LUMACHE  E  RANE

 

Cotolette di rana

Lumache e Rane

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Da provare con il " Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese " oppure con un " Riesling ". Va bene anche un " Tocai del Collio ".

 Consigli: Per questo piatto è necessario acquistare delle cosce di rana piuttosto grosse.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cosce di rana

600 g

2.

Uova

2

3.

Pan Grattato

q.b.

4.

Parmigiano

q.b.

5.

Noce moscata

q.b.

6.

Burro

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le cosce ed asciugatele; staccate in parte l'osso di ognuna, spostatelo da un lato lasciandolo però attaccato alla carne.

2

Battete leggermente ogni coscia cercando di non frantumare l'osso. In un piatto sbattete le uova con del sale e della noce moscata. Passate le cosce prima nell'uovo e poi in una miscela di parmiggiano grattugiato e pan grattato.

3

Scaldate del burro in una padella e fatevi frgiggere le rane pochi minuti per parte. Servite bollenti.

 

Lumache al vino

Lumache e Rane

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: Da provare con il " Sauvignon ", il " Tocai del Collio " , un " Orvieto " oppure un " Marino ".

 Consigli: Ottimo contorno per questo ricco piatto è una buona polenta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lumache

1,5 kg

2.

Cipolla

1

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Sedano

q.b.

5.

Vino rosso

2 bicchieri

6.

Lardo

2 fette

7.

Erbe aromatiche

q.b.

8.

Olio extravergine

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le lumache, lessatele in abbondante acqua per 15 m, sgusciatele, pulitele dall'intestino e tagliatele a pezzetti.

2

In un tegame rosolate un battuto di cipolla, aglio e sedano insieme con le fette di lardo tagliate a cubetti.

3

Versatevi le lumache, aggiungete del sale e pepe, il vino rosso e lasciate evaporare. Infine coprite con dell'acqua calda, unendo un mazzetto di erbe aromatiche.

4

Fate cuocere le lumache per circa 2,5 h a fuoco basso.

 

Lumache alla Bourguignonne

Lumache e Rane

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30m

 Vino: Abbiniamoci un bianco Francese oppure, nel caso non si riuscissero a reperire, un Sauvignon od un Tocai del Collio.

 Consigli: Per la realizzazione del piatto utilizzare le lumache con la chiusura calcarea che ne ottura il guscio.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lumache

50

2.

Burro rammollito

400 g

3.

Scalogno

40 g

4.

Prezzemolo

25 g

5.

Sale fino

10 g

6.

Pepe macinato

2 g

7.

Mollica di pane

q.b.

Preparazione

1

Mettete in una terrina il burro rammollito, lo scalogno ed il prezzemolo finemente tritati, il sale, il pepe e fatene un impasto omogeneo.

2

Allineare sul tavolo le lumache e le loro conchiglie. Mettete nel fondo di ogni conchiglia 5 g di burro composto, poi una lumaca e sopra altri 5 g di burro composto, premendolo bene.

3

Mettete le lumache cosi preparate in piatti da gratino, cospargetele di mollica di pane grattugiata, spruzzatele di burro fuso e passatele nel forno a calore alto. Ritirarle dopo 8 m e servirle immediatamente.

 

Lumache in umido

Lumache e Rane

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h 15 m

 Vino: Da provare con il " Sauvignon ", il " Tocai del Collio " , un " Orvieto " oppure un " Marino ".

 Consigli: La Lombardia è terra di molte ricette con le lumache. Il miglior abbinamento a questo piatto è una buona polenta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lumache vive

1 kg

2.

Cipolla

1

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

5.

Pomodori pelati

3

6.

Spinaci

250 g

7.

Farina di mais

q.b.

8.

Aceto

q.b.

9.

Burro

q.b.

10.

Lardo

q.b.

11.

Olio extravergine

q.b.

12.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Immergete le lumache in acqua bollente, cuocetele per una decina di minuti, quindi scolatele e toglietele dal guscio. Pulite togliendo l'intestino, lavatele più volte con acqua ed aceto e sfregatele con farina gialla, sale ed aceto. Lavatele nuovamente con acqua ed aceto ed asciugatele una per una con uno strofinaccio oppure lasciatele sgocciolare in uno scolapasta.

2

Preparate un batuffolo di cipolla e fatelo soffriggere in abbondante burro ed olio aggiungendo anche dei pezzetti di lardo, poi rosolatevi le lumache ed unite un battuto di aglio, prezzemolo e dei pomodori pelati.

3

Fate cuocere per alcuni minuti prima di mettere a cottura anche gli spinaci precedentemente puliti e lavati con cura.

4

Bagnate con qualche mestolo di acuqa calda il tutto e lasciate infine cuocere per circa 1,5 h, aggiungendo il sale prima di portare in tavola.

 

Minestra di Lumache

Lumache e Rane

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h

 Vino: Probabilmente anche per questo piatto potrebbero nascere dei contrasti da chi vorrebbe abbinarlo ad un rosso, per cui consiglieremmo un Merlot, rispetto a coloro che vorrebbero degustarlo con un bianco ai quali consiglieremmo un Tocai del Collio oppure un Breganze.

 Consigli: Le lumache sono un piatto caratteristico, oltre che della cucina Umbra, anche di molte altre cucine. Spesso relegate al ruolo di " piatto povero "sono in realtà un piatto estremamente prelibato e salutare, come ci insegnano i nostri cugini francesi che le preparano in oltre 200 modi diversi!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lumache vive

250 g

2.

Cipolle

2

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Odori da minestra

q.b.

5.

Burro

40 g

6.

Vino secco

1 bicchiere

7.

Brandy

3 cucchiai

8.

Panna da cucina

4 cucchiai

9.

Prezzemolo

q.b.

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lessate le lumache in acqua bollente per circa un quarto d'ora, estraetele dal guscio ed eliminate la parte nera in fondo.Mettele a bagno con acqua tiepida, vino bianco e sale per 2 h dopo di che saranno rponte per la cottura.

2

In una casseruola sciogliete il burro e soffriggetivi per alcuni minuti le cipolle tritate e l'aglio schiacciato. poi eliminate lo spicchio di aglio e aggiungete gli odori e le lumache, lasciate insaporire per qualche minuto rigirando spesso.

3

Bagnate con il vino e quando questo sarà evaporato unite il brodo caldo e continuate la cottura per una mezz'ora a recipiente coperto.

4

Tritate intanto finemente il prezzemolo; appena la minestra sarà cotta aromatizzatela con il brandy; ricontrollate il sale. Aggiungete quindi della panna. Servire con del prezzemolo sopra.

 

Rana pescatrice con fagioli in porchetta

Lumache e Rane

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Lacrima di Morro d'Alba

 Consigli: Gustoso secondo piatto con sapore particolare. puo' essere accompagnato anche da un buon vino rosso non troppo invecchiato. Ringraziamo per la proposta il sig. Claudio Droghini ( AN ).

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Rana pescatrice

1,5 kg

2.

Fagioli borlotti

500 g

3.

Polpa di pomodoro

800 g

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Finocchio

60 g

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Peperoncino

q.b.

8.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

9.

Sale

q.b.

10.

Olio

12 cucchiai

Preparazione

1

Fate un trito di aglio prezzemolo finocchio e peperoncino e fatelo imbiondire nell'olio assieme alla rana pescatrice tagliata a pezzetti.

2

Versare il vino e fare rosolare per pochi minuti.aggiungere il pomodoro, salare e lasciare cuocere a fuoco medio per 15 minuti.

3

Infine aggiungere i fagioli e ultimare la cottura per altri 10/15 minuti.

 

Zuppa di lumache

Lumache e Rane

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h 40

 Vino: Da provare con il " Sauvignon ", il " Tocai del Collio " , un " Orvieto " oppure un " Marino ".

 Consigli: Questa proposta è rivolta al menù gastronomico da realizzare per gli amici del segno della Scorpione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lumache

1 kg

2.

Piselli freschi

100 g

3.

Porro

q.b.

4.

Cipolla

q.b.

5.

Alloro

q.b.

6.

Basilico

q.b.

7.

Aglio

q.b.

8.

Prezzemolo

q.b.

9.

Burro

q.b.

10.

Olio

q.b.

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

13.

Vino bianco

q.b.

14.

Brodo di pollo

q.b.

Preparazione

1

Lavate e bollite per 10 m. le lumache, strofinatele, pulitele. Fate appassire nel burro, prezzemolo, porro, cipolla, aglio, alloro, basilico e piselli. Aggiungetevi le lumache, versatevi sopra del vino bianco e lasciatele stufare per un paio d'ore.

2

Togliete poi separatamente le lumache: un terzo lo frullerete insieme ai legumi brasati, un terzo tagliato in pezzetti.

3

Fate quindi bollire e passate finemente la zuppa. Frullate quindi l'ultimo terzo delle lumache, aggiungendo le foglie di prezzemolo e l'aglio. Insaporite quindi con questo pesto e burro fresco.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -