PIATTI ALTERNATIVI

1° Parte

Blinis

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino:

 Consigli: In caso non avete a disposizione della panna acida, potete renderla tale aggiungendovi il succo di 1/2 limone oppure potete sostituire la panna con dello yogurt bianco. Nella ricetta originale le uova di lompo sono sostituite dal caviale.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

PER LA PASTELLA:

-

2.

Farina

175 g

3.

Sale

q.b.

4.

Latte tiepido

150 ml

5.

Zucchero

2 cucchiaini

6.

Uovo

1

7.

Burro fuso

25 g

8.

Lievito in bustina

2 cucchiaini

9.

Olio per friggere

q.b.

10.

PER LA PRESENTAZIONE:

-

11.

Cipolla tritata

1

12.

Panna acida

300 ml

13.

Uova di lompo

100 g

14.

Limone

qualche spicchio

Preparazione

1

Setacciate la farina,il sale e lo zucchero in una ciotola e fatevi un buco al centro. Unitevi il tuorlo d'uovo, il latte tiepido ed il burro fuso e mescolate fino ad ottenere un impasto soffice.

2

Fate sciogliere il lievito in 150 ml di acqua appena tiepida e versatelo nella pastella. Mescolate, coprite e tenete in luogo tiepido per 45 minuti fino a quando la pastella avrà raddoppiato il suo volume.

3

Montate a neve l'albume e incorporatelo alla pastella senza farlo smontare.
Spennellate con dell'olio un padellino e fatelo scaldare. Versatevi pastella a sufficienza per ottenere una crespella di circa 10 cm di diametro. Fatela cuocere un paio di minuti poi giratela e lasciatela cuocere un altro minuto.

4

Toglietela e tenetela in caldo mentre procedete alla preparazione degli altri blinis.
Mettete su ogni piatto un paio di blinis e serviteli con poca cipolla tritata, panna acidulata e uova di caviale o di lompo. Accompagnate con alcuni spicchi di limone.

 

Crepes del Vallese al formaggio ( Kaseomeletten Wallis )

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 30

 Vino: Langhe Favorita

 Consigli: Un piatto concepito, forse, da un mago svizzero della pubblicità: formaggio del Vallese, gruviera delle Alpi di Friburgo, Sbrinz della Svizzera centrale e grappa di pere Williams. Inutile dire che la ricetta è Svizzera!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER LE CREPES:

-

2.

Uova

4

3.

Sale

q.b.

4.

Farina

200 g

5.

Latte

1/4 di l

6.

Vino bianco

1 dl

7.

Acqua

1 dl

8.

Olio

2 cucchiai

9.

Burro

80 g

10.

PER IL RIPIENO:

-

11.

Formaggio del Vallese ( o Emmenthal )

200 g

12.

Gruviera

150 g

13.

Vino bianco

1 dl

14.

Grappa di pere Williams

1 cl

15.

Pepe

q.b.

16.

Noce moscata

q.b.

17.

PER LA SALSA:

-

18.

Burro

30 g

19.

Farina

30 g

20.

Latte

1/2 l

21.

Sbrinz

150 g

22.

Sale

q.b.

23.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate una pastella leggera con le uova, il sale, la farina, il latte, il vino bianco, l'acqua e l'olio, lasciatela riposare per 30 m e preparate quindi, nell'apposita padella con pochissimo burro, delle crepes sottili.

2

Grattugiate grossolanamente il formaggio del Vallese e del gruviera, ed unite poi ai formaggi il vino bianco, la grappa, il pepe e la noce moscata. Sistemate su ogni crepe una cucchiaiata dell'impasto.

3

Chiudetele a rettangolo e disponetele in una pirofila imburrata. Nel frattempo preparate la salsa sciogliendo il burro, aggiungete quindi la farina, mescolate bene il tutto, bagnate con il latte e fate bollire a fuoco basso per 8 minuti. Unite quindi lo Sbrinz grattugiato, sale, pepe e versate la salsa sulle crepes.

4

Mettete nel forno già caldo e fate gratinare per 15 minuti a 220°.

 

Farinata genovese

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30m+12h

 Vino: per questa ricetta vi cosigliamo un vino regionale come il Vermentino.

 Consigli: L'impasto deve essere mescolato con cura per evitare la formazione di grumi, un'operazione che va fatta lentamente e con molta attenzione perchè, la farina riesca omogenea.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina di ceci

400 g

2.

Olio extravergine

4 cucchiai

3.

Acqua

1,5 l

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete nella terrina la farina a fontana e versatevi, poco alla volta, nel centro l'acqua, mescolando con cura. Salate e lasciate riposare la farinata per tutta la notte nella terrina.

2

Al mattino togliete con il mestolo forato la schiuma che si sarà formata in superficie.Mettete l'olio nella teglia e versatevi la farinata mescolando bene, in modo che assorba il condimento.

3

Passatela in forno caldo per circa mezz'ora, cospargetela di pepe e servitela tagliata a pezzi.

 

Focaccia al formaggio

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Una delle ricette più rappresentative della Liguria. Esistono diverse varianti alla focaccia, tra cui sicuramente va menzionata quella di Recco, a pochi km da Genova.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina di grano duro

400 g

2.

Stracchino

300 g

3.

Olio di oliva

q.b.

4.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Impastare la farina con acqua e un pizzico di sale: lavorare l'impasto per circa 10 minuti e poi lasciar riposare per almeno 1/2 ora.

2

Dividere la pasta e stendere due sfoglie molto sottili.
Porre la prima in un tegame unto d'olio (oliva), adagiarvi il formaggio a pezzi e poi coprire con l'altra sfoglia.

3

Formare un orlo piegando la pasta (ai bordi del tegame), praticare qualche foro (pizzicando la sfoglia superiore) ungere abbondantemente, salare.

4

Mettere in forno ben caldo per 10 minuti, servire calda.

 

Focaccia alle cipolle e pomodori

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Nessun suggerimento in particolare

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pasta per pizza

500 g

2.

Cipollotti

200 g

3.

Pomodori maturi e sodi

2

4.

Olio extravergine

q.b.

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Foderate il fondo di una teglia con carta da forno; tirate la pasta e adagiatevela sopra; quindi fatela riposare per 30 minuti.

2

Intanto eliminate la buccia esterna dei cipollotti, spuntateli, tagliateli a rondelle e fateli stufare coperti con un filo d'olio, aggiungendo un mestolino d'acqua e un pizzico di sale, finché non risulteranno disfatti.

3

Lavate e tagliate a rondelle i pomodori; salateli un poco per far perdere loro l'acqua di vegetazione; poi scolateli.

4

Distribuite sulla pasta i cipollotti e le fette di pomodoro e irroratela con un cucchiaio d'olio.
Fate cuocere in forno già caldo a 220° C per circa 20 minuti, finché la focaccia non sarà ben dorata.

 

Focaccia materana

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Gioia del Colle Rosato

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pasta da pane

1kg

2.

Mozzarella

1 da 200 g

3.

Pomodori maturi affettati

2

4.

Olive nere denocciolate

50 g

5.

Carciofini e funghi sott'olio

100 g

6.

Pecorino grattugiato

40 g

7.

Olio extravergine

1 dl

8.

Peperoncino

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Affettate la mozzarella e tagliate le olive a pezzetti. Eliminale l'olio di conservazione dei carciofini e dei funghi, tagliateli entrambi a pezzetti. Tritate il peperoncino; mondate la cipolla, tagliatela a fettine e soffriggetela in una casseruola con un cucchiaio di olio.

2

Dividete la pasta di pane in due parti, tiratela in due dischi, uno piu' largo dell'altro. Con il piu' grande, foderate una teglia unta con l'olio rimasto. Farcite a strati con la mozzarella, i pomodori, le olive, i carciofini, i funghi, la cipolla ed il peperoncino; spolverizzate con il pecorino e coprite con il secondo disco di pasta, avendo cura di sigillare bene i bordi.

3

Fate cuocere in forno caldo a 200° per circa 45 minuti. Accomodate la focaccia su di un piatto di portata, lasciatela riposare per 10 minuti e quindi servitela.

 

Focaccia pugliese

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 35 m

 Vino: Nessuna indicazione

 Consigli: Tipica della Puglia è una focaccia rustica, molto usata anche nelle scampagnate, perchè si può degustare anche fredda. Fate attenzione alla lievitazione, che dovrà essere aggiunta, come tempo, ai 35 minuti sopra indicati!

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

PER LA PASTA:

-

2.

Farina

500 g

3.

Patata

1 da 200 g

4.

Olio

1 cucchiaio

5.

Lievito di birra

1 panetto

6.

Sale

q.b.

7.

PER LA FARCITURA:

-

8.

Pomodori

10

9.

Aglio, spicchio

3

10.

Origano

1 pizzico

11.

Sale

q.b.

12.

Olio

q.b.

Preparazione

1

Lessate la patata, meglio se al vapore, poi sbucciatela e passatela nel passapatate. Mettete la farina in una capiente ciotola, unitevi la patata passata, l'olio di oliva, il lievito che avrete sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida ed il sale.

2

Lavorate il composto fino ad avere una pasta liscia ed omogenea. Coprite la pasta con uno strofinaccio e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per circa 1 h.

3

Trascorso questo tempo trasferite il composto in una teglia unta d'olio d'oliva. Farcite la pasta con gli spicchi d'aglio che taglierete a metà e affonderete nella pasta. La stessa cosa farete con i pomodori.

4

Spolverizzate con del sale e di origano, irrorate con abbondante olio d'oliva e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15 m o fino a quando la focaccia sarà cotta.

5

Sfornatela, lasciatela raffreddare poi servitela farcita con della mortadella e del provolone.

 

Pasticcio svizzero

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 10 m

 Vino: Sposiamoci un vino come le Cinque Terre, che risulta essere anche un buon abbinamento con le torte salate in genere.

 Consigli: La pianta del sesamo è originaria dell'Asia, ma la sua coltivazione è diffusa in varie parti del mondo. Il piccolo seme viene utilizzato sopratutto per l'estrazione dell'olio, particolarmente ricco di acidi grassi insaturi di grande valore biologico, di vitamine di gruppo B, di magnesio e di fosforo. Il seme viene consumato anche intero per guarnire pane, dolci, ecc.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina

250 g

2.

Burro

125 g

3.

Sale

q.b.

4.

Pomodori

400 g

5.

Cipolla

1

6.

Erba cipollina

q.b.

7.

Emmenthal

200 g

8.

Pane

8 fette

9.

Panna da cucina

250 g

10.

Uova

3

11.

Semi di sesamo

20 g

12.

Pepe nero

q.b.

Preparazione

1

Impastate la farina, il sale ed il burro con 4 cucchiai di acqua, stendete quindi la pasta e ponetela in uno stampo imburrato, alzando e premendo contro le pareti un bordo di pasta. Ponete quindi in frigorifero per 20 minuti.

2

Per quanto concerne la farcitura, scottate i pomodori in acqua bollente, pelateli e tagliateli a fette. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, lavate e tagliate finemente l'erba cipollina.

3

Ricoprite quindi il fondo con fette di pane e ponetevi sopra le fette di pomdoro, la cipolla tritata, l'erba cipollina e le fette di formaggio.

4

Mescolate le uova sbattute e la panna, pepate, versate il tutto sul ripieno e cospargetelo di semi di sesamo. Cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti, quindi lasciate intiepidire e servite.

 

Piadina Romagnola

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con i " Lambruschi " ma se la piadina è farcita con del prosciutto crudo, abbiniamoci il " Pagadebit di Romagna ".

 Consigli: Secondo la vecchia ricetta bisognerebbe unire all'impasto del miele per evitare che la piadina possa attaccare al recipiente di cottura. Un tempo venivano aggiunti all'impasto anche dello strutto ed il lievito di birra.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina bianca

500 g

2.

Lievito

1 bustina

3.

Sale

q.b.

4.

Burro

q.b.

Preparazione

1

Lavorate la farina con il lievito, un pizzico di sale, del burro e tanta acqua tiepida fino all'ottenimento di un'impasto consistente.

2

Fate una palla con la pasta, copritela e lasciatela lievitare per 30 m circa in un luogo tiepido.

3

Trascorso questo tempo, lavorate ancora la pasta e quindi stendetela allo spessore di 2 mm e tagliatela a dischi di 15 cm di diametro.

4

Per cuocere le piadine sarebbe necessaria la teglia, ovvero un disco di materiale refrattario che viene scaldato su fuoco di legna. Cuocete una piadina per volta da entrambi i lati.

 

Pizza agli asparagi

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m+3 h

 Vino: Oltre alla logica premessa che una pizza dovrebbe essere gustata con una buona birra (bionda o scura) per gli "irriducibili" del vino vi indichiamo un bianco giovane come il " Soave " oppure un rosee come il " Salice Salentino Rosato ".
 Consigli: Nessun suggerimento in particolare

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Impasto per pizza

q.b.

2.

Pomodori

6

3.

Asparagi

500 g

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Prezzemolo

q.b.

6.

Olio extravergine

50 g

7.

Parmigiano

q.b.

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Preparate l'impasto per la pizza(vedi suggerimenti).Tagliate a fette i pomodori e lasciateli su un tagliere inclinato per qualche minuto in modo che possono perdere dell'acqua di vegetazione.

2

Poi prendete la pasta e dividetela in 4 parti.Stendetela in un disco largo e sottile.Coprite ogni disco con le fettine di pomodoro e lasciate riposare per una ventina di minuti al caldo.

3

Nel frattempo lessate gli asparagi nell'acqua bollente e salata,scolate delicatamente e passateli in una padella con poco olio;infine aggiungete il trito di aglio e prezzemolo.

4

Mettete,quindi,la pizza in forno caldo per 20 minuti,disponete su ogni disco un quarto degli asparagi,cospargete con il grana a scagli,salate,aggiungete un pò di olio e lasciate nuovamente in forno per 10 minuti.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -