GNOCCHI - CANEDERLI - CREPES

2° Parte

Gnocchi di spinaci alla Svizzera

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 55 m

 Vino: A questa ricetta abbiniamoci un vino rosso come il Soave.

 Consigli: La ricetta originale prevede l'uso del formaggio sbrinz, facilmente reperibile anche nei nostri supermercati. Eventualmente potrete sostituirlo con dell'emmental invecchiato, che risulta essere più piccante di quello giovane

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spinaci lessati e tritati

300 g

2.

Farina

300 g

3.

Uova, tuorli

3

4.

Latte tiepido

1 bicchiere

5.

Dado per brodo

1

6.

Pane grattugiato

200 g

7.

Burro fuso

100 g

8.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

9.

Erba cipollina tritata finemente

q.b.

10.

Formaggio Sbrinz grattuggiato

100 g

11.

Noce mosata

Un pizzico

12.

Sale

q.b.

13.

Farina per la spianatoia

q.b.

Preparazione

1

Sciogliete nel latte tiepido il mezzo dado. Mettete sulla spianatoia la farina, unite le uova ed il latte ed impastate ottenendo un composto morbido. Fate rosolare in metà del burro il pane grattugiato ed aggiungetelo con un pizzico di noce moscata all'impasto. Impastate di nuovo unendo anche il prezzemolo, l'erba cipollina e gli spinaci. Lavorate il tutto a lungo in modo che le verdure risultino ben amalgamate.

2

Staccate alcuni pezzi di pasta e formate dei bastoncini grossi come un dito, che taglierete a pezzetti di 2 cm di lunghezza.Mettete sul fuoco una capace casseruola con abbondante acqua legermente salata, portate ad ebollizione e tuffatevi gli gnocchetti pochi per volta.

3

Appena verranno a galla raccoglieteli con il mestolo forato, sgocciolateli e disponeteli sul piatto di servizio caldo, cospargnedoli con il rimanente burro fuso e lo sbrinz grattuggiato. Serviteli caldi.

 

Gnocchi di zucca al burro e ricotta affumicata

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 10

 Vino: Trentino Muller Thurgau.

 Consigli: Per variare potere raccogliere gli gnocchi oramai cotti in una pirofila da forno imburrata, cospargete con il formaggio e gratinate per 5 minuti nel forno caldo a 200°: otterrete una preparazione più asciutta e croccante.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Zucca gialla

40 g

2.

Farina bianca

200 g

3.

Burro

40 g

4.

Uova

2

5.

Ricotta affumicata grattugiata

60 g

6.

Salvia, foglie

4

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mondate la zucca privandola di buccia e semi, tagliatela a fette, fatela cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti, quindi passatela al setaccio e raccoglietela in una terrina e lasciatela raffreddare.

2

Unite al passato di zucca la farina, le uova, una presa di sale e mescolate energicamente. Raccogliete a cucchiaio l'impasto ottenuto e versatelo in acqua bollente salata, aiutandovi con un'altro cucchiaio in modo da formare gli gnocchi. Quando questi verranno a galla, raccoglieteli con una schiumarola ed immergeteli in una pentola di acqua fredda, conservando l'acqua di cottura.

3

Fate rosolare la salvia in una padella con il burro. Immergete gli gnocchi nuovamente nell'acqua bollente salata per pochi secondi, scolateli, versateli nel tegame con la salvia, lasciandoli insaporire brevemente,quindi cospargeteli con la ricotta affumicata e serviteli subito.

 

Gnocchi di zucca

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 30 m

 Vino: Trentino Muller Thurgau.

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER GLI GNOCCHI:

-

2.

Zucca gialla soda

1 kg

3.

Farina bianca

200 g

4.

Uova

1

5.

Noce moscata

Una grattata

6.

Sale

q.b.

7.

PER CONDIRE:

 

8.

Burro fuso

60 g

9.

Parmigiano grattugiato

50 g

Preparazione

1

Tagliate a pezzi la zucca, pulitela dai filamenti e dai semi e cuocetela in forno per circa un’ora.

2

Quando la zucca è cotta, passate la polpa al setaccio, mescolatela con la farina, l’uovo,il sale ed una grattata di noce moscata, mescolate bene, otterrete un composto semidenso.

3

Mettete al fuoco una pentola d’acqua salata e portatela ad ebollizione. Quindi fatevi scendere il composto a cucchiaini.

4

Appena gli gnocchi vengono a galla, scolateli e metteteli in un piatto da portata cospargendoli di burro fuso e spolverizzandoli di parmigiano grattugiato. Infine mescolate delicatamente e servite

 

Gnocchi gialli

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Abbiniamoci un " Colli Euganei ", vino bianco del Veneto, da servire a 13°.

 Consigli: Una serie di proposte alternative al solito risotto da creare con lo zafferano. Dall'antipasto al dolce, nella nostra rubrica ad esso dedicata troverete piatti di sicuro effetto e di sicura bontà.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gnocchi

800 g

2.

Zafferano

2 bustine

3.

Trevisana

2 cespi

4.

Parmigiano grattugiato

q.b.

5.

Panna

q.b.

6.

Burro

q.b.

7.

Olio

q.b.

Preparazione

1

Fate soffriggere in padella la trevisana tagliata a strisce con pochissimo burro ed olio.

2

Aggiungetevi la panna da cucina, il burro e lo zafferano stemperato in poca acqua calda. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli ed uniteli al sughetto preparato cuocendo per alcuni minuti a fuoco moderato.

3

Serviteli con una abbondante grattugiata di parmiggiano reggiano.

 

Gnocchi nordici

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Pinot del Collio

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate

750 g

2.

Farina

200 g

3.

Uova

2 toruli

4.

Salmone affumicato

150 g

5.

Pepe verde in grani

1 cucchiaio

6.

Pepe rosa in grani

1 cucchiaio

7.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

8.

Burro

50 g

9.

Dado vegetale

1/2

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le patate e lessatele con la buccia per circa 35 minuti. Scolatele e sbucciatele mentre sono ancora calde. Setacciatele raccogliendo il passato in una terrina ed unitevi i tuorli, la farina setacciata ed il sale. Impastate con le mani in modo da ottenere un composto omogeneo.

2

Trasferite l'impasto su di un piano di lavoro infarinato. Staccate dell'impasto dei rotolini dello spessore di un dito. Tagliatelo a tocchetti e stendeteli su un canovaccio infarinato.

3

Preparate il condimento: scaldate il burro in una padella e fatevi rosolare per 1 m. il pepe rosa e quello verde. bagnate con mezzo bicchiere d'acqua bollente nel quale avrete sciolto il dado, fate evaporare per 10 m. Aggiungete il salmone tagliato a dadini, insaporite per 1 m. ed infine profumate con il prezzemolo.

4

Tuffate gli gnocchi nell'acqua in ebollizione e scolateli con la schiumarola man mano che vengono a galla. Trasferiteli nella padella con il sugo e mescolate delicatamente. Versate in un piatto di portata e servite.

 

Gnocchi pasticciati

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h 05 m

 Vino: Un vino ideale da sposare a questa ricetta è il " Pinot Nero ".

 Consigli: Una delle innumerevoli proposte con gli gnocchi del Nord-Est italiano. In questo caso, vista la consistenza del piatto proposto, può essere considerato un " piatto unico ".

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Gnocchetti di patate

1,5 kg

2.

Polpa di manzo in unico pezzo

1 kg

3.

Rosmarino

1 rametto

4.

Chiodi di garofano

1

5.

Pancetta

80 g

6.

Olio extravergine

1,5 dl

7.

Sedano, costa

1

8.

Carota

1

9.

Cipolla

1

10.

Passata di pomodoro

600 g

11.

Merlot

1/2 bottiglia

12.

Cannella in polvere

1 pizzico

13.

Burro

40 g

14.

Farina

1 cucchiaio

15.

Sale

q.b.

16.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tritate insieme il rosmarino, il chiodo di garofano e la pancetta. Strofinate il trito sulla carne, distribuendolo il modo uniforme.

2

Preparate un trito di cipolla, carota e sedano. Lasciatelo inbiondire in una casseruola con l'olio extravergine per circa 10 m. Unitevi la carne e fatela rosolare in maniera uniforme. Bagnate con il vino e lasciate evaporare a fuoco vivace. Aggiungete la cannella e la passata di pomodoro, salate, pepate e continuate la cottura a recipiente coperto per 1,30 h.

3

Affettate la carne e mantenetela in caldo. Filtrate il suo fondo di cottura, mettetelo in una padellina con il burro e unitevi la farina, facendola cadere da un setaccio. Mescolate e fate cuocere dolcemente per 10 m quindi tenete in caldo.

4

Lessate gli gnocchi, scolateli non appena vengono a galla e disponeteli in un grande piatto di portata. Adagiatevi le fette di carne, irrorate con il sugo di cottura e servite.

 

Gnocchi pungenti ( gnocchi alle ortiche )

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10

 Vino: Soave

 Consigli: L’ortica è ricca di ferro, vitamine e minerali ed è un ottima cura contro l’impotenza specialmente i suoi semi mescolati al miele

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Cime di ortiche

300 g

2.

Patate

300 g

3.

Farina

150 g

4.

Uovo

1

5.

Sale

q.b.

6.

PER CONDIRE:

-

7.

Burro

50 g

8.

Parmigiano grattugiato

50 g

9.

Salvia

Qualche foglia

Preparazione

1

Lavate le ortiche, lessatele in pochissima acqua salata, scolatele, strizzatele e tritatele finemente.

2

Lessate le patate a vapore, passatele allo schiacciapatate, facendole cadere sulla farina disposta
a fontana, salate unite l’uovo e le ortiche, impastate fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.

3

Ricavate degli gnocchi con il solito sistema, lessateli in acqua bollente e salata, scolateli quando
vengono a galla .

4

Conditeli con burro fuso profumato alla salvia, spolverizzateli di parmigiano
grattugiato e serviteli.

 

Gnocco fritto

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Abbiniamoci un vino brioso come il Lambrusco.

 Consigli: Chi di voi ha avuto occasione di visitare l' Emilia Romagna, avrà degustato probabilmente questo piatto con dei nomi diversi. Esso infatti viene chiamato, seconde le provincie: crescentine, chizze, chisulein, torta fritta.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina bianca

250 g

2.

Lievito di birra

15 g

3.

Strutto ( od olio )

30 g

4.

Sale

1 cucchiaio

5.

Acqua tiepida

12 cucchiai

6.

Olio per frittura

q.b.

Preparazione

1

Setacciate a fontana la farina sulla spianatoia, fate un incavo nel centro, mettetevi il sale, lo strutto e il lievito sciolto nell'acqua. Lavorate bene il tutto.

2

Lasciate lievitare questo impasto in luogo tiepido per un'oretta.
Stendete la pasta, col mattarello o con la macchinetta, in una sfoglia alta 3 mm. circa. Tagliatela a rombi e friggeteli nell'olio bollente, pochi per volta.

3

Tagliatela a rombi e friggeteli nell'olio bollente, pochi per volta. Sgocciolate gli "gnocchi" gonfi e dorati e serviteli caldissimi.

 

Knodel

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Per un piatto come questo, escludendo la possibilità di reperire facilmente vini austriaci, consigliamo un vino come il Soave oppure con il Bardolino Chiaretto.

 Consigli: Tipico primo piatto austriaco, Knodel vanno serviti in brodo di manzo, con i crauti, insalata o altre preparazioni tipo Pfifferlinge.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Panini bianchi

6

2.

Uova

2

3.

Latte

1/4 l

4.

Sale

1 presa

5.

Prezzemolo

2 cucchiai

6.

Burro

30 g

7.

Farina

100 g

8.

Carne di maiale affumicata

150 g

9.

Salumi

50 g

10.

Brodo di carne

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a dadini i panini, sbattete le uova in un quarto di litro di latte con una presa di sale. Versate sul pane e lasciate assorbire.

2

Stufate una piccola cipolla tagliata finemente insieme al prezzemolo tritato in 30 g di burro e mescolate al pane.

3

Aggiungete la farina e la carne e mescolate bene. Formate con le mani bagnate circa 8/10 gnocchi. Mettetele in acqua salata bollente e fatele cuocere per circa 15 m a fuoco lentissimo.Servite subito.

 

Rabaton

Gnocchi, Canederli, Crepes

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h

 Vino: Il piatto in questione ha poche alternative per un giusto abbinamento enologico: l "Erbaluce di Caluso " è la nostra prima proposta, in alternativa possiamo abbinarci un " Cortese dei Colli Tortonesi " , un vino con una struttura decisamente meno impegnativa e più leggera.

 Consigli: E' un prodotto tipico della piana tra Alessandria e Tortona - storicamente detta "La Fraschetta". Il rabaton si fa schiacciando e arrotolando con le mani una pallina di impasto, da questo gesto (in dialetto: "rabatà") prende il suo nome. E' una sorta di gnocchetto magro con la ricotta ed il parmiggiano.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Bietole

400 g

2.

Cimette di ortica

300 g

3.

Uova

4

4.

Maggiorana

2 rametti

5.

Parmigiano grattugiato

200 g

6.

Ricotta

350 g

7.

Burro

100 g

8.

Prezzemolo

1 mazzetto

9.

Farina

30 g

10.

Latte

2 dl

11.

Mollica di pane

100 g

12.

Pangrattato

20 g

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

Lavate le bietole e le cimette di ortica e fatele appassire in una pentola nella sola acqua che rimane aderente al loro lavaggio. Scolatele, strizzatele con cura e passatele nel passaverdure.

2

Mettete a bagno la mollica di pane nel latte. Tritate finemente il prezzemolo insieme al timo e alla maggiorana e metteteli in una terrina con le verdure passate, unitevi la ricotta, le uova, 120 g di parmigiano, il pangrattato e la mollica di pane ben strizzate.
Salate leggermente e pepate. Quindi mescolate con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3

Raccogliete con un cucchiaio dell'impasto e, aiutandovi con le mani, formate degli gnocchetti dando una forma affusolata. Al termine metteteli in un piatto ed infarinateli.

4

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela ad ebollizione.
Versatevi delicatamente i rabaton e scolateli con una schiumarola appena vengono a galla. Metteteli in un piatto da portata preriscaldato, disponendoli in due strati, cosparsi di fiocchetti di burro e del parmiggiano rimasto.
Servite ben caldo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -