CONTORNI

7° Parte

Patate alla contadina

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Possiamo sposarci una bottiglia di Barolo, servito a temperatura di cantina.

 Consigli: - Nessun consiglio per questa ricetta -

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

700 g

2.

Pancetta affumicata a dadini

100 g

3.

Olio extravergine

4 cucchiai

4.

Cipolla

1 piccola

5.

Maggiorana secca

1 pizzico

6.

Aceto

2 cucchiai

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele, tagliatele a fettine rotonde.

2

In una larga padella fate imbiondire la cipolla tritata nell’olio, unitevi i dadini di pancetta affumicata e fate rosolare.

3

Quando la pancetta sarà ben dorata aggiungetevi le fettine di patate e fate cuocere a calore vivace.

4

Rigiratele di tanto in tanto e quando saranno cotte conditele con sale, pepe e spruzzatele con l’aceto. Lasciate evaporare, spolverizzatele con la maggiorana, rimescolatele e servitele.

 

Patate con mandorle

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 25 m

 Vino: Possiamo sposarci una bottiglia di Barolo, servito a temperatura di cantina.

 Consigli: Il Natale in Spagna è sinonimo anche di tradizioni gastronomiche che arrivano dalla cucina più povera. Le patate devono essere servite non troppo calde su un piatto da portata, che decorerete ricoprendo con foglie di insalata a vostra scelta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

500 g

2.

Mandorle pelate

70 g

3.

Uova

2

4.

Farina bianca

3 cucchiai

5.

Olio di oliva

5 cucchiai

6.

Pan carrè ammorbito nel latte

2 fette

7.

Cipolla

1

8.

Aglio, spicchio

1

9.

Acqua calda

1/4 l

10.

Sale

q.b.

11.

Burro per pirofila

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate, tagliatele a fette e mettetele in una terrina, coprendole con acqua fredda. In un'altra terrina sbattete le uova con del sale. Scolate e asciugate le patate, quindi passatele prima nella farina, poi nell'uovo ed infine ancora nella farina.

2

Scaldate l'olio nella padella e fatevi rosolare le patate a fiamma piuttosto vivace. Sgocciolatele con la paletta e, quando sarà fumante, fatevi rosolare rapidamente da ambo le parti, le patate a fiamma piuttosto vivace.

3

Sgocciolatele con la paletta e disponetele in una pirofila leggermente imburrata, conservando nella padella il fondo della cottura.

4

Strizzate e sbriciolate il pane, sminuzzate finemente la cipolla con l'aglio, tritate le mandorle e fate rosolare tutto nella stessa padella dove avrete fritto le patate aggiungendo, se occorre, poco olio. Mescolate fin quando l'impasto sarà divenuto omogeneo e leggermente dorato. Stendetelo sulle patate disposte ordinatamente nella pirofila e versatevi sopra 1/4 di l di acqua calda. Passate quindi la pirofila in forno a 180° per circa 40 minuti.

 

Patate ripiene

Contorni

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 20 m

 Vino: Sposiamoci un Langhe Favorita, vino del Piemonte.

 Consigli: Ringraziamo la Sig.ra Elena Torri per l'invio di questa ricetta, che ci segnala che oltre al tempo indicato, occorre considerare anche quello per la lessatura delle patate. Questo piatto, oltre che essere un delizioso contorno, può essere anche un gustoso piatto unico!

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate medio piccole

800 g

2.

Scalogno

1

3.

Burro

20 g

4.

Emmenthal

80 g

5.

Farina

1 cucchiaio

6.

Panna

1 cucchiaio

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavare e lessare le patate con la buccia(salare solo a fine cottura per evitare che si screpoli la buccia).lasciarle intiepidire e scavarle leggermente formando delle scodelline (sempre senza sbucciarle).

2

Sbucciare e tritare gli scalogni cuocerli nel burro aggiungendo 1/2 bicchiere di acqua, rosolare per circa 15 minuti. Aggiungere allo scalogno la polpa tolta delle patate schiacciata con la forchetta, cuocere per 2 min circa .

3

Togliere il tegame dal fuoco e aggiungere l' emmenthal grattuggiato, la farina, l'uovo appena sbattuto e la panna salare e pepare. Farcire le scodelline di patate con il ripieno preparato.

4

Porre le patate in una teglia con carta da forno e infornare a circa 200° per circa 20 min. Servire immediatamente.

 

Peperoni con mollica

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Sposiamo questo contorno con un Dolcetto d'Asti.

 Consigli: Il peperone è una verdura priva di lipidi e di basso contenuto calorico, ricco di vitamine A e C e rame. Per uso terapeutico è più adatto il peperoncino piccante.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperoni

4

2.

Mollica di pan grattato

1 cucchiaio

3.

Pecorino grattugiato

3 cucchiai

4.

Origano

1 pizzico

5.

Olio di oliva

q.b.

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate i peperoni, togliete i semi e i filamenti interni, poi tagliateli in quattro parti e fateli friggere in una padella dove avrete scaldato l’olio.

2

Togliete una parte di olio e spargete sui peperoni la mollica di pan grattato, i capperi, il pecorino, l’origano e un pizzico di sale.

3

Mescolate accuratamente, fate cuocere i peperoni ancora per 10 minuti mescolando un paio di volte, poi servite in un piatto di portata.

 

Pfifferlinge

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Per un piatto come questo, escludendo la possibilità di reperire facilmente vini austriaci, consigliamo un vino dell'Oltrepò Pavese come una Barbera oppure un olcetto delle Langhe.

 Consigli: Questo delizioso piatto va servito come contorno per gli gnocchi di pane( Knodel ),tipica portata austriaca.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Finferli

1/2 kg

2.

Cipolla

1

3.

Prezzemolo tritato

q.b.

4.

Burro

1 noce

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

7.

Farina

1 cucchiaio

8.

Panna fresca

1 bicchiere

Preparazione

1

Fate rosolare la cipolla e del prezzemolo tritati finemente in un po' di burro ed aggiungetevi i finferli ben puliti.

2

Insaporite con del sale e pepe e finite la cottura.

3

Mescolate un po' di farina con della panna,quindi, versatela sui funghi e date un'ultima bollita.

 

Piselli con lattuga

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Un vino che possiamo abbinare per questo piatto è un Alto Adige Pinot Bianco.

 Consigli: Il pisello è un alimento altamente energetico, al pari del fagiolo, con scarso contenuto vitaminico. Contiene anche fosforo, ferro e potassio.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Piselli sgranati

500 g

2.

Lattuga fresca

3 cespi

3.

Burro

100 g

4.

Zucchero

un pizzico

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Eliminate dai cespi di lattuga le foglie più esterne conservando solo i cuori; lavateli bene, sgrondandoli, tagliateli a listarelle sottili e metteteli in una casseruola con 30g di burro.

2

Fate cuocere a fuoco moderato finché tutta l’acqua di vegetazione non sarà evaporata. Nel frattempo, fate lessare i piselli in una pentola con abbondante acqua salata, scolateli e metteteli nella casseruola con la lattuga.

3

Fate cuocere qualche minuto a fiamma molto vivace e poi togliete dal fuoco. Aggiungete il sale, lo zucchero e il resto del burro, mescolate velocemente e servite in una legumiera calda.

4

I piselli cosi cucinati sono un ottimo contorno indicato per carni in padella e involtini.

 

Piselli mentati

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 20m

 Vino: Questo piatto, essendo un contorno, risulta piuttosto difficile da abbinare ad un vino. Se accompagna un piatto, vi consigliamo di adeguare il vino ad esso. In caso contrario indirizziamoci verso un vino bianco come, ad esempio, il " Sauvignon "

 Consigli: Riepilogo tempi di realizzazione del piatto: Preparazione: 5 m Cottura: 14 m Riposo: 1 m

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Piselli surgelati

450g

2.

Pancetta affumicata

80g

3.

Cipolla tritata

1/2

4.

Aglio

1 spicchio

5.

Menta

1 cucchiaio

6.

Brodo

1 mestolo

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Schiacciate l'aglio e fatelo imbiondire con dell'olio a potenza massima per 2 m. Toglietelo e versate nell'olio i piselli ancora surgelati che cuocerete a potenza massima per 3 m.

2

Unite ora la pancetta tagliata a striscioline, la menta e la cipolla tritate, il mestolo di brodo, sale ed il pepe.

3

Mescolate, coprite con la pellicola trasparente e cuocete ancora per 4 m.

4

Lasciate quindi riposare per 1 m e servite.

 

Purea di oro

Contorni

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 40 m

 Vino: Una ricetta che richiede il sposalizio con un vino bianco secco e giovane, con un buon bouquet floreale come il " Soave Classico " oppure il " Cortese dell'Oltrepò Pavese ".

 Consigli: Zucche e zucchine sono due preziosi alimenti della cultura gastronomica italiana. Essendo quasi privi di grassi ed estremamente ipocalorici, le preparazioni con essi vengono consigliate a coloro che intendono seguire un regime bilanciato. Naturalmente molte sono le preparazioni possibili e questa ricetta ne è un doveroso esempio!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Latte

1 l

2.

Zucca

800 g

3.

Patate

2

4.

Panna

1 bicchiere

5.

Burro

40 g

6.

Parmigiano grattugiato

2 cucchiai

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Noce moscata

q.b.

Preparazione

1

Scaldate il latte con un pizzico di sale, portatelo ad ebollizione e calatevi le patate e la zucca, sbucciate, mondate e tagliate a cubetti.

2

Lasciate cuocere il tutto a fuoco basso. Quindi, appena tenero, frullatelo e riscaldatelo, incorporandovi, poco alla volta, la panna, il burro, il sale, pepe e noce moscata.

3

Lasciate asciugare il purea su fiamma moderata, rimestandolo dolcemente. Infine, spargetevi il parmigiano e servite.

 

Raita

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino:

 Consigli: E' una tipica ricetta piuttosto comune anche in India, da dove trae la sua origine. E' un'insalata prevalentemente gustata durante il primo pranzo, quello più sostanzioso. Il tempo necessario comprende ovviamente anche il periodo, di circa 1 h, di raffreddamento in frigorifero.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Yogurt

300 ml

2.

Pepe nero macinato

1 cucchiaio

3.

Cetriolo

1/2

4.

Cipolla

1

5.

Patata bollita

1

6.

Pomodori

3

7.

Ravanelli

100 g

8.

Sedano, gambi

2

9.

Prezzemolo

q.b.

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate bene tutte le verdure, sbucciatele, tagliatele a pezzetti e versatele in una insalatiera.

2

Conditele con lo yogurt, precedentemente ben sbattuto per renderlo più cremoso, il pepe ed il sale.

3

Fate raffreddare in frigorifero per un'ora circa e, al momento di servire, decorate con qualche fogliolina di prezzemolo.

 

Rajma

Contorni

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un Conero Rosso Giovane.

 Consigli: Il Garam Masala è un miscuglio di coriandolo e di curcuma. Se vi sembra troppo asciutto, aggiungete dell'acqua di cottura dei fagioli al composto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli rossi cotti

450 g

2.

Semi di cumino

2 cucchiaini

3.

Cipolle

2

4.

Aglio, spicchi

3

5.

Zenzero fresco grattugiato

1 cucchiaino

6.

Peperoncini verdi

2

7.

Garam Masala

1 cucchiaino

8.

Cordiandolo macinato

2 cucchiaini

9.

Curcuma

1 cucchiaio

10.

Pomodori

7

11.

Olio

q.b.

12.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Scaldate l'olio e friggetene i semi di cumino finchè non cominceranno a saltare. Aggiungete la cipolla tritata, l'aglio, lo zenzero ed il peperoncino. Fate cuocere il tutto per qualche minuto mescolando sempre.

2

A questo punto unite il garam masala e friggete ancora per pochi minuti. Incorporate i pomodori e lasciate sul fuoco per altri 5 minuti.

3

Nel frattempo, preparate i fagioli. Scolateli, prendetene metà circa e schiacciateli con una forchetta, quindi rimetteteli nella pentola.

4

Con un cucchiaio, unite il misto di pomodori e spezie ai fagioli e rimescolate bene. Portate ad ebollizione a fuoco lento e condite con dell'olio, il sale ed eventualmente lo zucchero.

5

Fate cuocere per altri 15 m. in modo che i sapori si amalgamino ed infine servite deconrando con una spolverata di coriandolo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -