 g

4.

Sottilette

8

5.

Olio di oliva

3 cucchiai

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite e lavate gli asparagi, eliminate la parte dura e cuoceteli a vapore, avendo cura di cuocerli al dente.

2

Battete le fette di carne, salatele, pepatele ed appoggiate su ognuna una fetta di prosciutto, una sottiletta e due asparagi.

3

Avvolgete ogni fetta su se stessa e chiudetela con uno stuzzicadenti. Scaldate l'olio, fate rosolare gli involtini da tutte le parti, coprite, lasciate cuocere per qualche minuto e servite.

 

Kim chi

Contorni

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 9 giorni

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Il kim chi accompagna i principali pasti coreani insieme al riso. Invece del peperoncino fresco potete utilizzare la pasta già pronta.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Zenzero grattugiato

5 cm

2.

Peperoncino rosso fresco

2 cucchiai

3.

Cavolo cinese

1 grosso

4.

Sale grosso

1/2 tazza

5.

Pepe di caienna

1/2 cucchiaino

6.

Cipollotti

5

7.

Aglio, spicchi

2

8.

Zucchero

1 cucchiaio

9.

Acqua fredda

2,5 cucchiai

Preparazione

1

Tagliate il cavolo a metà e rompete le foglie a grossi pezzi. In una grossa ciotola create un letto di foglie e salatele leggermente. Continuate cosi fino ad esauremento degli ingredienti, finendo con uno strato di sale. Coprite la ciotola con una fondina capovolta in modo da farla aderire più possibile. Ponetevi sopra dei pesi e lasciate la ciotola in un luogo fresco per 5 giorni.

2

Levate i pesi dalla fondina, eliminate liquido formatosi e risciacquate sotto acqua corrente. Strizzate le foglie ed unite al cavolo il pepe, i cipollotti, l'aglio, lo zenzero, lo zucchero ed il peperoncino. Mescolate bene il tutto e ponete il cavolo in un grosso baratolo sterlizzato. Copritelo con l'acqua e sigillate. Conservate in frigo per almeno 4 giorni prima di servire.

 

Melanzane arrosto

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Un Salice Salentino troverà sicuramente un buon affiatamento con questo contorno.

 Consigli: Una buona presentazione di questo piatto si ottiene disponendo il preparato sul piatto di portata e ricoprendo con la marinata.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

6

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Prezzemolo tritato

1 manciata

4.

Olio

4 cucchiai

5.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a fette in lunghezza le melanzane, disponetele in un sol strato su una superficie leggermente inclinata e cospargetele di sale; dopo 30 minuti scuotete le melanzane per eliminare l'eccesso di sale, risciacquatele e asciugatele.

2

Incidete leggermente, con la punta di un coltellino affilato, la superficie di ogni fetta; in modo da formare una specie di griglia. Mettete in mia terrina piuttosto larga l'olio l'aglio, il prezzemolo, il sale e il pepe, mescolate e adagiatevi le melanzane, lasciandole marinare per una ventina di minuti.

3

Fate intanto scaldare molto bene la graticola. Rigirate le melanzane in modo che si ungano di marinata anche dall'altra parte e disponetele sulla graticola. Lasciatele rosolare 10 minuti per parte, affinché si possa colorire anche la polpa.

 

Melanzane in insalata

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Sposiamoci questo piaato con un vino come il Brindisi.

 Consigli: Questa verdura è poco nutriente, ma è diuretica e stimolante per il fegato e il pancreas.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

2

2.

Aceto

2 cucchiaini

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Menta

4 foglie

5.

Olio extravergine

4 cucchiai

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane e tagliateli a spicchi sottili. Lasciatele per circa 30 minuti in un recipiente con acqua fredda, quindi mettetele sul fuoco in una casseruola con abbondante acqua salata.

2

Quando saranno cotte, scolatele, versatele in una terrina e condite con l’olio, aceto e l’aglio.

3

Servitele, guarnendole con le foglie di menta

 

Patate al forno

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 18 m

 Vino: Possiamo sposarci una bottiglia di Barolo, servito a temperatura di cantina.

 Consigli: Se preferite è possibile sostituire l'erba cipollina con della rucola freschissima.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate novelle

600 g

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Burro

10 g

4.

Latte

1/2 dl

5.

Erba cipollina

2 cucchiai

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

8.

Noce moscata

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate in modo da eliminare la buccia sottile. Quindi asciugatele e tagliatele a dadini. Sbucciate anche gli spicchi d'aglio ed affettateli sottilmente.

2

Mettete le patate e l'aglio in un recipiente di vetro, unitevi il burro, incoperchiate e lasciate cuocere per 5 minuti nel forno a massima potenza, mescolando un paio di volte.

3

Trascorso il tempo previsto, aggiungete alle patate il latte, sale, pepe ed un pizzico di noce moscata, coprite nuovamente e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mescolando alcune volte.

4

Quando sono pronte, cospargete le patate con l'erba cipollina tagliata sottilmente e portate in tavola.

 

Patate al latte

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Abbiniamoci un " Barbaresco " od un "Barolo "

 Consigli: Calorie 260 kcal Colesterolo 1 mg Proteine 5,5 g Lipidi 6 g Glucidi 34,2 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

700 g

2.

Cipolla

1

3.

Latte magro

2 dl

4.

Dado

1/2

5.

Margarina

20 g

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lessate le patate tenendole un poco indietro di cottura, quindi scolatele, pelatele e tagliatele a fettine.

2

Affettate sottilmente la cipolla e rosolatela in una casseruola bassa con la margarina. Prima che la cipolla inizia a prendere colore unite le patate, regolate di sale e lasciatele insaporire per qualche minuto.

3

Aggiungete quindi il latte ed il dado, abbassate la fiamma e continuate la cottura per 15 minuti circa.

4

Durante la cottura, girate le patate con delicatezza in modo che non si rompano ed al termine toglietele dal fuoco e servite.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -