FORMAGGI

1° Parte

Agliata verde monferrina

Formaggi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 50 m

 Vino: Con questa proposta possiamo abbinare un vino bianco come il " Colli Piacentini Malvasia ", oppure un vino bianco del Piemonte.

 Consigli: Questa preparazione risulta essere molto buona sia preparata con le robioletti, che sono piuttosto grasse, che con le tome, più magre e fatte oggi con latte di mucca, mentre una volta erano solo preparate con il latte di pecora.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Robioletta fresca

200 g

2.

Prezzemolo

1 ciuffo

3.

Sedano, foglie

10

4.

Basilico, foglie

5

5.

Aglio, spicchi

2

6.

Limone, succo

1 cucchiaio

7.

Olio extravergine

2 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete nel frullatore le foglie e i gambi del prezzemolo, le foglie di sedano e quelle di basilico ben lavati e asciugati con gli spicchi d'aglio, l'olio, il succo di limone, sale e pepe.

2

Mettete il formaggio in una ciotola e versatevi sopra il condimento preparato, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti, finchè la crema dia diventata verde.

3

Coprite la ciotola e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

 

Bastoncini di mozzarella

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Frascati Superiore

 Consigli: Servite con salsa alla marinara o una salsa di vostro gradimento. Fate molta attenzione quando li friggete, alcuni potrebbero aprirsi e il formaggio può fuoriuscire.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Mozzarella

400 g

2.

Farina

30 g

3.

Uova

3

4.

Pane grattugiato

q.b.

5.

Polvere di aglio

1/2 cucchiaino

6.

Origano

1/2 cucchiaino

7.

Cumino in polvere

1/2 cucchiaino

8.

Salsa marinara fredda

200 g

9.

Olio vegetale

q.b.

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la mozzarella in bastoncini di circa 1,5 cm. di larghezza e passateli nella farina. Mischiate il pane grattugiato con il condimento in un piatto piano. Sbattete quindi le uova in un recipiente a parte.

2

Fate passare i bastoncini nell'uovo e quindi nell'impasto di pane grattugiato. Ripetere l'operazione partendo dal primo bastoncino, che dovrebbe essersi 'asciugato' nel frattempo.

3

Friggete i bastoncini, 5 o 6 alla volta, in olio bollente per almeno 3/4 minuti finchè l'esterno non arrivi a doratura. Una volta fritti, tenerli in forno per mantenere il calore.

 

Caciocavallo alla siciliana

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Anche in altre parti d’Italia si fa il caciocavallo cotto, ma in questa ricetta siciliana vengono aggiunti alcune erbe tipicamente mediterranee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Caciocavallo

300 g

2.

Olio d'oliva

1 cucchiaio

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Origano

1 pizzico

5.

Basilico

qualche foglia

Preparazione

1

Tagliate a fette piuttosto spesse il caciocavallo, mettetele in una padella antiaderente unta d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, fatele dorare da ambo le parti.

2

Levatele e sistematele su un piatto da portata, spolverizzate con l’origano e con qualche foglia di basilico e servite.

 

Caciocavallo del Vulture-Melfese con crema di castagne del Lagonegrese

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 5 m

 Vino: Accompagnare il dessert con un buon bicchiere di “Malvasia spumante” della cantina Martino, un vino delicato, lievemente aromatico, con perlage fine e persistente, servendolo ad una temperatura di 5°-6° C.

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Caciocavallo semi stagionato

1 fetta

2.

Marmellata di castagne

q.b.

Preparazione

1

Tagliare sottilmente una intera fetta di caciocavallo semi stagionato, dividerla a metà; mettere la marmellata di castagne su una delle due metà e richiudere a calzone.

2

### Se la ricetta di Federico vi è piaciuta e volete comunicarglielo o se volete chiedergli un consiglio per una serata particolare, scrivete a lunch@ibuongustai.com, Federico sarà a vostra completa disposizione! ###

 

Crema gialla di formaggi

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Cannonau

 Consigli: Una serie di proposte per realizzare insoliti abbinamenti con lo zafferano

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ricotta

400 g

2.

Gorgonzola dolce

100 g

3.

Pecorino

2 cucchiai

4.

Parmigiano

2 cucchiai

5.

Zafferano

1 bustina

6.

Peperoncino in polvere

q.b.

Preparazione

1

Mescolate molto bene i formaggi con la ricotta e lo zafferano, che avrete fatto stemperare in pochissima acqua calda, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

2

Fatela riposare in frigo per circa 2 h. Servite con fette di pane casareccio oppure con pan carrè fatto andare per alcuni minuti al forno.

 

Crostoni di pane al formaggio

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: L'abbinamento consigliato è con un vino bianco come il Castelli Romani.

 Consigli: Nessun suggerimento perquesto piatto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane francese

8 fette

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Emmentahl

100 g

4.

Prosciutto cotto

100 g

5.

Uova

4

6.

Burro

30 g

7.

Panna

50 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate dorare il pane sulla griglia da ambedue le parti, strofinatele con l’aglio e spalmatele
con un po’ di burro.

2

Fate rosolare in un tegame antiaderente il prosciutto tagliato a strisce, versatevi le uova
sbattute, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe, unite la panna per ammorbidire il tutto.

3

Cuocete qualche minuto poi distribuite il composto nelle fette di pane , servite subito.

 

Formaggio di Chèvre e pecorino ai frutti di bosco

Formaggi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: - Non applicabile -

 Consigli: Questa ricetta è tratta dal ricettario Fabbri: tanti consigli su come fare semplici e veloci ricette utilizzando i prodotti Fabbri. Ulteriori informazioni sul sito: http://www.fabbri1905.com

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fromaggio di chevre

4 fette di 1 cm

2.

Pecorino sardo stagionato

50 g

3.

Top Royal Frutti di Bosco Fabbri

2 cucchiaini

4.

Angostura

4 gocce

5.

Salsa Tabasco

4 gocce

Preparazione

1

Distribuite nei piatti una fetta di formaggio Chèvre (o, se preferite i sapori più delicati, uno spicchio di brie) e il pecorino ridotto a scaglie.

2

Versate su ogni fetta di formaggio e su ogni porzione di scaglie di pecorino 2 cucchiaini da tè di Top Royal Frutti di bosco Fabbri a cui avrete incorporato 4 gocce di Angostura e 4 di Tabasco.

3

Accompagnate, a piacere, con 50 g. di valerianella, lavata e condita con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un cucchiaio di aceto balsamico.

 

Palline stuzzicanti

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un " Albana di Romagna Passito " è un valido abbinamento regionale per un vino che si sposa bene in generale con i formaggi.

 Consigli: Queste palline sono un antipasto stuzzicante, sono tipiche della cucina dell' Emilia Romagna.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Parmigiano grattugiato

250 g

2.

Mascarpone

250 g

3.

Mandorle dolci

150 g

Preparazione

1

Mescolate il mascarpone con il formaggio, fatevi delle palline che farete rotolare nelle mandorle tritate fino a ricoprirle interamente.

2

Mettetele quindi in un vassoio e poi in frigorifero per un paio di ore prima di servirle.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -