PIATTI  ALTERNATIVI

2° Parte

Pizza agli spinaci ed ai pinoli

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m+3 h

 Vino: Oltre alla logica premessa che una pizza dovrebbe essere gustata con una buona birra (bionda o scura) per gli "irriducibili" del vino vi indichiamo un bianco giovane come il " Soave " oppure un rosee come il " Salice Salentino Rosato ".

 Consigli: Per l'impasto della pizza vi invitiamo visitare nostra rubrica dedicata alle preparazioni delle paste. Questa è una pizza ripiena, cioè una specie di calzone.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Impasto per pizza

q.b.

2.

Spinaci

1 kg

3.

Uvetta

20 g

4.

Pinoli

30 g

5.

Parmigiano

50 g

6.

Sale

q.b.

7.

Olio extravergine

q.b.

Preparazione

1

Preparate l'impasto per la pizza(vedi suggerimenti).Nel frattempo occupatevi degli spinaci: lavateli con cura, scolateli e versateli in una padella con poco olio e fateli appassire a fuoco lento per 15 minuti circa, aggiustate di sale e lasciateli raffreddare.

2

Aggiungetevi l'uvetta precedentemente lavata e lasciata in poca acqua tiepida, i pinoli ed il parmigiano grattugiato.

3

Tornate alla pasta: dividetela in due parti, tiratene una e stendetela sul fondoai bordi su di una teglia unta d'olio. Sopra mettetevi l'impasto a base di spinaci e coprite infine con l'altro disco di pasta, saldando bene i bordi.

4

Cospargetevi dell'olio e bucherellatela con una forchetta prima di mettere in forno caldo per circa 40 minuti.

 

Pizza ai frutti di mare

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Come per tutte le preparazioni di pizza, assicuratevi di avere il forno già ben caldo, in modo da evitare che la pasta della pizza, una volta infornata, non diventi gommosa.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Pasta per pizza

200 g

2.

Cozze

20 g

3.

Gamberetti

20 g

4.

Pomodori pelati

80 g

5.

Polpa di granchio

20 g

6.

Polipi

20 g

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Stendete la pasta su una teglia unta d'olio. Disponetevi il pomodoro, i frutti di mare, quindi condite con un goccio di olio e un pizzico di sale e infornate per 12 minuti a 220° C.

2

Togliete infine la pizza dal forno, quindi tagliate a fette e servire.

 

Pizza al testo con prosciutto

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 55 m

 Vino: Orvieto

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

500 g

2.

Uova

3

3.

Strutto ( o burro )

50 g

4.

Pecorino grattugiato

80 g

5.

Prosciutto crudo tagliato in 6 fette

150 g

6.

Latte

1 dl

7.

Olio extravergine

1 dl

8.

Bicarbonato

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Setacciate la farina e impastatela con le uova, lo strutto, il pecorino, il latte, del bicarbonato, del sale ed olio. Lavorate l'impasto, unendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua tiepida: dovrà risultare un composto liscio e morbido. Coprite e lasciate riposare per una ventina di minuti.

2

Stendete la pasta in un disco di 2 cm di spessore e ponetela sopra il testo caldo ( una teglia per la pizza ), punzecchiatela con i rebbi di una forchetta ed incidetevi con un coltello anche delle strisce trasversali.

3

Fate cuocere la pizza tenendo il testo a contatto con la fiamma per una decina di minuti, quindi capovolgete e proseguite per ulteriori quindici. Una volta cotta, tagliatela a spicchi e servite.

 

Pizza Verdona

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un Chianti Giovane

 Consigli: Ringraziamo il sig. Fabio De Pilla di Gessate ( MI ) per la curiosa proposta, il quale ci suggerische che è un'ottimo piatto del buon umore e forse come afrodisiaco.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Pasta di pane già lievitata

300 g

2.

Mozzarella di bufala

1

3.

Pesto alla Genovese

4 cucchiai

4.

Spaghetti

4 forchettate

5.

Nepitella

q.b.

6.

Formaggio grana

q.b.

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Filetti di acciuga

q.b.

Preparazione

1

Stendete con un mattarello di legno la pasta di pane, e formate un grosso rettangolo che adagierete con cura nella teglia.

2

Con un cucchiaione di legno irrorate la pasta di pane prima con la salsa di pomodoro,poi con la salsa al pesto, spolverate di nepitella,formaggio grana,aggiungete uniformemente la mozzarella tagliata a dadini,qualche filetto di acciuga.

3

Mettete in forno a 200° e cuocete per circa 15 minuti.
A cottura ultimata,estraete la teglia dal forno,un piccolo giro d'olio sulla pizza, aggiungete quattro forchettate di spaghetti.

 

Pizzette ai peperoni

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Non applicato.

 Consigli: Se non trovate le pitte o le focaccine potrete preparare 6 pizzette con la pasta di pane comunemente acquistabile in ogni panificio o surgelata presso i supermercati.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pitte o piccole focacce

6

2.

Olio di oliva

2 cucchiai

3.

Passata di pomodoro

15 cl

4.

Peperone giallo

1

5.

Peperone rosso

1

6.

Champignon

100 g

7.

Fontina

75 g

8.

Mozzarella

125 g

9.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

10.

Parmigiano

40 g

11.

Olive nere

100 g

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Riscaldate il forno a 210°. Disponete le pitte o le focaccine su di una placca leggermente unta. Versate su ciascuna pizza 1 cucchiaio di passata di pomodoro. Salate e pepate.

2

Tagliate i peperoni a striscioline sottili. Lavate ed affettate gli champignon. Tagliate a julienne la fontina e la mozzarella. Cospargete le pizzette di prezzemolo e parmigiano.

3

Aggiungete le fettine di peperone, gli champignon e le olive snocciocale tagliate a rondelle, disponendo il tutto in maniera uniforme.

4

Ricoprite le pizzette con la mozzarella e la fontina ed infornatele. Fatele cuocere per una decina di minuti, fino a che il formaggio non sia completamente fuso. Servitele subito.

 

Impasto per la pizza

Altri

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3h

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questa è la ricetta base per la preparazione delle pizze in generale. Può trovare applicazione anche per le focaccie ma anche per altre specialità tipiche.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina di frumento

400 g

2.

Lievito di birra

25 g

3.

Acqua

q.b.

4.

Olio extravergine

50 g

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Disponete la farina a fontana sopra una spianatoia, sbriciolatevi nel centro il lievito, scioglietelo con un cucchiaio di acqua tiepida, aggiungetvi il sale, l'olio e acqua dell'impasto.

2

Lavorate la pasta fino a che non diventerà morbida ed elastica, quindi formate una palla, infarinatela, copritela con un canovaccio umido e lasciatela lievitare in un luogo al caldo per circa 2,30 h.

3

Trascorso tale tempo, infarinate nuovamente il tavolo e stendete la pasta in una sfoglia rotonda. Aggiuntevi gli ingredienti a vostra scelta e mettete nel forno caldo per circa 20 m.

 

Quiche Lorraine

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h 30 m

 Vino: Abbiniamoci un " Traminer Aromatico ".

 Consigli: La quiche, nome francese derivante proprio dai " progenitori " di questo piatto, non è altro che una frittata cotta in forno con un involucro di pasta brisè. Per chi volesse velocizzare la preparazione può utilizzare una pasta sfoglia comunemente reperibile nei supermercati

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER LA PASTA:

-

2.

Farina

250 g

3.

Sale

q.b.

4.

Uovo

1

5.

Burro

140 g

6.

PER IL RIPIENO:

-

7.

Pancetta affumicata

175 g

8.

Uova

4

9.

Burro

30 g

10.

Panna

1 bicchiere

11.

Noce moscata

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e spolverizzatela di sale; nell'incavo centrale mettete l'uovo e il burro a pezzetti. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea. Formate un panetto e lasciatelo riposare per 10 minuti. Intanto imburrate lo stampo con 16-20 g di burro.

2

Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, in una sfoglia larga a sufficienza per rivestire il fondo e le pareti della tortiera.
Adagiate la pasta nello stampo, premendola sul fondo per farla aderire bene; poi ripiegate tutt'intorno quella in eccedenza, formando un cordoncino, che pizzicherete con le dita Pungete la pasta con una forchetta, quindi copritela e tenetela in frigorifero per 3-4 ore.
Al momento opportuno, mettete la pancetta sul tagliere, liberatela della cotenna e tagliatela a striscioline.

3

Fate scaldare sul fuoco una padella di ferro e ponetevi le striscioline di pancetta.
Quindi levatela, eliminate il grasso e asciugate la padella con una carta assorbente.
Fate fondere, nella stessa padella, il burro e gettatevi di nuovo le strisce di pancetta: lasciatele tostare, quindi levatele dal fuoco.
Disponete le strisce di pancetta sulla base di pasta.

4

Rompete le uova in una terrina e stemperatele con la panna, sbattendo con una frusta; poi insaporitele con abbondante pepe e con un pochino di noce moscata grattugiata.
Rovesciate lentamente il miscuglio sulla pancetta e introducete la quiche in forno, lasciandola cuocere per 45 minuti a circa 200 gradi.

 

Scarpaccia salata di zucchine

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Per questo piatto vi proponiamo un vino bianco veneto come il " Breganze Bianco ".

 Consigli: Questa scarpaccia può diventare anche un dolce, basta aggiungere ai precedenti ingredienti 5 cucchiai di zucchero. La scarpaccia è una torta sia salata che dolce originaria di Lucca, ne esistono varie versioni questa è una delle più semplici.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Zucchine

6

2.

Olio extravergine

2 cucchiai

3.

PER LA PASTELLA:

-

4.

Farina

400 g

5.

Uova

4

6.

Burro

50 g

7.

Parmigiano grattugiato

1 cucchiaio

8.

Basilico

qualche foglia

9.

Timo

1 pizzico

10.

Prezzemolo

1 rametto

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e mettetele in una terrina con un po’ di sale.

2

Preparate la pastella : mescolate la farina con le uova aggiungete il burro, il parmigiano, le erbe aromatiche tritate, il sale e un po’ d’acqua, unite le zucchine compresa l’acqua che hanno fatto, amalgamate bene.

3

Ungete una teglia da forno, versatevi il composto e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate e servite la scarpaccia tiepida.

 

Sfincione

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 45 m

 Vino: Sambuca di Sicilia Bianco

 Consigli: Nel Monastero di San Vito a Palermo viene prodotto abilmente un tipico sfincione, chiamato sfinciuni di Santu Vitu. Questo piatto viene cucinato anche da molte famiglie e si differenzia dalla ricetta proposta per l'abbondante salsiccia fresca aggiunta ed una maggiore quantità di formaggio.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

PER LA PASTA:

-

2.

Farina di grano duro

1 kg

3.

Lievito di birra

50 g

4.

Acqua

0,5 dl

5.

Bicarbonato

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

PER IL RIPIENO:

 

8.

Pomodori da sugo

500 g

9.

Cipolle

3 di grosse dimensioni

10.

Olive nere denocciolate

100 g

11.

Patate

1 kg

12.

Caciocavallo grattugiato

100 g

13.

Olio extravergine

3 dl

14.

Sale

q.b.

15.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbriciolate il lievito in una ciotola, versatevi 3 cucchiai di acqua tiepida, coprite e fate spumeggiare. Setacciate la farina con il sale ed un pizzico di bicarbonato, unite il lievito ed impastate. Mettete il composto in una terrina, copritelo con una pellicola per alimenti e fate lievitare.

2

Sbucciate le patate e tagliatele a fettine sottili. Spellate i pomodori, togliete i semi e l'acqua di vegetazione, quindi tagliateli a dadini. Affettate la cipolla e tritate le olive. Versate tutto in una ciotola e condite con olio, sale e pepe, mescolando il tutto con cura.

3

Tirate la pasta in due dischi ed accomodatene uno sul fondo di una teglia unta, poi distribuitevi sopra il ripieno preparato. Cospargete con quasi tutto il caciocavallo grattugiato e ricoprite con il secondo disco di pasta, sigillando bene i bordi.

4

Ungete la superficie con altro olio e spolverizzate con ancora del caciocavallo. Fate cuocere in forno a 200° per circa 1 ora, quindi lasciatelo intiepidire prima di servirlo, tagliato a spicchi.

 

Tigella

Piatti Alternativi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 15

 Vino: Un buon abbinamento è con il " Lambrusco ".

 Consigli: Tipica è la farcitura con il pesto modenese fatto con pancetta o lardo macinati, aglio e rosmarino e sale. Al momento di degustare la tigella col pesto modenese, si taglierà a metà, poi si spalmerà col pesto infine si spolverizzerà con parmigiano grattugiato, si richiuderà e poi il palato sarà deliziato. Infine buonissima è anche la tigella farcita con la nutella.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

1 kg

2.

Lievito di birra

40 g

3.

Panna da cucina

1/4

4.

Sale fino

2 cucchiai

5.

Olio di oliva

2 cucchiai

Preparazione

1

Sciogliete il lievito di birra in un pò d'acqua tiepida,impastate la farina con la panna, l`olio d'oliva, il sale.Lavorate bene l'ìmpasto, poi copritelo e lasciatelo riposare per alcune ore in frigorifero.

2

Trascorso questo tempo tirate una sfoglia dello spessore di circa 1 cm, con un tagliapasta o con un bicchiere ricavate le tigelle che avranno un diametro di circa 10 cm.

3

Cuocetele nella tigelliera ( può essere sia elettrica che da porre sulla fiamma del gas),
mancanza potete cuocerle nel forno sui 200°.Cuocetele da ambo le parti, poi sfornatele e servitele ben calde.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -