GNOCCHI - CANEDERLI - CREPES

1° Parte

Gnocchetti al formaggio

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un " Grignolino ".

 Consigli: Un piatto estremamente radicato nella tradizione della gastronomia del Trentino a cui, in passato, è stato anche dedicato una poesia. Il formaggio usato per questo piatto è lo Ziegher, che viene preparato con latte vaccino e caprino.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate farinose

1 kg

2.

Farina

250 g

3.

Uova

1

4.

Cipollotto

1

5.

Burro

30 g

6.

Formaggio taleggio

250 g

7.

Erba cipollina

1 mazzetto

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate, lavatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi in una terrina, cospargetele di sale e lasciatele riposare per 30 m. Eliminate quindi l'acqua di vegetazione ed aggiungete cipollotto tritato, uovo e farina. Lavorate quindi il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente.

2

Portate a bollore una pentola con acqua salata. Con l'aiuto di 2 cucchiaini da te raccogliete dal composto di patate un pezetto di impasto grande come una noce e versatelo nell'acqua in ebollizione. Procedete rapidamente fino ad esaurimento.

3

Fate cuocere gli gnocchi pochi alla volta, poi estraeteli con la schiumarola man mano che vengono a galla. Fate fondere il burro in una porcellana da forno e tagliate il formaggio a fettine sottili.

4

Disponenete nella porcellana da forno uno strato di gnocchi e copritelo con uno di formaggio, proseguite a strati fino all'esaurimento terminando l'ultimo con il formaggio. Coprite, accendete il fuoco al minimo e lasciate che si formi una bella crosticina. Prima di serivre, cospargete con l'erba cipollina precedentemente tritata.

 

Gnocchetti di ricotta

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 22 m

 Vino: Soave.

 Consigli: Questi gnocchi sono tipici della cucina emiliana, la ricotta viene insaporita dal parmigiano e il risultato sono degli gnocchi, saporiti, ma anche leggeri.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ricotta

300 g

2.

Farina

100 g

3.

Parmigiano grattugiato

100 g

4.

Uovo

1+2 tuorli

5.

Sale

q.b.

6.

PER CONDIRE:

-

7.

Burro fuso

q.b.

8.

Parmigiano grattugiato

q.b.

Preparazione

1

Mescolate la ricotta con la farina, il parmigiano grattugiato, il sale, unite le uova.

2

Lavorate la pasta fino a renderla liscia.

3

Con la pasta preparate dei bastoncini e tagliateli come per gli gnocchi di patate.

4

Lessateli in acqua, salata e appena vengono a galla raccoglieteli con la ramina e versateli in una zuppiera, conditeli con burro fuso e parmigiano grattugiato. Serviteli caldi.

 

Gnocchetti di semolino e ortiche

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Friuli Grave Pinot bianco.

 Consigli: Il semolino è un prodotto raffinato ottenuto dalla macinazione di grano duro. E' facilmente deperibile perchè a contatto con l'aria si altera assumendo un sapore di stantio, quindi è consigliabile acquistare la quantità che si usa subito.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Semolino

250 g

2.

Punte di ortiche

80 g

3.

Burro ammorbidito

60 g

4.

Brodo vegetale

1,5 dl

5.

Uova

4

6.

Grana grattugiato

1 cucchiaio

7.

Noce moscata

1 presa

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate cuocere le ortiche in acqua salata per 4 m., scolatele e tritatele finemente. Sgusciate le uova, separando i tuorli dagli albumi. Portate il brodo vegetale ad ebollizione.

2

In una ciotola lavorate il burro e unitevi i tuorli uno alla volta, le ortiche ed il semolino, quindi montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli al composto, aggiustandolo di sale e noce moscata.

3

Formate con il composto piccole palline, cuocetele in brodo per 10 m., scolatele e servite cosparse di formaggio.

 

Gnocchi all'antica carnia

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Verduzzo

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate

1 kg

2.

Farina

250 g

3.

Formaggio grattugiato

75 g

4.

Burro

50 g

5.

Zucchero

70 g

6.

Uova

2

7.

Cannella in polvere

q.b.

8.

Noce moscata

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lessate le patate e passatele nello schiacchiapatate. Unite al passato la farina, 2 cucchiaiate di formaggio, le uova intere, 20 g di zucchero, poca noce moscata ed un pizzico di sale.

2

Impastate bene e lavorate la pasta fino a renderla omogenea, quindi formate dei grossi gnocchi tondeggianti.

3

Lessateli nell'acqua per circa 15 minuti, scolateli e conditeli con il burro fuso e con il rimamente formaggio grattugiato, spolverizzate infine con lu zucchero rimasto ed un poco di cannella. Servite.

 

Gnocchi alla bava

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 15

 Vino: Come per molte ricette piemontesi anche qui consigliamo una " Barbera d'Asti " od in alternativa un valdostano " Chambave Rosso" più leggero.

 Consigli: Non lasciatevi trarre in inganno dal nome poco promettente: in realtà questo piatto nasconde un connubio di sapori uniti a delicati accostamenti. Il formaggio e la crema, infatti, si accostano ad una crema filante che dà il nome a questo piatto. E' un piatto conosciuto in tutta la regione ma a seconda della zona possono variare alcuni tra gli ingredienti.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate farinose

1 kg

2.

Farina di grano saraceno

200 g

3.

Uova

2

4.

Farina

300 g

5.

Toma

300 g

6.

Panna fresca

0, 5 l

7.

Vino bianco

1 bicchiere

8.

Tartufo bianco

1

Preparazione

1

Lessate, sbucciate le patate e passatele allo schiacciapatate. Setacciate insieme le due farine ed un pizzico di sale sulla spianatoia ed impastatele con patate ed uova. Lavorate a lungo, fino all'ottenimento di un impasto solido. Formate una palla ed avvolgetela con una pellicola e lasciate riposare per 30 m

2

Tagliate la pasta a pezzi e arrotorateli sulla spianatoia fino ad ottenerne dei bastoncini. Divideteli in tronchetti di circa 3 cm ed accomodateli su un vassoio infarinato.

3

Pulite il tartufo e lavatelo con il vino, asciugatelo e tagliatelo con il tagliatartufi. Fate intanto scaldare la panna, versatevi il formaggio, mettete il composto sul fuoco e lasciatelo fondere.

4

Cuocete gli gnocchi in acqua salata, poi scolateli e versateli in una terrina ben calda e bagnateli con la crema al formaggio. Rimescolate a lungo, fino all'assorbimento del liquido. Cospargete il tutto con il tartufo, quindi serviteli subito.

 

Gnocchi alla romana

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Con un Frascati questo piatto verrà ulteriormente esaltato nei sapori.

 Consigli: Preparazione:15 minuti Cottura: 15 minuti

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Semolino

200 g

2.

Latte

7, 5 dl

3.

Burro

100 g

4.

Uova, tuorli

3

5.

Parmigiano

100 g

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Portate il latte ad ebollizione, unite 20 g di burro, il sale e quindi, mescolando in continuazione, versate poco alla volta, il semolino in modo da non far formare grumi.

2

Ottenuto un composto omogeneo, coprite il recipiente con una pellicola trasparente e passatelo a potenza massima per 7 minuti, ricordandovi di mescolare a metà cottura.

3

Levate dal forno ed incorporate i tuorli, metà del formaggio e mescolate bene. Versate la crema sopra un piano di marmo, livellando il composto con l'aiuto di una spatola in modo da ricavarne uno strato di circa 3 cm. di spessore.

4

Quando il composto si sarà raffreddato, tagliate tanti dischetti con l'aiuto di un piccolo bicchiere. Imburrate una pirofila e distribuiteci i dischetti ed i ritagli, spolverizzate tutto con il rimanente parmigiano che avrete grattugiato e distribuite il burro a fiocchetti. Ponete nel forno scoperto per 8 minuti a potenza massima.

 

Gnocchi con le prugne

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Sposiamoci un vino bianco del vicino Veneto, il Colli Euganei servito fresco.

 Consigli: Questa proposta é originaria di Ovaro, che probabilmente risente dell’influenza delle tradizioni gastronomiche austriache, soprattutto quelle della valle del Gail e della Drava

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

500 g

2.

Farina bianca

150 g

3.

Uova

1

4.

Prugne

200 g

5.

Burro

200 g

6.

Formaggio grattugiato

100 g

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate lessare le patate, schiacciatele e salatele. Aggiungete la farina impastando bene.

2

Quando i due ingredienti saranno perfettamente amalgamati staccate dal composto con le mani un pezzo alla volta, introducetevi una prugna cruda denocciolata e schiacciatelo bene con le mani.

3

Buttate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e disponeteli nel piatto conditi con burro fuso e formaggio grattugiato grossolanamente.

 

Gnocchi di patate

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30m

 Vino: Abbiniamoci un " Grignolino ".

 Consigli: Riepilogo tempi di realizzazione del piatto: Preparazione: 10 m Cottura: 19 m Riposo: 1 m

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate da purè

800g

2.

Uova

2

3.

Farina bianca

q.b.

4.

Burro

60g

5.

Salvia

q.b.

6.

Parmiggiano grattuggiato

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver lavato le patate, fatele lessare in poca acqua per 10 m a potenza massima, girandole a metà cottura.

2

Scolatele e sbucciatele mentre sono ancora calde, quindi passatele nello schiacciapatate e, in una terrina, uniteci le uova, della farina per legare il composto, salate e lavorate fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.

3

Formate ora dei rotoli grossi quanto una carota e tagliateli a pezzetti di circa 3 cm, che passerete uno alla volta sul rovescio di una grattugia in modo da dar loro la forma.

4

In un recipiente pirex largo e profondo fate bollire 1,5 l di acqua, gettateci gli gnocchi e fate cuocere alla massima potenza per 5 m. Quando verranno a galla saranno pronti.
In una pirofila fate rosolare il burro con la salvia per 3 m, unite gli gnocchi, abbondante parmigiano, pepe e servite.

 

Gnocchi di ricotta agli asparagi

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: media
 Tempo: 40 m

 Vino: A questa ricetta abbiniamoci un vino rosso come il Soave.

 Consigli: L'impasto per gli gnocchi deve essere morbido e sopratutto non appiccicoso, in modo da avere il giusto equiibri di sapori.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ricotta

250 g

2.

Farina

150 g

3.

Parmigiano grattugiato

90 g

4.

Punte di asparagi

100 g

5.

Burro

50 g

6.

Uova

1+1 tuorlo

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

In una pentola con acqua bollente salata, fate lessare per 10 minuti le punte di asparagi, scolatele bene, frullatele ed aggiungetevi il burro ammorbidito. Lavorate bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno in modo da ottenere una crema. Coprite con una pellicola e conservate in frigorifero.

2

Sulla spianatoia, impastate la ricotta con 60 g. di formaggio grattugiato, la farina, l'uovo, il tuorlo e un pizzico di sale.
Formate un rotolo abbastanza sottile e tagliatelo a pezzetti lunghi 2-3 cm.

3

Fate bollire i gnocchi di ricotta in abbondante acqua salata e, non appena verranno a galla, scolateli e versateli nella padella dove avrete scaldato il burro agli asparagi. Mescolateli bene, cospargeteli con il rimanente Parmigiano grattugiato e serviteli subito.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -