PIATTI  UNICI

2° Parte

Fonduta con tartufo bianco

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m + 4 h

 Vino: Ottimo abbinamento è con un vino piemontese quale il " Dolcetto delle Langhe ".

 Consigli: Una proposta studiata appositamente per coloro che sono nati sotto il segno del Sagittario.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fontina

500 g

2.

Panna liquida

q.b.

3.

Burro

q.b.

4.

Uova, tuorli

2

5.

Sale

q.b.

6.

Crostini di pane fritti nel burro

q.b.

7.

Tartufo bianco

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a dadina la fontina e mettete a bagno per almeno 4 h con la panna. Scolate liquido e fate sciogliere a bagnomaria la fontina con del burro.

2

Mescolate quindi continuamente con un cucchiaio di legno ed aggiungete i tuorli d'uovo, facendo una crema densa. Fate attenzione a che la fontina non giunga il bollore.

3

Versate su un piatto e guarnite con i crostini di pane e tartufo bianco finemente affettato sopra.

 

Fonduta delle Alpi

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Dolcetto delle Langhe

 Consigli: La fonduta è un piatto a base di formaggio ed esistono diverse varianti che prevedono al posto della fontina l'uso del gruyère ed di un vino bianco aromatizzato. La fondue è invece una preparazione francese che ha in comune con la fonduta solo il fornelletto a spirito posto al centro. La fondue bourguignonne contiene olio di semi molto caldo ( 1/2 l per 4 persone ) nel quale vanno immersi pezzetti di carne infilzati in forchettine di metallo a manico lungo ( lombata di manzo ). La fondue chinoise si prepara mettendo nel tegame del brodo di pollo molto caldo e vi si tuffano pezzetti di manzo, maiale, pollo e pesce crudi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fontina

400 g

2.

Uova

4

3.

Burro

70 g

4.

Latte

1/2 l

5.

Pane casareccio

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Eliminate la crosta del formaggio, tagliatelo a dadini e mettetelo a bagno nel latte per 3 ore.

2

Tagliate le fette di pane a tanti crostini e friggeteli da entrambi le parti con 20 g di burro: dovranno essere dorati e molto croccanti.

3

Travasate il latte e la fontina in un recipiente ed iniziate a cuocere a bagnomaria mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando la crema sarà densa ed omogenea.

4

Travasate dal fuoco e incorporate il burro restante tagliato a pezzetti, quindi i tuorli uno per volta, sale e pepe.

5

Date ancora un'ultima riscaldata alla fonduta, quindi servitela sui crostini. Per gustarla ancora meglio posate il tegame in tavola su un fornelletto a spirito per mantenerla calda.

 

Insalata di pollo

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: A questo piatto abbiniamo un vino bianco secco come il Colli Piacentini Malvasia.

 Consigli: Spesso gli astri ci indicano cosa mangiare: questa proposta si sposa bene con i nati sotto il segno del Leone.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pollo

1

2.

Uova sode

3

3.

Mele

2

4.

Mandorle

80 g

5.

Pomodori

2

6.

Yogurt

1 vasetto

7.

Lattuga

1 cuore

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Erbe aromatiche

1 cucchiaio

Preparazione

1

Cuocete il pollo in acqua fredda salata.
Quando è cotto, scolatelo, lasciatelo
raffreddare poi disossatelo e tagliate la
carne a pezzettini.

2

Lavate l `insalata e
tagliatela a listerelle, tagliate a fette le mele
e i pomodori, sgusciate le uova e tagliatele
a spicchi.

3

Raccogliete tutti gli ingredienti in
un`insalatiera unitevi le mandorle, condite
con lo yogurt, spolverizzate con il trito di
erbe aromatiche, mettete in frigorifero e
servite ben freddo.

 

Insalata di riso contadora

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m + 2 h

 Vino: Una ricetta che richiede che sposiamo con un vino bianco secco e giovane, con un buon bouquet floreale: il " Soave Classico " oppure il " Cortese dell'Oltrepò Pavese ".

 Consigli: Una buona insalata: un piatto fresco, colorato, bello da vedere. Una gustosa mescolanza di sapori, ben scelti, ben accostati, legati ed esaltati dal condimento giusto. Ma, oltre al gusto e all’estetica, un’insalata giova alla salute. Ma i pregi non finiscono qui: le insalate sono spesso facili, rapide e divertenti da preparare, parola di chef.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Riso

250 g

2.

Cipolla

1

3.

Peperone

1

4.

Zafferano

1 bustina

5.

Mango

120 g

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Cuocere il riso in abbondante acqua salata per 20 minuti circa. Scolatelo, passatelo sotto l’acqua corrente e mettetelo ad asciugare su di un canovaccio pulito.

2

Pulite il mango e tagliatelo a cubetti. Private il peperone dei semi e dei filamenti, quindi riducetelo a dadini. Mondate e tritate la cipolla e ponetela in una larga padella con 1 cucchiaio di olio e 2 di acqua.

3

Stufate per un paio di minuti, aggiungete i dadini di peperone, i cubetti di mango, la bustina di zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua tiepida, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti circa. Regolate di sale e pepe. Condite il riso freddo con questa salsa, lasciate riposare un paio d’ore al fresco prima di servire.

 

Lenticchie all'abruzzese

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h 10 m

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un vino rosso come il Montepulciano d'Abruzzo che si sposa anche alle carni alla brace, arrosti ed è eccelente con l'agnello.

 Consigli: Come sempre per ogni piatto a base di lenticchie, consigliamo di lasciarle a bagno per almeno 24 ore, prima di procedere alla loro cottura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lenticchie

200 g

2.

Lardo

50 g

3.

Castagne

16

4.

Alloro, foglie

3

5.

Maggiorana

q.b.

6.

Basilico

q.b.

7.

Olio di oliva

4 cucchiai

8.

Pepe

q.b.

9.

Pane casareccio

8 fette

Preparazione

1

Dopo aver lasciato a bagno le lenticchie, come da suggerimenti, scolatele e lessatele per circa 1,5 h in acqua salata e con foglie di alloro. Incidete le bucce delle castagne, arrostitele e sbucciatele.

2

Tagliate a pezzetti il lardo e fatelo dorare con olio in un tegame. Aggiungete le castagne, le erbe tritate, la salsa di pomodoro diluita in acqua calda ed il pepe.

3

Cuocete per 10 minuti ed al termine unite le lenticchie con 1 litro circa della loro acqua di cottura.

4

Mescolate il tutto e mettete sul fuoco per ancora 10 minuti. Servite con fette di pane tostato.

 

Maltagliati con fave

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h

 Vino: Possiamo sposarci un Lanuvini, che ben si sposa sia con le fave che con i maltagliati.

 Consigli: Questa ricetta, di antico sapore, può essere preparata anche con i fagioli, che sostituiranno egregiamente le fave.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polenta

q.b.

2.

Farina

q.b.

3.

Fagioli

250 g

4.

Sedano, gambo

1

5.

Carota

1

6.

Cipolla

1

7.

Aglio

1 spicchio

8.

Pomodori

300 g

9.

Olio di oliva

q.b.

10.

Pecorino

70 g

11.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate la polenta e unitevi la farina; stendete l'impasto e tagliatelo.

2

A parte preparate un fondo di sedano, carota, cipolla, aglio; fate rosolare il tutto in olio e poi versate le fave.

3

Salate e lasciate bollire con il brodo di pelati, sino a cottura delle fave.

Cuocete i maltagliati in acqua salata, scolateli e amalgamamateli con le fave.

4

Spolverate con pepe e pecorino, irrorare con un filo di olio di oliva.

 

Melanzane alla parmigiana dietetiche

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30

 Vino: Con questo piatto ben si abbina un rosato Pugliese come il " Salice Salentino ".

 Consigli: Ringraziamo per questa ricetta la Sig.ra Elena Taroni che ci suggerisce che le melanzane, invece di essere fritte, vengono cotte al vapore e perdono l'acqua amarognola durante la prima cottura. Il sugo deve essere molto denso perchè le malanzane restino piuttosto umide e perderanno l'acqua in eccesso durante la successiva cottura in forno.Infine ci suggerisce di aggiungere solo 2 cucchiai di olio al sugo dopo averlo ristretto!

 

Ingredienti

per 3 persone

1.

Melanzane tonde

2

2.

Passata di pomodoro

q.b.

3.

Parmigiano

30 g

4.

Olio extravergine

1 cucchiaio

5.

Sale

q.b.

6.

Aglio, spicchio

2

7.

Basilico

q.b.

Preparazione

1

Pelate le melanzane e tagliate a fette di 1 cm, pennelate ogni fetta un intingolo composto da aglio schiacciato, olio e un poco di acqua.

2

Quindi mettete le melanzane in un cartoccio di carta stagnola con un goccio d'acqua e cuocete sulla placca del forno per 35 m. a 180°.

3

Nel frattempo preparate un sugo piuttosto denso di passata di pomodoro con aglio, basilico e sale.

4

Quando le melanzane sono cotte preparate una pirofila cominciando con il sugo, prosseguendo con le melanzane, sugo, parmigiano, olio, melanzane fino ad esaurimento degli ingredienti finendo con il parmigiano.Quindi mettete in forno a 180° per 40 m.

 

Paella alla Valenciana

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Si consiglia un vino bianco, anche se è preferibile il " Vino Verde " spagnolo. Se la scelta cade su di un vino italiano possiamo abbinare anche un rosè come il " Lagrain Kretzer " oppure un " Alezio Rosato ".

 Consigli: Preparazione: 10 minuti Cottura: 40 minuti più il tempo di riposo

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pollo

600 g

2.

Pomodori pelati

300 g

3.

Gamberi sgusciati

200 g

4.

Vongole sgusciate

200 g

5.

Piselli sgranati

200 g

6.

Prosciutto cotto in una fetta

150 g

7.

Peperone verde a strisce

1

8.

Cipolla tritata

1 piccola

9.

Aglio, spicchi

2 tritati

10.

Brodo

q.b.

11.

Olio extravergine

q.b.

12.

Alloro, foglia

1

13.

Peperoncino piccante

q.b.

14.

Zafferano

2 bustine

15.

Tabasco

3 gocce

16.

Sale

q.b.

17.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tritate la cipolla e l'aglio, tagliate a striscioline il peperone e fateli cuocere coperti in una capiente pirofila dai bordi alti per 3 minuti a massima potenza.

2

Mescolate ed aggiungete i pomodori pelati, 1 mestolo di brodo, l'alloro, il prosciutto tagliato a dadini, 1 peperoncino, lo zafferano, il tabasco ed infine, dopo aver accuratamente mescolato, il pollo tagliato a pezzetti.

3

Coprite con la pellicola trasparente e cuocete a massima potenza per 15 minuti, poi rigirate i pezzetti di pollo ed unite i gamberi, le vongole ed i piselli; salate, pepate e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti.

4

Fate riposare per 5 minuti, quindi servite adagiando la preparazione sopra un piatto di riso pilaf ben caldo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -