PIATTI  UNICI

1° Parte

Boston Baked Beans in Bean Pot

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Questa ricetta ci è fornita da Stefano Baratti, curatore della rubrica allegorie. Date le molte informazioni presenti su questa ricetta vi invitiamo leggerle cliccando qui sotto. LEGGI

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli bianchi

1/2 kg

2.

Bicarbonato

1 cucchiaino

3.

Pancetta

200 g

4.

Cipolla

1

5.

Zucchero

4 cucchiaiate

6.

Melassa

1 bicchiere

7.

Mostarda in polvere

1 cucchiaio

8.

Sale

1 cucchiaio

9.

Pepe

1 cucchiaio

Preparazione

1

Mettete i fagioli a mollo la sera precedente. In mattinata, preriscaldate il forno a 160° C (350° F). Riempite d’acqua la metà di una pentola a pressione e aggiungete il bicarbonato. Fate bollire l’acqua e quindi aggiungete i fagioli. Fate cuocere per circa dieci minuti, poi scolate i fagioli e metteteli da parte.

2

Tagliate a cubetti il guanciale e mettetene una metà in fondo alla casseruola unitamente alla cipolla tritata. Aggiungete i fagioli ed il resto dei cubetti di guanciale. Preparate una miscela di zucchero, melassa, mostarda, sale e pepe con tre bicchieri di acqua calda che poi aggiungerete ai fagioli.

3

Coprite la casseruola e mettetela in forno. Fate cuocere per 6 ore, controllando periodicamente il livello dell’umidità, aggiungendo più acqua qualora fosse necessario. Levate la casseruola dal forno e servite.

 

Carciofi in padella

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbianamoci un Frascati od un Marino.

 Consigli: Calorie: 114,1 Kcal Colesterolo: 12 mg Proteine: 5,9 g Lipidi: 9,7 g Glucidi: 2,5 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carciofi

8

2.

Prosciutto cotto

60 g

3.

Vino bianco

100 g

4.

Cipolla piccola

1

5.

Prezzemolo, ciuffo

1

6.

Sale

q.b.

7.

pepe

q.b.

8.

Margarina

20 g

Preparazione

1

Pulite i carciofi, eliminate le foglie più dure e le punte e tagliateli a spicchi.

2

Affettate sottilmente la cipolla e tritate il prosciutto.

3

In una casseruola rosolate la cipolla ed il prosciutto con la margarina, quindi unite i carciofi e lasciateli insaporire per qualche minuto.

4

Regolate di sale e pepe ed irrorate il tutto con il vino bianco. Lasciate cuocere a fuoco moderato e con il coperchio per 30 m e, prima di togliere dal fuoco, unite il prezzemolo tritato.

 

Cipollata toscana

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30m

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un " Chianti " oppure un " Vino Nobile di Montepulciano".

 Consigli: Questo piatto deve essere servito in una zuppiera nella quale avrete precedentemente disposto le fette di pane sfregate con l'aglio. Lasciate riposare per qualche minuto perchè il pane si ammorbidisca.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cipolle

800 g

2.

Costine di maiale

500 g

3.

Carote

1

4.

Sedano, gambo

 

5.

Olio di olive

2 cucchiai

6.

Pancetta tesa

50 g

7.

Salsiccia

50 g

8.

Aglio

q.b.

9.

Pane casareccio raffermo

8 fette

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete in una casseruola 1,5 l di acqua, le costine, la carota tritata ed il sedano tritato. Portate in ebollizione, unite i dadi e cuocete finchè la carne si stacchera dall'osso.

2

Affettate le cipolle e lasciate sotto l'acqua corrente. fate intanto soffriggere nell'olio la pancetta e la salsiccia; unite le cipolle scolate, lasciate asciugare, versate un paio di mestoli del brodo delle costine; mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio aggiungendo di tanto in tanto del brodo.

3

Scolate le costine, disossatele, unite tutta la carne spezzettata e il rimanente brodo di cottura alle cipolle.

 

Couscous con agnello

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: E’ un piatto tipico della Tunisia, ma si adatta bene anche nella nostra cucina.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER IL COUSCOUS:

-

2.

Couscous precotto

250 g

3.

Sale

q.b.

4.

PER ACCOMPAGNARE:

-

5.

Cosciotto d'agnello disossato

1 kg

6.

Olio di oliva

4 cucchiai

7.

Paprika dolce

1 cucchiaio

8.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

9.

Cerfoglio tritato

1 cucchiaio

10.

Brodo

1/4 l

11.

Aglio, spicchi

2

12.

Burro

20 g

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate il cuscus seguendo le istruzioni di quello precotto.

2

Nel frattempo fate imbiondire l’aglio nell’olio, unite i cubetti d’agnello, la paprica, il sale, il pepe,
rosolate quindi il tutto poi bagnate con il brodo caldo e fate cuocere a fuoco lento, a tegame coperto
per circa 25 minuti. A fine cottura spolverizzate con il prezzemolo e il cerfoglio tritati.

3

Disponete su un vassoio il cuscus a piramide distribuitevi sopra i pezzetti di burro infine guarnite
con la carne e il sugo di cottura.

 

Couscous

Piatti Unici

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Eccovi un piccolo glossario sulla ricetta proposta: -harissa: è una salsa piccante a base di peperoncino, aglio e cumino. -marga: pentola sulla quale viene posto il recipiente contenente il cuscus -cuscussiera: pentola forata come un colapasta -mafaradda: recipiente di terracotta

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di montone

500 g

2.

Burro

1 noce

3.

Couscous

750 g

4.

Peperoni dolci

2

5.

Cipolle

3

6.

Carote

3

7.

Rape

2

8.

Harissa

1 cucchiaio

9.

Pepe nero macinato

q.b.

10.

Patate

4

11.

Pomodori

4

12.

Zucca rossa

1 fetta

13.

Pepe rosso

1 fetta

14.

Cannella

1 pizzico

15.

Ceci

750 g

16.

Olio di oliva

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la carne in pezzi uguali. Condite con sale e pepe nero, fate rosolare per qualche minuto il olio di oliva assieme alla cipolla tritata. Insaporite con pepe rosso e harissa diluita in poca acqua, unite anche i pomodori schiacciati e i ceci precedentemente fatti rinvenire in acqua fredda.

2

Pulire e parare le verdure, cipolle patate, carote e le 2 rape, tagliate il tutto a quadrettoni, unire il tutto alla carne.Bagnare con due litri di acqua e portare ad ebollizione, abbassare la fiamma. Bagnare il cuscus con un po’ di acqua fredda e metterlo nella cuscussiera senza staccare i grani.

3

Versare la carne nella marga e posate sopra la cuscussiera. Far cuocere per 30-40 minuti a partire dal momento in cui il vapore incomincia a passare nella cuscussiera. Disporre il cuscus su un piatto, bagnarlo con acqua fredda e con una forchetta di legno, disfare la massa al fine di ben aerarlo. Pelate la zucca, tagliatela a pezzetti e con i peperoni metterla nella marga.

4

Posate nuovamente la cuscussiera sulla marga e lasciare cuocere per una mezz’ora. Disporre il cuscus su un piatto di terra cotta, prelevate dalla marga un mestolino di brodo e in questo, diluite il burro e il pepe rosso macinato con un pizzico di cannella.

5

Versare sul cuscus e mescolate accuratamente. Disporre carne e verdura sul cuscus, bagnare abbondantemente con il brodo, lasciare riposare un istante prima di servire.

 

Crostone di polenta con aragosta

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20

 Vino: Buono l'abbinamento con un Terre di Franciacorta Bianco oppure un Greco di Tufo.

 Consigli: Un piatto insolito questo proposto per gli amici del segno astrologico dell'Acquario: un binomio tra uno dei prodotti "poveri " della terra con uno dei più " costosi " dell'acqua.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Acqua

1 l

2.

Farina gialla

180 g

3.

Burro

Una noce

4.

Sale

q.b.

5.

Aragoste

2 da 1/2 kg

6.

Prosciutto crudo

q.b.

7.

Erbe aromatiche

q.b.

8.

Prezzemolo

q.b.

9.

Aglio, spicchio

1

10.

Pane grattugiato

3 cucchiai

Preparazione

1

Fate bollire le aragoste in acqua salata per 10 m. Togliete dall'acqua, fate raffreddare, sgusciate, pulite dalle interiora, quindi tagliate in fettine non molto piccole.

2

Fate bollire 1 l d'acqua in un paiolo e salate. Versate lentamente la farina usando una frusta per mescolare bene. Fate bollire a fuoco medio per 40 m. Continuate a mescolare durante la cottura con un cucchiaio di legno. Alla fine aggiungete un pò di burro. Versate la polenta su una placca unta d'olio e lasciate raffreddare.

3

Una volta raffreddata tagliate la polenta a fette di 10x10 cm e ricavatene un piccolo scavo in centro di ogni uno con l'aiuto del cucchiaio.

4

Riempite gli scavi con dell'aragosta tagliata, cospargete con del prosciutto crudo finissimo e pane grattugiato alle erbe. Aggiungete sopra il prezzemolo e buro fuso. Quindi mettete nel forno a 180° per 8 m.

 

Farfalle con gorgonzola, noci e pere

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Sposiamoci un " Soave ", vino bianco veneto da piatti leggeri di pasta.

 Consigli: Il piacere della pasta anche nella bella stagione: una serie di proposte mirate alla semplicità che faranno contenti coloro che non rinunciano alla pasta neanche d'estate.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Mascarpone

100 g

2.

Gorgonzola dolce

100 g

3.

Farfalle

320 g

4.

Pera

1

5.

Gherigli di noce

 

6.

Sale

q.b.

7.

Olio extravergine

q.b.

Preparazione

1

Fate cuocere le farfalle in abbondante acqua salata, condite con un filo d'olio e lasciatela raffreddare.

2

Lavorate il gorgonzola con il mascarpone e mantecatevi la pasta.

3

Tagliate a cubetti la pera e aggiungetevi alla pasta, quindi unitevi le noci, mescolate bene il tutto e servite

 

Fave con le cotiche alla Ternana

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino rosso come il " Torgiano Rosso ".

 Consigli: Quest’antica ricetta Umbria, fa parte della cucina povera contadina ma genuina. Questo piatto di facile realizzazione può classificarsi come piatto unico. Vi consiglio di accompagnare il tutto con crostini di pane raffermo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fave sgusciate di media grandezza

600 g

2.

Cotiche lessate

250 g

3.

Cipolla

80 g

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate imbiondire la cipolla in un tegame con l'olio e mescolatevi le cotenne.

2

Gettatevi quindi le fave, condite con sale e pepe, bagnate con qualche cucchiaio d'acqua fredda e cuocete a calore vivo.

3

Servite le fave cotte al punto giusto.

 

Fave e cicoria all'ercole

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: I bridivi d'amore risplenderanno se accompagnati da una buona bottiglia di Torgiano Rosso.

 Consigli: Questa ricetta era famosa già negli antichi Romani. La sua fama rimase viva anche nel Medioevo, tant'evvero che era proibito ai monaci di coltivare la ciocoria nei propri orti. Come se non bastasse, a tutt'oggi, quel luminare delle erbe che è Messegue la usa per preparare nientemeno che dei moderni " filtri d'amore ".

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Fave secche bianche sbucciate

100 g

2.

Cicoria

700 g

3.

Olio di oliva

q.b.

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sciacquate le fave, mettetele in un tegame coperte a filo d'acqua, salate appena e cuocete a fuoco dolce e a pentola coperta fino a quando non si disferanno completamente.

2

Nel frattempo lavate la cicoria, lessatela in acqua salata, quindi scolatela e distribuitela in due fondine.

3

Aggiungete una fetta di pane abbrustolito e versatevi la purea di fave. Irrorate con un filo d'olio, spolverate di pepe appena macinato e servite.

 

Feijoada

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m + 12 h

 Vino: Sposiamolo con il classico " cachaca ", la grappa brasiliana che sicuramente non vi darà problemi di digestione.

 Consigli: Eccoci di fronte ad un piatto estremamente gustoso: la fagiolata. La ricetta originale della Feijoada richiede lingua affumicata e carne secca di maiale la cui importazione è vietata in Italia.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Fagioli neri

2 kg

2.

Salsiccia

200 g

3.

Orecchia di maiale

1

4.

Costine di maiale

300 g

5.

Pancetta affumicata

200 g

6.

Cipolle

2

7.

Aglio, spicchi

3

8.

Olio di oliva

q.b.

9.

Prezzemolo

q.b.

10.

Alloro, foglia

1

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lasciate i fagioli a bagno per una notte intera in un recipiente con molta acqua e una foglia di alloro e fate altrettanto con i pezzi di maiale.

2

Fate bollire i pezzi di maiale per mezz’ora e, dopo averli scolati, sistemateli in una pentola dai bordi alti insieme ai fagioli e alla salsiccia tagliata a pezzetti.
Coprite con acqua, salate e fate cuocere per due ore a fuoco lento.
A questo punto aggiungete le costine.

3

In una padella a parte soffriggete olio, aglio, cipolla e pancetta, aggiungete un pò del brodo dei fagioli, del prezzemolo tritato e riversate il tutto nella zuppa, mescolando e lasciando cuocere a fuoco lento, fino a quando la feijoda sarà densa e le carni ben cotte.

4

La feijoada viene servita in terrine di coccio accompagnata da una salsa cruda di cipolla, prezzemolo, aglio e pomodoro tritati finemente, olio e succo di limone.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -